|
|

Il
rifugio è situato alla base dell’Alpe Culino, su di un dosso prativo,
dominato dalla Cima Rosetta.
Per raggiungerlo imbocchiamo a Morbegno la statale 405 della Val Gerola;
arrivati a Rasura, dopo 8 km di salita, prendiamo un tornante sulla
destra alla fine dell'abitato che ci immette in Via Costa e, proseguendo
in una ripida salita, oltrepassiamo le abitazioni del paese. Le case
lasciano poi il posto agli alberi del bosco e troviamo, poco dopo, un
bivio, dove dobbiamo voltare a sinistra (cartello indicatore: Alpe Culino
km 6 – Larice – Corte – Tagliata). Dopo alcuni tornanti (quota 950 circa),
sulla destra parte un primo sentiero per il rifugio. Un cartello indicatore
indica un tempo di ore 1.30 (scarse possibilità di parcheggio).
Proseguendo, dopo altri 3 km circa incontriamo una deviazione sulla
destra (c he
non prendiamo: continuiamo diritti), che, scendendo, porta alle località
"Tagliate" e "Corte". Oltrepassiamo poi le località di Larice Bassa
e Larice alta, dopo la quale, verso quota 1300, nei pressi di un tornante,
la carrozzabile diviene sterrata fino al rifugio. In questo punto parte
un secondo sentiero che sale tra gli alberi, offrendo sulla sinistra
di un bel panorama sulla sottostante vallata, e prosegue fino a riunirsi
alla carrozzabile al penultimo tornante prima del rifugio.
Un cartello indicatore segnala, con un po’ di ottimismo, un tempo di
percorrenza di 20 minuti. La sterrata, invece, come dicevamo, prosegue
per circa 1 km con alcuni tornanti che portano fino alla spianata davanti
al Bar Bianco, dove è possibile lasciare l'automobile nel comodo parcheggio.
Il tutto non ha comportato nessuna fatica, avendo l'automobile fatto
il viaggio per noi lungo circa 18 km; solo qualcuno avrà optato per
la breve camminata, sfruttando i sentieri. Ricordiamo però che durante
l’inverno, essendo il percorso per buona parte in ombra, raramente la
neve ci consente di arrivare con l’auto oltre l’abitato di Rasura o,
nella migliore delle ipotesi, qualche tornante più avanti .
|