|
|

Il
rifugio Carate Brianza si trova alla Bocchetta delle Forbici (m.2650),
nel comune di Lanzada, raggiungibile salendo da Lanzada verso Campo Moro,
con strada asfaltatata fino a Campo Franscia, poi in parte sterrata fino
alla diga. Dal muraglione del bacino di Campo Moro, che si raggiunge
scendendo brevemente dal parcheggio automobili vicino al rifugio Zoia,
parte il sentiero che risale ripido il fianco meridionale del Sasso Moro,
attraverso l'alta Alpe Musella e porta al rifugio in due ore circa, dopo
un tratto denominato dei "Sette Sospiri" per la particolare ripidità del
tracciato, con continui cambi di pendenza. Se però si ha più tempo a
disposizione, si può partire da Campo Franscia, salire all'Alpe Musella e
raggiungere il rifugio in circa tre ore.
Una volta arrivati, basta fare altri 10 metri di salita e scoprire un
panorama moltoraro, dominato dai giganti della catena del Bernina: Sassa
d'Entova (m.3329), Pizzo Malenco (m.3438), Pizzo Tremoggia (m.3441), Piz
Gluschaint (m.3594), La Sella (m.3584), I Gemelli (m.3497), Piz Roseg (m.3920),
Piz Scerscen (m.3971), Pizzo Bernina (m.4049, ancora però nascosto allo
sguardo). Da qui, in circa 45 minuti, è possibile raggiungere il rifugio
Marinelli e magari scendere al rifugio Bignami, dopo aver valicato la
bocchetta di Caspoggio, perennemente innevata, ma da luglio sempre
accessibile anche ai meno temerari (purché allenati e muniti di corda e
ramponi se necessario... ).
|