|
|

Il bivacco è situato
al Passo di Mello, in comune di Valmasino, laddove la cresta Nord del
Monte Disgrazia fa da spartiacque tra le due maggiori valli delle Alpi
Retiche vtitleellinesi: la Val Malenco e la Val Masino. Per accedere a
questo bivacco abbandoniamo innanzitutto l'auto al parcheggio di
S.Martino Valmasino (m.923), dove è possibile usufruire del servizio di
bus navetta che conduce all'imbocco della bellissima Val di Mello, è
assolutamente vietato proseguire oltre con mezzi a motore e quindi
comincia qui la nostra escursione. Una lunga marcia iniziale ci porta a
percorrere tutta la valle fin oltre le ultime baite di Rasica (m.1148) ma
la fatica è pienamente ripagata da questi ambienti pieni di vita e di
rumori soavi regalati agli alpinisti dalla natura fantastica ed
incontaminata di questa valle. Qui giunti cominciano a salire per un
ripido bosco fino a sbucare ed incontrare il ponte sotto il quale scorre
il fiume della Val Torrone, che a Nord si apre ai nostri occhi. Ma noi
proseguiamo in direzione Est di nuovo per zona boschiva fino a
raggiungere la località Casera Pioda (m. 1560) e proseguendo poi fino in
fondo a questa valle, rimanendo attenti perchè ora il sentiero non è più
ben segnalato; sbucheremo quindi nei pressi dell’Alpe Cameraccio (m.
2233) e di qui ora salendo per prati e ghiaioni arriviamo ad incontrare a
quota di circa 2800 il famoso Sentiero Roma nel tratto fra la Bocchetta
Roma ed il Passo Cameraccio.
L'ultima
fatica verso il raggiungimento della nostra meta è introdotta dalla neve
all'inizio del piccolo ghiacciaio del Passo di Mello, superato il quale
ci porterà diritti al Passo di Mello ed ovviamente al bivacco Grandori
(Nando) e Odello (Carla).
I circa 2.000 metri di dislivello richiedono all'alpinista circa 6 ore
di escursione.
|