SCRIVICI    USD    Atletica    Calcio    Ciclismo    Pallacanestro    Pallavolo    ColicoDerviese   

Barche lariane

 

Gondole

   
Gondola lariana

A differenza del comballo, tozzo, squadrato, simile ad una chiatta fluviale, la gondola ha forme più aggraziate e marine, con fiancate tonde e prua slanciata. Una suggestiva ipotesi farebbe discendere la gondola lariana dalla liburnica, una nave d’epoca romana. In comune, queste imbarcazioni, avevano caratteristiche fondamentali quali la manovrabilità (data dal fondo piatto) e due false chiglie (una a prua e una a poppa) che le permettevano di navigare a vela senza “scarrocciare” eccessivamente.Furono costruite gondole di tutte le misure e di tutte le portate, fino ad un massimo di 120 tonnellate per trenta metri di lunghezza.

Caratteristica importante di questa imbarcazione è il suo aspetto, infatti questa barca associava alla funzionalità un notevole senso estetico. Entrambe le estremità terminavano a voluta, la prua con un ornamento del pattino e la poppa con un analogo ornamento del timone.
La pianta evidenzia una prua sottile ed una poppa rigonfia. A prua c’era un mezzo ponte ed a poppa un ripostiglio, denominato tèm (come per il comballo), ricavato da un piccolo mezzo ponte e chiuso da porte. Tra i due mezzi ponti, c’era un grande spazio che si poteva suddividere in due parti: una parte scoperta che andava dal ponticello di prua fino all’albero ed una riparata da una tenda tesa sui caratteristici cerchi. Lo scafo era a fondo piatto, malgrado la curvatura dei fianchi. A prua si trovava il dolfin (dùlfen) posticcio che serviva come pattino per strisciare contro il fondo degli approdi. Il governo avveniva tramite un unico timone (guernàc), comandato da un’asta denominata magnöla. Le gondole erano provviste di remi, solitamente due, molto lunghi che venivano legati agli scalmi chiamati tremiòn, in legno duro e più raramente in ferro.L’albero, installato in un foro quadrangolare praticato in una grossa tavola del pagliolato, veniva legato con una catena al primo cerchio ed a quello sovrastante che corre longitudinalmente, chiamato mantàula. I cerchi, dunque, svolgevano anche un’importante funzione strutturale di sostegno oltre che come supporto per il telone. La vela, realizzata in canapa, era rettangolare conaltezza e larghezza pari alle dimensioni dello scafo. Essa veniva legata al pennone, detto antèna, mediante una serie di anelli in stoffa (pantèle) rinforzati da grosse cuciture. Il pennone veniva alzato tramite una drizza, denominata traciùra, che scorreva in una carrucola posizionata in cima all’albero. Il pennone era provvisto di una serie di bertocci, detti curài, infilati su un tratto di corda che circondava l’albero. Ai curài era collegata una fune detta calàant per ammainare la vela con vento forte. La vela era inoltre attraversata nel senso dell’titleezza da una cima denominata encivèl, legata ad un anello dell’albero. Questa cima aveva la doppia funzione di contrastare la forza del vento (formando una grande piega nel mezzo della vela), e di trattenere in barca la vela quando la si calava completamente, evitando che la stessa finisse in acqua. Il pennone non aveva bracci, quindi il bordo inferiore della vela veniva fissato con due scotte al secondo cerchio.La gondola era dotata del cosiddetto capèl (o passadüra), in pratica una sorta di passerella esterna ai cerchi, che agevolava lo spostamento del barcaiolo quando la barca era ingombra di merci o di animali. Inoltre, questa serviva nelle manovre in cui il barcaiolo utilizzava il puntàal (asta in legno di circa 6 o 7 metri con la quale ci si spingeva puntandola sul fondo). Il carico e lo scarico delle merci avveniva con l’aiuto di una semplice tavola di legno, denominata bànca, appoggiata tra la prua dell’imbarcazione e la riva. La gondola, come tutte le barche lariane, non aveva l’ancora. Una catena d’attracco era legata ad un anello dietro alla voluta di prua. La catena si assicurava ad un anello murato nel molo e, per rendere l’ormeggio più sicuro, si annodavano ad altri anelli dell’approdo due cime legate ai cerchi di poppa.Lo scafo era di colore nero, per il rivestimento di pece; i bordi ed il pattino dipinti di vari colori, come anche i cerchi. La vela e la tenda avevano un uniforme colore beige, risultato del trattamento della canapa con il tannino. Spesso in cima all’albero vi era una banderuola di lamiera, le cui forme erano diverse in funzione del paese di appartenenza, o della famiglia. I nomi delle imbarcazioni più piccole portavano nomi di donna, mentre quelle più grandi avevano aggiunto il nome del paese di appartenenza.L’introduzione della navigazione a vapore (nel 1826 sul Lario) fece nascere una certa concorrenza tra le gondole ed i piroscafi. Le gondole riuscirono a sopravvivere a lungo grazie soprattutto alla loro praticità. I piroscafi potevano approdare solo a pontili attrezzati, mentre le gondole attraccavano ovunque senza particolari difficoltà. Il servizio di trasporto per mezzo di gondole durò fino verso la metà del Novecento, fino a che fu soppiantato completamente dal trasporto via terra su autocarri o ferrovia.Nel 1950 erano 68 gli esemplari inseriti nel registro di iscrizione natanti a motore adibiti al servizio trasporto merci. Oggi, sul nostro lago, navigano sei esemplari. Inoltre due esemplari sono custoditi, rispettivamente, uno al Museo della Scienza e della Tecnica di Milano e uno al Museo della Barca Lariana di Pianello del Lario.

Gondola veneziana sul lago

Antichi sono i rapporti tra la repubblica di Venezia e le popolazioni lariane. Dal Settecento, i signori che trascorrevano le loro vacanze sul lago, facevano a gara per il possesso della più bella barca da diporto. Per appagare questo desiderio di prestigio e di presunta eleganza, fu scelta la tipologia della gondola veneziana. Inizialmente queste barche furono ordinate direttamente a Venezia e poi trasportate sul lago ma, proprio il trasporto dalla città lagunare fino al lago via terra, risultava molto onerosa. Inoltre, la continua e crescente richiesta di questo tipo di imbarcazioni fece in modo che anche queste barche iniziarono ad essere costruite direttamente nelle sòstre locali.

Ho già citato la vicenda del cantiere Taroni ed evidenziato la particolare abilità dei costruttori locali nell’apprendere ed applicare nuove tecniche e tipologie di varia natura. In aggiunta a questo, le particolari esigenze della clientela (che suppongo fosse molto capricciosa) potevano essere meglio soddisfatte se l’imbarcazione veniva realizzata nelle locali sòstre. In questo modo ogni fase della costruzione poteva essere seguita anche dal committente che, in ogni momento, poteva avere ripensamenti e proporre modifiche.Per soddisfare le esigenze legate alla navigazione sul lago, nacque e si sviluppò la “gondola veneziana lariana”. Era un’imbarcazione che non aveva nulla a che fare con l’omonima lagunare. Di questa conservava solo il pesante ferro a prua (che nello scafo veneziano ha una importante funzione manovriera basata sul bilanciamento dei pesi) per motivi estetici. Venivano chiamate gondole “veneziane” per poterle distinguere dalle gondole lariane (grosse barche adibite al trasporto di merci e di bestiame).Le gondole veneziane del Lario, più grandi e molto più stabili di quelle lagunari, avevano le seguenti caratteristiche: fondo piatto e geometria simmetrica dello scafo (al contrario di quello lagunare che è asimmetrico), e fiancata molto inclinata. Potevano avere quattro o cinque rematori (solitamente vestiti con una divisa in cotone colorato) che vogavano in piedi col volto verso prua. Anche questa tipologia, non autoctona, ha nel tempo finito con l’assumere caratteristiche locali, somigliando alle barche da pesca tradizionali e perdendo la maggior parte delle caratteristiche della tipologia d’origine. Questa è una caratteristica di ogni imbarcazione a remi lariana.Ricordo, comunque, che gondole tradizionali veneziane solcavano ancora le acque del lago. Ne è testimonianza uno splendido esemplare conservato presso il Museo della Barca Lariana, la cui costruzione è stimata intorno al 1860. Recenti ricerche hanno rivelato che questa gondola è, probabilmente, la più antica ed importante al mondo, motivo di orgoglio per il museo, ma anche per tutta la navigazione lariana. Questa imbarcazione proviene dalla villa “del Balbianello” (attualmente di proprietà del F.A.I. fondo per l’ambiente italiano) e fu realizzata per la famiglia Arconti-Visconti, allora proprietaria della dimora. Non rimangono, invece, esemplari di gondola veneziana lariana naviganti. Al museo sono conservate parti di queste imbarcazioni oltre a dipinti ed incisioni d’epoca.