|
|

Una
delle tradizioni più conosciute della Valchiavenna è la Sagra dei Crotti
che ha luogo durante i primi due fine settimana di settembre, attirando
non soltanto gli abitanti delle località limitrofi, ma anche molti
turisti amanti della buona cucina e del buon vino. Una serata ai crotti è
un'occasione ideale per trascorrere ore liete in allegra compagnia e per
degustare i piatti tipici della zona. La carta vincente della Sagra è la
combinazione di piatti gustosi, cordialità e prezzi modici. Essa ha luogo
nella località Pratogiano, situata all'estremo lato orientale del borgo,
ai limiti della zona urbanizzata, tra il complesso di San Lorenzo e la
montagna. Il luogo, risalente al 200, è caratterizzato da titleissimi
platani secolari ed ha valore paesistico ed ambientale. Nei giorni della
sagra Chiavenna offre al visitatore una ricca kermesse di manifestazioni
culturali, folcloristiche e sportive. E' inoltre possibile acquistare
prodotti tipici della zona come la bresaola e i violini di capra, i
formaggi d'Alpe, la farina di grano saraceno e i pizzoccheri, i vini di
Valtellina, i biscottini di Prosto, le caramelle, gli oggetti
dell'artigianato in pietra ollare e in legno, i pezzotti vtitleellinesi.
I crotti sono delle cavità naturali che si sono formate in epoca
preistorica. In seguito a frane o smottamenti, grossi macigni si
staccavano dalla montagna e venivano ad addossarsi formando appunto delle
cavità. Tra gli spiragli lasciati da questi macigni spira una corrente
d'aria chiamata in dialetto sorèl, la quale dà all'ambiente una
temperatura costante di 6-8 gradi. Per questo motivo tali cavità
cominciarono ad essere sfruttate per la maturazione e la conservazione
del vino, dei formaggi e dei salumi. Accanto ad esse vennero
successivamente costruite delle salette dall'architettura povera. Le mura
in sasso a vista e la presenza del caminetto creano un'atmosfera ideale
per riunirsi e degustare insieme questi prodotti.
Chiavenna è raggiungibile in treno lungo la linea Milano/Tirano con
coincidenza a Colico per Chiavenna. In auto le vie d'accesso sono: la
S.S. 36 dello Spluga (120 km da Milano), la S.S. 340 Regina (80 km da
Como), per il Passo dello Spluga e per il Passo del Maloja dalla
Svizzera.
|