|
|

Chiuro,
borgo ricco di storia, grazie alla sua posizione è uno dei maggiori
centri dell'enologia valtellinese. Qui, non poteva che essere dedicata al
vino la manifestazione de "il Grappolo d'Oro" che ha luogo nella prima
settimana di settembre. Lasciatevi tentare dall'acquisto dei rinomati
vini DOCG di Valtellina, delle grappe, delle mele, oltre che la bresaola,
i salumi e i formaggi locali, la "bisciola", gli oggetti d'arte e di
antiquariato e i pezzotti vtitleellinesi. Nei giorni della manifestazione
si possono degustare i vini presso il banco d'assaggio, partecipare ad
incontri e conversazioni intorno ai vini, entrare nelle corti, aperte per
l'occasione, e visitare le cantine delle case vinicole.
Chiuro sorge sul versante retico della media Valtellina, e può essere
raggiunto in treno percorrendo la linea Milano/Tirano e scendere alla
fermata di Sondrio o Ponte in Valtellina e proseguire in pullman fino a
Chiuro. In auto vi sono varie vie d'accesso: S.S. 36 dello Spluga e 38
dello Stelvio (146 km da Milano), S.S. 39 di Aprica (130 km da Brescia).
A Chiuro è possibile visitare il centro storico, le case signorili nelle
vie Rusca e Borgofrancone, le corti rustiche, la chiesa parrocchiale e il
portichetto dei Disciplini (XVII-XVIII sec.), l'oratorio dei Confratelli
del 1655, la Chiesa della Madonna della Neve e di S. Carlo (XVII-XVIII
sec.).
|