SCRIVICI    USD    Atletica    Calcio    Ciclismo    Pallacanestro    Pallavolo

Pittore Vitali G.

 

Il sentimento del tempo

   

Ci sono aspetti della vita di un artista che danno una chiave di lettura della sua opera più di tante altre interpretazioni estetiche. Parlo dell’amico Giancarlo Vitali, conosciuto sin da giovane, con quel carattere irrequieto, la voglia di immergersi nella quotidianità, la disponibilità con tutti, presente ad ogni sagra, ad ogni ricorrenza della sua Bellano. Quante volte, anche nelle gelide notti d’inverno - con le stelle chiare e lucenti sulle montagne innevate e il lago che rumoreggiava inquieto nel molo - lo ritrovavo al Cantinone, il locale delle piccole ore, dove si beveva liberamente alla spina e si gustavano i formaggini del Centi? Poi, un bel giorno, Giancarlo sparì. Letteralmente. Introvabile, se non nel suo studio, ed anche questo un luogo di difficile accesso. Gli anni scivolarono sui vetri delle titlee finestre, portandosi via stagioni e illusioni. Lui sempre chiuso dentro. Ne intuivo il motivo. Bellano stava cambiando: diveniva più ricca, più moderna, più scintillante, ma perdeva l’atmosfera di un tempo. Spento il fischio delle filande, l’allegro zoccolare delle operaie; ammainate le grandi vele dei barconi, anzi spariti tutti i barconi, coi pescatori, le reti, i navètt…

Tutte visioni che il suo pennello aveva ripreso, coi volti dei protagonisti, ora beffardi, or tristi, sorpresi, scavati, brilli. Uno storico del lago, dunque, e per tale motivo i suoi quadri, col passare del tempo, destinati ad essere sempre più ammirati e richiesti. Ma, detto questo, è aver detto poco o nulla di Giancarlo Vitali, è disattendere i giudizi critici di un Testori o di un Alberico Sala, di uno Sgarbi o di un Vallora, non capire la recente produzione delle mostre di Palermo, Vicenza, Cremona, Bergamo, Milano, Roma, sino all’ultimo vivo e sfarzoso ritratto della nobildonna Cesarina Riva Miani (2 m x 1,20) commissionato dalla Quadreria della Ca’ Granda di Milano. Un’arte – lo diciamo solo per amor di completezza – che dal ritratto, dal paesaggio, dalla natura morta, spazia sino al campo della grafica, dalle acqueforti alle altre tecniche di incisione. Giancarlo ha dilatato sino allo spasimo una sensazione che noi proviamo solo in rari momenti d’intensità: Quando ci accorgiamo che un attimo della nostra esistenza si cristallizza perché irripetibile (talvolta mi sorprendo a ricordare l’odore di un frutto o la striscia del sole nella penombra di una camera con dentro la danza del pulviscolo). E’ quanto cattura la rete della memoria per esaltare un frammento in cui si riflette, per sempre, ciò che ci rimane del mondo. Lui questo sentimento l’ha vissuto prima che il lago morisse, prima che tanti personaggi si congedassero dalla scena, anzi lui stesso moriva infinite volte coi suoi personaggi, coi colori, con gli angoli segreti del paese. Questa tristezza, anche non sempre palese, è in tutte le sue opere. La consumata perizia, il cromatismo, la pennellata veloce, appaion dettagli. Anche quando – con un moto di rivolta – ha incominciato a dipingere bestie squartate o scuoiate (il famelico e glorioso bisogno di rossi, per dirla alla Testori), c’era anche lì, urlata, la tristezza del tempo che è la tematica dei grandi artisti. Fra i tanti ritratti esemplari troviamo quello dell’allampanato suonator di tamburo, con le bacchette diligentemente infilate a tracolla, non sai se reduce da una festa o da una commemorazione, e quello della vecchia contadina, infagottata nelle sue pretenziose vesti, che guarda con occhi senza più stupore un mondo non suo. Un senso del precario che è celato anche nei nostri giorni, quando tutto ciò che ci appare usuale e punto fermo cui aggrapparci, muterà esso pure. Questo non lo avvertono i più. Lui, Giancarlo, lo sa. Anzi, lo ha sempre saputo.