Unione Sportiva Derviese >> Indice della Cronologia >> dal 1851 al 1860
vai alla pagina precedente >> o successiva >>
 

 

Cronologia di Milano dal 1851 al 1860

 



1851
Per diritti di stampa, a partire da quest'anno la biblioteca del Conservatorio riceve tutte le musiche stampate a Milano. Vengono anche trasferite nella stessa biblioteca le opere depositate in precedenza a Brera.

Nasce a Milano il pittore e mercante d'arte Vittore Grubicy De Dragon.

L'architetto Moraglia restaura in stile gotico la chiesa di S. Maria Beltrade.

Vincenzo Vela scolpisce La Desolazione per la tomba dei genitori dei fratelli Ciani. Esposta a Brera, quest'opera viene subito interpretata come un'allegoria dell'Italia sconfitta nel 1848-49, com'era avvenuto l'anno prima per La Meditazione di Hayez.

Laura Solera Mantegazza apre un secondo asilo a Porta Ticinese.



1851
10 gennaio Il conte Michele di Strassoldo è nominato luogotenente della Lombardia.


1851
22 febbraio Nasce a Milano il pittore Emilio Gola.


1851
marzo Giuseppe Ferrari pubblica a Capolago (Lugano) La federazione repubblicana, il programma politico dei federalisti di indirizzo repubblicano e socialista. Nell'agosto dello stesso anno verrà stampata, sempre a Capolago, la sua opera maggiore: La filosofia della rivoluzione.


1851
3 marzo I Francescani Osservanti sono riammessi nella chiesa e nel convento di S. Angelo. L'insediamento ufficiale sarà celebrato il 13 agosto 1854.


1851
6 maggio Nasce a Milano l'architetto Luigi Broggi.


1851
4 giugno Muore ad Oliva di Lomaniga (oggi Missaglia, Como) lo scrittore Francesco Cherubini.


1851
25 giugno Viene assassinato in via Durini, nei pressi della sua abitazione di via Durini 430, il medico Alessandro Vandoni, da Claudio Colombo, intagliatore di cornici appartenente a una fratellanza mazziniana. L'omicidio era stato deciso per punire il Vandoni colpevole di aver denunciato alla polizia austriaca il dottor Gaetano Ciceri, condannato il 17 giugno a 10 anni di fortezza.


1851
19 luglio Radetzky reintroduce lo stato d'assedio in tutto il Lombardo-Veneto.


1851
31 luglio Nasce a Milano Emilio De Marchi, romanziere e poeta. Completa i suoi studi laureandosi presso l'Accademia scientifico-letteraria di Milano, della quale diviene poi segretario e supplente di italiano.


1851
2 agosto Fucilazione di Amatore Sciesa. Era stato arrestato nel corso di Porta Ticinese la sera del 30 luglio per detenzione e affissione di proclami rivoluzionari. Condannato all'impiccagione, è fucilato "per mancanza di giustiziere".


1851
21 settembre L'imperatore Francesco Giuseppe compie una visita di tre giorni a Milano, accolto molto freddamente dalla popolazione.


1851
31 ottobre Il governo approva il nuovo Seminario delle missioni estere a S. Calocero.


1851
20 novembre Nasce a Torino Margherita di Savoia, futura moglie di Umberto I.


1851
2 dicembre Colpo di stato di Napoleone Bonaparte che liquida la repubblica e assume il potere assoluto.


1851
11 dicembre I Cappuccini rientrano nel convento di S. Vittore all'Olmo.


1851
23 dicembre Muore a Torino Giovanni Berchet.


1851
26 dicembre Si rinnova il Teatro di S. Radegonda.


1851
31 dicembre Patente imperiale (Dezember Patent) che annulla la costituzione concessa il 4 marzo 1849 e inaugura la politica assolutistica di Francesco Giuseppe che durerà fino al 1860.


1852
La Cassa di Risparmio di trasferisce dal Palazzo dei Giureconsulti alla nuova sede di via S. Paolo (oggi della Banca Popolare) dove resterà fino al 1872. Nel 1859 Enrico Terzaghi costruisce la nuova facciata del palazzo.

Giuseppe Rovani inizia a collaborare con la "Gazzetta di Milano" come critico teatrale.

Pompeo Marchesi scolpisce il gruppo statuario con S. Carlo che comunica S. Luigi per la chiesa di S. Carlo al Corso.

Tra il 1852 e il 1855 Luigi Sacchi, pittore e fotografo, pubblica i volumi sui Monumenti, vedute e costumi d'Italia. Nella terza serie, dedicata all'Italia settentrionale, compaiono le prime fotografie (calotipi) di monumenti milanesi, eseguite dalla fine degli anni '40.



1852
gennaio Cristina di Belgioioso inizia il suo lungo e avventuroso viaggio verso Gerusalemme dove giungerà per Pasqua.


1852
27 gennaio Viene arrestato don Tazzoli. La decifrazione delle sue carte consentirà alla polizia austriaca di arrestare molti dei congiurati mazziniani della Lombardia.


1852
20 maggio Nasce a Milano Luigi Conconi, architetto e pittore.


1852
5 agosto Muore a Belgirate il patriota Pietro Borsieri.


1852
9 agosto Accordo doganale tra il Lombardo-Veneto e i ducati di Modena e di Parma.


1852
17 agosto Muore Pompeo Litta.


1852
13 settembre L'arcivescovo approva la regola delle Suore Orsoline di S. Marcellina (Marcelline) fondate nel settembre 1838 a Cernusco sul Naviglio da don Luigi Biraghi e Marina Videmari. A Milano creano il collegio di via Quadronno 15 (1854) e l'esternato di via Amadei (1859).


1852
20 ottobre Carlo Cattaneo ottiene la cattedra al liceo di Lugano.


1852
26 ottobre Muore in esilio a Parigi Vincenzo Gioberti.


1852
4 novembre Cavour assume la carica di primo ministro.


1852
7 dicembre Esecuzione a Belfiore dei patrioti Enrico Tazzoli, Angelo Scarsellini, Bernardo De Canal, Giovanni Zambelli, Carlo Poma (i Martiri di Belfiore).


1853
Grave carestia a Milano che si protrae anche l'anno successivo.

Pompeo Marchesi inaugura nella chiesa di S. Carlo il gruppo di nove statue della Madre dolorosa nel Venerdì Santo, commissionatogli dall'imperatore Francesco I nel 1834.

L'architetto Giuseppe Balzaretto costruisce (1853-54) il palazzo di Gian Giacomo Poldi Pezzoli in via Manzoni 12-14.

Carlo Erba fonda il suo laboratorio farmaceutico. Dal 1837 era titolare della Farmacia di Brera.

Fondazione del "Giornale dell'ingegnere-architetto ed agronomo".



1853
6 febbraio I mazziniani del Comitato dell'Olona, guidati da Giuseppe Piolti De Bianchi, attaccano la guarnigione austriaca a Milano uccidendo alcuni soldati, ma vengono sopraffatti facilmente. Nei giorni seguenti sono impiccate davanti al Castello 15 persone per rappresaglia. L'influenza di Mazzini in Lombardia declina definitivamente.


1853
13 febbraio L'Austria pone sotto sequestro i beni dei lombardi esuli in Piemonte.
Sono espulsi dalla Lombardia i Ticinesi, per rappresaglia contro l'espulsione dal Canton Ticino di otto Cappuccini lombardi.


1853
3 marzo Esecuzione a Belfiore di Carlo Montanari, Tito Speri, Bartolomeo Grazioli e Pietro Frattini (Martiri di Belfiore). Il 16 e il 19 marzo seguiranno altre esecuzioni di patrioti.


1853
15 marzo Muore a Milano Giovanni Ricordi, fondatore della casa editrice musicale. Gli succede il figlio Tito.


1853
18 luglio Nasce ad Alessandria il pittore Angelo Morbelli.


1853
11 agosto Nasce a Savona Cesare Tallone. La famiglia è originaria di Alessandria. Nel 1872 entrerà come allievo all'Accademia di Brera.


1853
25 settembre Muore a Tremezzo il chimico Antonio Kramer.


1853
28 settembre Il Comune acquista dagli eredi dell'industria tessile Gianella i locali dell'ex monastero di S. Prassede per costruirvi una caserma.


1853
17 ottobre Si riunisce ad Asti il primo congresso delle Società operaie di mutuo soccorso.


1853
25 novembre Viene acquistato palazzo Archinto in via Olmetto 6 come sede degli ex Luoghi Pii. E' venduto dalle sorelle Tinelli che l'avevano avuto dagli Archinto intorno al 1825.


1853
10 dicembre Muore a Milano Tommaso Grossi, nella sua casa sopra la Galleria De Cristoforis. Viene sepolto nel cimitero di San Gregorio. Il 22 dicembre 1874 il suo corpo sarà trasportato nel Famedio del Cimitero Monumentale.


1854
L'amministrazione comunale pubblica un nuovo Milano numerizzato, aggiornato rispetto a quello del 1839.

Si ricostruisce la facciata di S. Celso utilizzando alcuni frammenti (architrave, cariatidi, rilievi zoomorfi dello sguancio) del portale antico.

L'architetto Enrico Terzaghi chiude con i vetri il portico del Palazzo dei Giureconsulti sul lato della Borsa. Nel 1857 sarà chiuso allo stesso modo anche il portico del palazzo della Ragione. Le vetrate resteranno fino al 1893.

Stefano Jacini pubblica a Milano il suo studio La proprietà fondiaria e le popolazioni agricole in Lombardia.



1854
31 gennaio Muore a Torino Silvio Pellico.


1854
23 febbraio Inaugurazione dell'Istituto per sordomuti poveri promosso dal sacerdote Eliseo Ghislandi e dal conte Paolo Taverna. Dal 1855 al 1889 avrà come rettore don Giulio Tarra, poi mons. Luigi Casanova (1859-1911), promotore dell'istituto per sordomute di via Settembrini 4 e di quello per "deficienti" di via Copernico.


1854
21 aprile Muore Enrico Mylius. Andrea Appiani jr. dipinge la sua Apoteosi (Menaggio, Coll. Vigoni). L'attività economica prosegue con il nipote Enrico, figlio di suo fratello Johann Jakob.


1854
1 maggio Cessa lo stato d'assedio nel Lombardo-Veneto. Il 4 maggio è tolto il sequestro dei beni di alcune famiglie che si erano compromesse nei moti antiaustriaci.


1854
luglio Grave epidemia di colera in tutta Italia.


1854
20 agosto E' inaugurata la nuova sede dell'Istituto Spagliardi in via Quadronno 40-42, progettata da Enrico Terzaghi. L'istituto, che dava ricovero a minori ex-detenuti, verrà trasferito in via Noale nel 1963.


1854
13 novembre Nasce a Milano l'architetto Luca Beltrami.


1854
8 dicembre Pio IX proclama il dogma dell'Immacolata Concezione.


1855
Mappa del Catasto lombardo-veneto (Archivio di Stato di Milano). Nel 1854 era stata decisa la revisione del catasto teresiano. Il ricensimento, iniziato nel 1855, diventa operativo nel 1887.

Fondazione lungo il Naviglio Pavese della cartiera Binda. Ambrogio Binda aveva iniziato nel 1848 con una fabbrica di bottoni a Porta Romana.

L'Istituto dei ciechi si trasferisce da S. Marco in una nuova sede nell'attuale corso di Porta Nuova, acquistata dal conte Sebastiano Mondolfo.



1855
10 gennaio E' firmata la Convenzione con la quale il Piemonte accede al trattato di alleanza tra Francia e Inghilterra contro la Russia.


1855
12 gennaio Viene donata a Brera la collezione Oggioni. Si tratta di 50 quadri di italiani e 30 quadri di stranieri, per lo più paesaggi fiamminghi. Tra i primi vi sono quattro tavole del Crivelli e due vedute di Francesco Guardi.


1855
20 gennaio Muore a Torino Maria Adelaide d'Austria, moglie di Vittorio Emanuele II.


1855
12 marzo Spedizione in Crimea dei Piemontesi.


1855
13 aprile Parte da Torino il corpo di spedizione piemontese per la Crimea, comandato da Alfonso La Marmora.


1855
1 luglio Muore a Stresa il filosofo Antonio Rosmini.


1855
4 luglio Esecuzione a Belfiore di Pier Fortunato Calvi.


1855
16 agosto Battaglia presso il fiume Cernaia in Crimea. E' l'unico scontro sostenuto dai Piemontesi in questa guerra.


1856
Giuseppe Candiani inizia a Milano la produzione di coloranti e mordenti per la tintoria.


1856
25 febbraio Si apre il congresso di Parigi con la partecipazione di Cavour.


1856
19 maggio Trattato austro-sardo per il collegamento delle ferrovie piemontesi e lombarde.


1856
23 maggio Il Comune delibera l'acquisto dei Giardini di Palazzo Dugnani che erano di proprietà dello Stato dal 1846. L'8 novembre verrà incaricato del progetto Giuseppe Balzaretto.


1856
20 novembre Inizia il viaggio in Italia dell'imperatore Francesco Giuseppe con la moglie Elisabetta.


1856
23 novembre Ignazio Cantù fonda il Pio Istituto Maestri Privati. Sono ammesse anche le donne.


1856
2 dicembre Amnistia per molti condannati politici. Molti beni dei rifugiati all'estero sono dissequestrati.


1857
Esce una Guida numerica di Milano con i nuovi numeri rossi, ripartiti per via e non più progressivi. La guida contiene anche i nomi dei proprietari delle case.

L'editore Colombo pubblica a Milano l'opera Cronisti e documenti storici lombardi, a cura del Müller.

Riapre al culto la chiesa di S. Ambrogio ad Nemus. Era stata occupata dai Francesi e utilizzata come deposito di munizioni.

La duchessa Elisa Melzi d'Eril chiama a Milano il primo gruppo di Figlie della Carità di S. Vincenzo e fonda la Compagnia delle Dame di Carità di S. Vincenzo.

I Gesuiti sono alloggiati nel piccolo convento di S. Damiano in corso Monforte. Erano tornati a Milano nel 1851.

E' deliberato il monumento a Leonardo in piazza Scala e assegnato allo scultore Pietro Magni, verrà inaugurato nel 1872. In origine era prevista la sua collocazione in piazza S. Fedele.

Statua di Gabrio Piola nel cortile di Brera, opera di Vincenzo Vela.



1857
gennaio Cristina di Belgioioso torna a Milano dopo che sono dissequestrati i suoi beni e si stabilisce a Locate.


1857
7 gennaio Nasce a Milano Ludovico Pogliaghi.


1857
15 gennaio Arrivano a Milano in visita ufficiale Francesco Giuseppe e la consorte Elisabetta. Si fermano a Milano fino al 2 marzo. Nell'attuale piazzale Loreto viene costruito un padiglione in stile neoromanico, progettato dal pittore Claudio Bernacchi.


1857
25 gennaio Amnistia generale austriaca per i delitti politici. E' sciolta la Corte speciale di giustizia di Mantova.


1857
9 febbraio Decreto di copertura del Laghetto.


1857
28 febbraio Francesco Giuseppe colloca a riposo Radetzky, che si trasferisce da Verona a Milano, nella Villa Reale in via Palestro. E' sostituito nel comando da Ferencz Gyulai. Viene designato governatore generale l'arciduca Massimiliano d'Asburgo, fratello dell'imperatore, fautore di una politica di distensione.


1857
22 marzo L'Austria rompe le relazioni diplomatiche con il Piemonte in seguito all'atteggiamento tenuto dal governo piemontese durante la visita di Francesco Giuseppe a Milano.


1857
7 aprile Hermann Melville visita Milano: Brera, il Cenacolo di Leonardo, il Duomo.


1857
11 aprile Viene pubblicata sulla "Gazzetta di Milano" la prima puntata del romanzo Cento anni di Giuseppe Rovani, che descrive la vita milanese tra il 1750 e il 1850. I primi tre volumi del romanzo usciranno nel 1859, il quarto nel 1864. L'edizione definitiva uscirà nel 1869.


1857
30 aprile Il Demanio acquista la caserma di S. Prassede. Con il denaro (un milione) incassato, la Congregazione municipale può acquistare dallo Stato Palazzo Dugnani con i giardini annessi per ampliare i Giardini Pubblici. In marzo iniziano i lavori eseguiti su progetto di Giuseppe Balzaretto, approvato il 14 febbraio. Altri lavori vengono promossi dall'imperatore: il restauro del Cenacolo di Leonardo e l'ampliamento di piazza Scala con la conseguente demolizione degli edifici che la occupavano.


1857
31 maggio Nasce a Desio Achille Ratti, futuro arcivescovo di Milano e papa (Pio XI).


1857
25 giugno Inizia la spedizione di Pisacane, che finirà tragicamente il 2 luglio con la morte a Sapri (Salerno) di molti dei suoi membri compreso lo stesso Pisacane.


1857
23 luglio Decreto governativo che ordina la costruzione della prima Stazione centrale, nell'attuale piazza della Repubblica. I lavori iniziano il 12 settembre sotto la direzione dell'architetto francese Jules Louis Bouchot. La stazione sarà inaugurata il 2 febbraio 1864.


1857
1 agosto Giuseppe La Farina, Daniele Manin e Giorgio Pallavicino fondano la Società nazionale italiana per promuovere l'unificazione dell'Italia sotto la direzione del Regno di Sardegna.


1857
6 settembre Entra in Milano il nuovo governatore, Massimiliano d'Asburgo con la moglie Carlotta del Belgio.


1857
12 settembre Prima pietra della nuova Stazione Centrale.


1857
26 novembre Nasce a Canzo (Como), Filippo Turati. Suo padre Pietro, prefetto in molte città italiane, è anche un poeta neoromantico.


1857
21 dicembre L'arcivescovo Romilli è colpito da apoplessia. Il governo della diocesi è assunto da Paolo Angelo Ballerini, nominato vicario generale il 6 aprile precedente, dopo la morte di Bernardino Burocco.


1858
E' iniziata la linea ferroviaria verso il Ticino che si congiungerà l'anno seguente a quella di Torino.

Per conto dell'industriale Carlo Fossati viene costruito il Teatro Fossati, in corso Garibaldi, architetto Fermo Zuccari, terrecotte di Andrea Boni. Sarà inaugurato il 25 aprile 1859 e diventerà celebre per la commedia dialettale e per le operette.

Vengono demoliti i caseggiati che si trovavano nell'attuale piazza Scala.

Il Foppone dell'Ospedale (Rotonda della Besana) è convertito in ospedale per le ammalate croniche.

Ippolito Nievo a Milano scrive Le confessioni di un italiano.



1858
5 gennaio Muore a Milano il generale Radetzky nella Villa Reale di via Palestro. Il 14 gennaio si svolgono i funerali in Duomo. Viene sepolto il 19 gennaio in Austria sul Colle degli Eroi a Stockerau presso Vienna.


1858
6 febbraio Muore Pompeo Marchesi.


1858
14 febbraio Muore Felice Bellotti.


1858
17 febbraio Muore Emilio di Belgioioso, ormai fuori di senno per la sifilide, senza aver acconsentito a riconoscere come propria la figlia di Cristina di Belgioioso, Maria. Cristina continuerà con i parenti la sua lotta per il riconoscimento, ottenendolo alla fine del 1860.


1858
1 luglio Inaugurazione della statua di Tommaso Grossi nel cortile di Brera, opera di Vincenzo Vela.


1858
20 luglio Accordi di Plombieres (20-21 luglio) tra Luigi Napoleone e Cavour.


1858
24 agosto La Congregazione Municipale fa visita a Massimiliano d'Asburgo per ringraziarlo della decisione di costruire la nuova Piazza del Duomo.


1858
settembre Inizia il restauro della basilica di S. Ambrogio. Vengono eliminate molte sovrastrutture cinquecentesche e rifatte parte delle volte. I lavori si protraggono fino al 1866.


1858
3 ottobre Nasce a Vigevano Eleonora Duse.


1858
24 ottobre Nasce a Genova Giovanni Silvestri. Il padre è uno dei fondatori della impresa meccanica Comi, Grondona e C., la madre è figlia dell'ingegnere Giulio Sarti.


1858
1 novembre La lira austriaca d'argento viene sostituita dal fiorino d'argento austriaco, pari a circa 2,85 lire austriache.


1859
L'ingegnere svizzero Augusto Stigler si trasferisce a Milano dove fonda una ditta per la produzione di macchine e in seguito di ascensori idraulici.


1859
10 gennaio
Discorso il Parlamento di Vittorio Emanuele II che solleva l'entusiasmo dei patrioti con la famosa frase "non siamo insensibili al grido di dolore che da tante parti d'Italia si leva verso di noi".


1859
18 gennaio
Trattato tra Piemonte e Francia che assegna Nizza e la Savoia ai francesi in cambio di un appoggio militare contro l'Austria.


1859
27 gennaio
Esproprio di una fetta del Lazzaretto per consentire il passaggio del viadotto ferroviario. Il Lazzaretto, ormai non più usato dall'esercito, diventa sempre più un alloggio per operai.


1859
febbraio
Viene approvato il progetto Ponti per una nuova strada che doveva collegare piazza del Duomo con piazza Scala. Sarà la futura Galleria.


1859
1 febbraio
Durante la rappresentazione della Norma di Vincenzo Bellini alla Scala, grandi applausi quando il coro grida "Guerra, guerra!". Gli Austriaci presenti non raccolgono la sfida, ma alcuni giovani nei giorni seguenti sono fatti allontanare dalla città.


1859
20 febbraio
L'arciduca Massimiliano d'Asburgo lascia Milano in vista della guerra.


1859
22 febbraio
Solenni funerali a Milano del patriota Emilio Dandolo,che aveva combattuto a Roma nel 1849. Un imponente corteo segue la bara da S. Babila fino al cimitero di S. Gregorio. Emilio Dandolo abitava in casa Crivelli sul corso di Porta Orientale. Nei giorni seguenti sono effettuati molti arresti, molti giovani accorrono in Piemonte per arruolarsi.


1859
4 aprile
Viene nominato governatore il conte Francesco Gyulai. Massimiliano d'Asburgo è esonerato dalle funzioni di governatore generale.


1859
21 aprile
Ultimatum dell'Austria al Regno di Sardegna. Il 24 aprile Cavour chiede aiuto alla Francia.


1859
26 aprile
L'Austria dichiara guerra al Regno di Sardegna.


1859
7 maggio
Muore l'arcivescovo Romilli. I funerali si svolgono in Duomo senza la consueta solennità a causa dell'inizio delle ostilità tra Austria, Piemonte e Francia.


1859
20 maggio
Battaglia di Montebello (PV). I Francesi attaccano a sorpresa gli Austriaci nel primo scontro della guerra.


1859
26 maggio
Garibaldi con i Cacciatori delle Alpi occupa Varese sconfiggendo un contingente di Austriaci. Il giorno dopo nuova vittoria a S. Fermo e liberazione di Como. A S. Fermo muoiono Carlo De Cristoforis e il suo amico Giacomo Battaglia, poeta.


1859
30 maggio
Battaglia di Palestro e sconfitta degli Austriaci.


1859
4 giugno
Vittoria dei franco-sardi a Magenta.


1859
5 giugno
Uscita degli austriaci da Milano da Porta Romana.
A partire da questa data sono pubblicati tutti gli Atti del Municipio di Milano.

Esce il primo numero del nuovo giornale "Gazzetta di Lombardia" continuazione ideale de "Il 22 marzo" sospeso nell'agosto 1848 quando gli Austriaci erano rientrati a Milano.



1859
6 giugno
La Deputazione municipale si reca al Quartier Generale per portare a Vittorio Emanuele l'indirizzo (approvato il 5 giugno) che rinnova l'annessione della Lombardia al Piemonte già votata nel 1848.


1859
8 giugno
Battaglia di Melegnano.
Napoleone III e Vittorio Emanuele II entrano in Milano dall'Arco del Sempione. Paolo Onorato Vigliani viene nominato luogotenente generale del re per l'amministrazione della Lombardia. Resta in carica fino al 30 novembre.
Un folto gruppo di patriote si adoperano per curare i feriti e raccogliere fondi. Il gruppo di fedeli a Laura Solera Mantegazza comprende, Adelaide Cairoli, Ismenia Sormani-Castelli, Brigida Tanari e Costanza Speck.


1859
10 giugno
Vittorio Emanuele II nomina podestà Luigi Barbiano di Belgioioso al posto dell'austriacante Giuseppe Sebregondi.


1859
16 giugno
L'imperatore esonera il generale Gyulai dall'incarico e assume personalmente il comando.


1859
17 giugno
Viene istituito a palazzo Cattaneo il comando dell'Arma dei Carabinieri.


1859
23 giugno
Grande manifestazione contro i Gesuiti, favorevoli all'Austria, presso la chiesa di S. Damiano.


1859
24 giugno
Battaglia di Solferino e San Martino. Grave sconfitta dell'esercito austriaco costretto a ritirarsi.


1859
25 giugno
Pio IX nomina arcivescovo di Milano Paolo Angelo Ballerini proposto dall'Austria il 4 giugno. Questi però non ottiene la ratifica dal successivo governo piemontese ed è perciò costretto a lasciare la città alla volta di Cantù e a governare la diocesi attraverso il vicario Carlo Caccia Dominioni, che però verrà ben presto confinato a Monza, guardato dai carabinieri.


1859
28 giugno
Una delegazione milanese offre a Vittorio Emanuele una nuova strada o "bazar" che mette in comunicazione piazza Duomo con Piazza Scala (la futura Galleria).


1859
30 giugno
L'Istituto Lombardo delibera di collocare la statua di Napoleone del Canova nel cortile di Brera. Sono reintegrati nell'istituto Vitaliano Borromeo e Carlo Cattaneo. Manzoni viene eletto presidente a vita.
La statua è inaugurata il 15 agosto successivo. L'1 giugno 1864 sarà inaugurato il monumento definitivo con il piedistallo di Luigi Bisi.


1859
luglio
M. Formentini pubblica entro il 1859 Le cinque giornate di prigionia nelle mani del tenente-maresciallo Urban e il bombardamento di Varese. Era stato arrestato in maggio con Rossari mentre stava andando a trovare la famiglia. Viene tenuto in ostaggio per 5 giorni per garantire il pagamento di 3 milioni imposti a Varese. Assiste al bombardamento di Varese.

Nel periodo luglio-dicembre nasce la Civica Scuola di Musica allo scopo di formare i musicisti della costituenda Banda Civica. Dal 1867 le si affiancherà la Civica Scuola Corale per formare i coristi della Scala.



1859
11 luglio
Trattato di Villafranca. Il Veneto viene lasciato all'Austria. La Lombardia, escluse Peschiera e Mantova, viene ceduta alla Francia che la cede a sua volta al Piemonte. Massimiliano d'Asburgo si ritira nel castello di Miramare presso Trieste, che lascerà nel 1864 per diventare imperatore del Messico, fino alla sua fucilazione avvenuta il 18 giugno 1867.


1859
12 luglio
Dimissioni di Cavour e formazione (20 luglio) del ministero La Marmora-Rattazzi.


1859
15 luglio
Vittorio Emanuele II e Napoleone III rientrano a Milano.


1859
24 luglio
Gabrio Casati diventa ministro della Pubblica Istruzione fino alla caduta del governo nel gennaio 1860. Legge Casati (13 novembre), prima legge organica sulla scuola in Italia. La legge prevede per Milano l'istituzione della facoltà di Lettere e filosofia (Accademia scientifico-letteraria) e dell'Istituto Tecnico Superiore (il futuro Politecnico).


1859
3 agosto
Carlo Cattaneo firma il contratto per la ripresa della pubblicazione del "Politecnico" che durerà fino al 1868. Nel 1866, rilevato da F. Brioschi, cambia struttura dividendosi in una parte tecnica e una scientifico-letteraria. L'uscita del primo numero è prevista per l'1 gennaio 1860.


1859
7 agosto
Manifestazione contro il Municipio accusato di aver allestito un padiglione "indecoroso" per l'ingresso di Vittorio Emanuele II previsto per il giorno seguente.


1859
16 agosto
Vittorio Emanuele II dona alla Società di incoraggiamento per le arti e i mestieri il Palazzo del Genio in contrada del Monte come sua nuove sede. Le complesse vicende successive porteranno invece alla demolizione dell'edificio e alla costruzione della nuova sede della Cassa di Risparmio.


1859
19 agosto Presentazione in Consiglio Comunale del progetto per la nuova via Vittorio Emanuele tra piazza del Duomo e piazza Scala. Vengono inglobati gli edifici dov'erano il Lotto e l'Erario. Corso Francesco I ritorna a chiamarsi Corsia dei Servi.


1859
26 agosto E' istituito a Milano un Collegio Militare. Sarà alloggiato dal gennaio 1860 nell'ex Collegio di Cadetti in borgo S. Celso. Si chiamerà Collegio di S. Luca. Resterà Collegio Militare fino al 1895, tranne un breve periodo (1871-74) durante il quale l'edificio ospiterà la Scuola Superiore di Agricoltura. Tra il 1860 e il 1880 l'edificio viene più volte sopralzato mantenendo lo stile della parte originaria.


1859
23 ottobre Decreto legge Rattazzi sull'ordinamento comunale e provinciale del Regno di Sardegna e di tutti i territori annessi.


1859
10 novembre Pace di Zurigo. La Lombardia viene ceduta al re di Sardegna. Alfonso La Marmora è nominato governatore.


1859
20 novembre Viene fondata a Milano "La Perseveranza" giornale della Consorteria moderata. Tra i fondatori ci sono Cesare Giulini e Stefano Jacini.


1859
25 dicembre La rivista "Il Crepuscolo" cessa le pubblicazioni.


1860
Camillo Boito arriva a Milano per insegnare a Brera e iniziare la battaglia contro l'eclettismo per un'architettura nazionale, basata su quella del Trecento.

Demolizione del chiostro grande di Chiaravalle imposta dal passaggio della linea ferroviaria.

Tra il 1860 e il 1865 viene demolita la pusterla o porta Beatrice che era posta all'incrocio tra via Brera e via Pontaccio.

Vengono poste sul Duomo le statue di S. Napoleone (per Napoleone III), di S. Amedeo (per i Savoia) e di S. Ferdinando (per il secondogenito di Carlo Alberto che aveva sconfitto gli Austriaci a Peschiera).

Si inaugura in via Argelati la prima piscina scoperta.

Intorno a quest’anno Giuseppe Pestagalli costruisce la casa Rossi in corso Magenta 12, in stile neorinascimento.

Alessandro Manzoni comincia a scrivere il saggio La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana del 1859. Il lavoro prosegue fino al 1873 senza essere terminato.

Fondazione del Consolato delle Associazioni operaie d'arti e mestieri (Consolato operaio) di indirizzo radicale. Si contrappone all'Associazione generale degli operai, più moderata.



1860
1 gennaio E' attivata l'Associazione generale di mutuo soccorso degli operai di Milano fondata nei mesi precedenti. Nel periodo austriaco erano sorte a Milano 8 società di mutuo soccorso. Dal 1859 al 1862 ne vengono fondate 30. L'Associazione è controllata da mazziniani e moderati fino al 1870, poi soltanto dai secondi. La sede è in piazza S. Marta, poi piazza Mentana. Si contrappone al Consolato delle Associazioni operaie d'arti e mestieri (Consolato operaio) di indirizzo radicale.


1860
9 gennaio Emissione della Lotteria civica per la nuova piazza del Duomo di Milano. L'estrazione è prevista per il 9 gennaio 1861. Un biglietto costava 10 franchi. Primo premio 400.000 franchi. Era stata approvata con Decreto Reale il 4 dicembre 1859.


1860
15 gennaio Prime elezioni amministrative per eleggere il Consiglio comunale e provinciale di Milano.


1860
16 gennaio Si dimette il governo La Marmora-Rattazzi. Cavour diventa presidente del Consiglio dei ministri il 21 gennaio.


1860
18 gennaio Nasce a Castellanza l'industriale cotoniero Antonio Bernocchi.


1860
26 gennaio Il re nomina sindaco di Milano Antonio Beretta. L'1 febbraio la Congregazione Municipale, presieduta dal podestà Luigi Belgioioso, lascia il posto alla prima Amministrazione Municipale.


1860
13 febbraio Massimo D'Azeglio viene nominato governatore di Milano con sede nel Palazzo Reale. Nello stesso anno lascia l'incarico e si ritira nella sua villa di Cannero sul lago Maggiore, dove muore il 15 gennaio 1866.


1860
15 febbraio Vittorio Emanuele fa la sua entrata ufficiale a Milano con Napoleone III e Cavour. Riceve numerose personalità cittadine, tra cui Alessandro Manzoni, che il 29 febbraio è nominato senatore del Regno d'Italia. Giura l'8 giugno.


1860
5 marzo Prima seduta del consiglio provinciale. E' eletto primo presidente Cesare Giulini della Porta.


1860
25 marzo Elezioni politiche. Carlo Cattaneo viene eletto deputato per Sarnico, Cremona e Milano.


1860
3 aprile Avviso della Giunta Municipale che avvia il rinnovamento edilizio di Milano. Rispondono all'Avviso 220 progetti, 160 dedicati alla nuova piazza del Duomo, altri ai mercati e al macello.


1860
4 aprile Moti di Palermo.


1860
6 maggio Nella notte tra il 5 e il 6 maggio parte la spedizione dei Mille di Garibaldi. Sbarcano a Marsala l'11 maggio.


1860
27 maggio I Fasti di Napoleone dell'Appiani ritornano trionfalmente nella Sala delle Cariatidi da dove erano stati tolti con la caduta di Napoleone. Resteranno lì fino alla loro distruzione nell'agosto 1943.


1860
giugno Vengono aperti i Giardini Pubblici di Porta Venezia ampliati con quelli di Palazzo Dugnani. I lavori terminano nel dicembre 1862. E' costruito il Monte Merlo con il Caffè. Ai piedi del Monte è collocata (1861) la statua All'Italia di Alessandro Puttinati. Nel laghetto è collocata (4 ottobre 1862) la statua in marmo di Carlo Porta scolpita anch'essa dal Puttinati. Il Salone viene predisposto per esposizioni mentre i vecchi edifici adiacenti sono demoliti. Nei giardini è creato un teatro all'aperto, chiamato Teatro delle Soirées Parisiènnes, dove si svolgono varie attrazioni. Per esempio, nel maggio 1866 ci sarà una "Grandiosa Rappresentazione fantastico-spiritistica con apparizioni di spettri".
Il Reale Collegio delle Fanciulle è trasferito da Palazzo Dugnani al palazzo della Canonica.


1860
27 luglio E' istituita dalla Giunta una commissione per studiare i termini del concorso per piazza del Duomo e piazza Scala sulla base dei progetti presentati in seguito al bando del 3 aprile. Dal 3 luglio tutti i progetti erano stati esposti al pubblico a Brera.


1860
23 agosto Si apre il nuovo ospedale Fatebenefratelli in via S. Vittore, nel caseggiato detto di S. Maria di Loreto, dov'erano le monache Cappuccine. Sarà chiuso il 31 gennaio 1912.


1860
31 agosto E' approvato il bando di concorso per il Cimitero Monumentale, già previsto fino dal 1855, quando erano cominciati i primi lavori, interrotti nel 1859.


1860
7 settembre Garibaldi entra a Napoli.


1860
21 settembre Cattaneo arriva a Napoli per occuparsi dei progetti di nuove ferrovie nel Mezzogiorno. Si pronuncia contro l'annessione immediata per un'assemblea degli Stati. Il 21 ottobre è già di ritorno a Genova.


1860
26 settembre Il Ginnasio Comunale di via S. Marta diventa Istituto Tecnico. Alcune delle via principali ricevono un nome "risorgimentale": corso Vittorio Emanuele, corso Garibaldi, via Palestro, corso Magenta, corso Venezia.
E' adottata la numerazione degli edifici per strade con i numeri rossi, decisa nel 1857. Nel 1866 verrà cambiata con gli attuali numeri bianchi su fondo nero.


1860
ottobre Si tiene a Milano l'ottavo congresso delle società operaie italiane.


1860
3 ottobre Vittorio Emanuele II entra in Ancona.


1860
4 ottobre Esordio ufficiale dei "Sorveglianti urbani" primo corpo di vigili a Milano. Erano 50, più un capo e sei "delegati mandamentali". La divisa era costituita da un pesante soprabito blu e da un'alta tuba. Il casco viene adottato alla fine del secolo. La delibera relativa era stata approvata il 15 giugno.


1860
21 ottobre Plebiscito per l'annessione del regno di Napoli.


1860
26 ottobre Incontro di Teano tra Garibaldi e Vittorio Emanuele II.


1860
7 novembre Vittorio Emanuele II entra a Napoli a fianco di Garibaldi.


1860
8 dicembre L'arcivescovo Ballerini riceve la consacrazione alla Certosa di Pavia, ma non può rientrare a Milano per l'ostilità del governo italiano.