Rockabilly Rebel |
|
La country music
e il ballo country nascono in un
America dove i cow-boy tornavano da
giornate di lavoro faticoso nei ranch: tra mandrie, cavalli e
ore di lavoro in sella e dove la vita dei ‘red necks’ (cosi
chiamati per la loro abbronzatura dovuta al lavoro all’aperto)
semplice e legata alla terra aveva come colonna sonora le note
di un banjo.
La sera con mogli, fidanzate e amici si
riunivano a ballare nei fienili, unico posto che offriva
abbastanza spazio, tra polvere di fieno e camicie colorate.
Il cow-boy correva in pista senza togliersi
cappello e speroni e adattava, in origine, alla musica i
movimenti portati dalle varie culture degli immigrati, finchè
nelle serate emerse una figura leggendaria per evitare il caos
di gente che non conosceva gli stessi passi: il ‘Caller’
era colui che guidava la folla nell’esecuzione di movimenti
uguali in file ordinate dando vita alla prima forma di
Country Line Dance.
Alcuni atteggiamenti da
cow-boy, però, sono sopravvissuti fino ad oggi e caratterizzano
questo tipo di ballo: il movimento delle braccia è lo stesso che
si usa per legare i vitelli, lo slancio quando si scende da
cavallo diventa un galoppo nella polka, i pesanti stivali fanno
sì che i passi siano pesanti, trascinati a tempo di musica e
l’abitudine di portare gli speroni anche in pista obbliga a
tenere i piedi ben distanti.
Oggi la country
dance si divide in Line Dance (ballo
in linea), Changing Dance (dove c’è un cambio
di patner nel corso del ballo), Balli di Coppia
e Contra Dance (dove i ballerini si confrontano
su due file una di fronte all’altra).
La Old
Country Music ha lasciato il posto alla ‘New
Country’ di artisti come Brad Paisley, Shania Twain,
Keith Urban, Lonestar e molti altri per rendere calde le nostre
serate, ma in fondo, si può ancora sentire il profumo del fieno
e la polvere del legno sotto gli stivali che accompagneranno per
sempre il Country Style.

Lara Minatta
Lara si é diplomata in Country & Western Dance nel febbraio del
2007, é stata la prima diplomata della Valtellina ed ha fondato
il primo gruppo di Country Dance della valle: i "Route 38".
Nel febbraio 2010 si é esibita a Danza in Fiera (Firenze),
con alcuni tra i migliori Maestri d'Italia.
Nel giugno
del 2010 é stata nominata Commissario Tecnico Nazionale
dell'Associazione Nazionale Maestri di Ballo ed ora é spesso
impegnata come relatore in stage e corsi per professionisti.
Route 38 I "Route 38" si sono formati
nel 2008 per volere della Maestra Lara Minatta, sono stati il
primo gruppo country formatosi in Valtellina. Dopo vari
cambiamenti nell'organico del gruppo, la formazione attuale ha
riscosso grandi successi in tutta la valle e non solo.
Numerose sono state le esibizioni fuori provincia, degna di nota
la partecipazione alla Festa d'estate dell'Associazione
Nazionale Maestri di Ballo a Pessano con Bornago (Mi), durante
la quale il gruppo si é esibito con successo davanti al
Presidente Nazionale Gianni Nicoli, al Presidente Regionale e al
Consiglio Direttivo.
Le conoscenze tecniche, la voglia
di divertirsi insieme, l'amore per il ballo e il grande
affiatamento, sono le particolarità che contraddistinguono le
esibizioni dei "Route 38". Il Country é una disciplina
divertente, aggregante ed alla portata di tutti. Non ci sono
limiti di età ed é un valido allenamento sia per il corpo che
per la mente.
tel: 339 40 23 560
e-mail: lara.route38@gmail.com website:
www.route38.net |