Unione Sportiva Derviese >> Indice della Cronologia >> dal 1751 al 1775
vai alla pagina precedente >> o successiva >>
 

 

Cronologia di Milano dal 1751 al 1775

 



1751
Negli anni 1751-52 Nicolò Sormani pubblica in tre tomi i Passeggi storico-topografico-critici nella città indi nella diocesi di Milano, dedicati al cardinale Pozzobonelli.

Su istruzione di Pompeo Neri viene eseguito il rilievo planimetrico per Porte in scala 1 a 2000.

Nasce a Vienna l'architetto Leopold Pollack.

Viene soppresso il patriarcato di Aquileia. Monza non aderisce al rito ambrosiano e prende il solo rito romano.



1751
19 febbraio
Dopo una lunga vertenza giudiziaria con gli eredi, il Museo Settala entra a far parte dell'Ambrosiana.


1751
settembre
Solenne traslazione del corpo di S. Carlo Borromeo in occasione del Giubileo e della sistemazione dello Scurolo.


1751
8 settembre
Nasce a Milano Paola Litta Visconti, poi Castiglioni.


1751
1 ottobre
Nasce a Milano Marsilio Landriani, scienziato e animatore della Società Patriottica.


1752
Sotto la direzione del francese Petitot, propugnatore del ritorno alle forme classiche, si apre l'Accademia di Parma dove si formeranno gli artisti milanesi del periodo neoclassico (Simone Cantoni, Giocondo Albertolli, l'incisore Aspari, Soave, ecc.).

Il Parini fa la sua prima comparsa nell'Accademia dei Trasformati grazie alla pubblicazione di Alcune Poesie di Ripano Eupilino.



1752
11 gennaio
Nasce a Genova l'architetto Giuseppe Zanoja.


1752
19 luglio
Nasce a Garegnano Barnaba Oriani. Il padre era muratore presso la Certosa. I monaci lo inviano alle scuole dei Barnabiti a S. Alessandro.


1753
Costruzione della facciata di Palazzo Litta (corso Magenta) su progetto del milanese Bartolomeo Bolla. I lavori terminano nel 1763.

I Dugnani acquistano il palazzo sulla Cavalchina (via Manin) dai Casati che a loro volta l'avevano acquistato nel 1730 dai Cavalchini.



1753
29 gennaio
Approvazione del regolamento del nuovo Monte di S. Teresa. Il nuovo istituto doveva assicurare il pagamento regolare degli interessi ai creditori dello Stato e, col tempo, doveva avviare il graduale rimborso del capitale. Il progetto prevede che questo nuovo istituto riunisca tutti i crediti dello Stato divisi tra i diversi Monti.


1753
6 marzo
Nasce a Milano Francesco Melzi d'Eril, che sarà vicepresidente della Repubblica Italiana nel 1802.


1753
14 marzo
Gabriele Verri viene nominato reggente del Supremo Consiglio d'Italia, si trasferisce a Vienna con il figlio Pietro.


1753
11 maggio
Accordo stipulato da Beltrame Cristiani per le future nozze tra Maria Beatrice d'Este, nipote e unica erede di Francesco III d'Este, e un figlio di Maria Teresa (doveva essere Pietro Leopoldo, poi sarà Ferdinando). Si preparava così l'assorbimento di Modena e Reggio nell'orbita austriaca.


1753
13 agosto
Viene costituito l'orfanotrofio esclusivamente femminile delle Stelline in borgo di porta Vercellina (oggi corso Magenta 61). In precedenza i due cortili dell'edificio erano destinati a orfanotrofio maschile e femminile.


1753
20 agosto
Giuseppe Parini è iscritto all'Accademia dei Trasformati.


1753
22 settembre
Pallavicini lascia Milano e rientra a Vienna. Viene sostituito da Beltrame Cristiani, che assume i poteri come ministro plenipotenziario nel novembre del 1754.


1753
1 novembre
Si decide che l'incarico di governatore di Milano sarà affidato a un figlio di Maria Teresa affiancato finché è minorenne dal duca di Modena.


1753
27 dicembre
Rescritto imperiale per la costruzione della casa di Correzione a Porta Nuova, nuovo modello di carcere. I lavori iniziano nel 1758 e il carcere entra in funzione nel 1766. Il progetto è di Francesco Croce.


1754
Viene assunto in Duomo lo scultore Giuseppe Perego che realizzerà la Madonnina.

Federico Ferrario affresca la cappella di San Benedetto nel transetto di Chiaravalle.

Francesco Carpani scrive la Memoria sulle condizioni economiche della stato di Milano, prima indagine statistica sul milanese.



1754
14 gennaio
E' nominato governatore Pietro Leopoldo d'Austria, ma di fatto è il duca di Modena che viene a Milano come "Serenissimo Amministratore" della Lombardia Austriaca durante la minore età dell'arciduca.


1754
19 febbraio
Nasce Vincenzo Monti ad Alfonsine presso Fusignano (Ravenna).


1754
23 maggio
Nasce a Milano Andrea Appiani, figlio di Antonio e di Marta Liverata. Viene battezzato nella chiesa di San Carpoforo il 31 maggio.


1754
14 giugno
Giuseppe Parini č ordinato prete e subito dopo entra come precettore in casa Serbelloni.


1754
agosto
Sciopero del tabacco. Si rinuncia ad acquistare tabacco per protesta contro l'esosità e le scorrettezze dei fermieri.


1755
Giancarlo Passeroni pubblica la prima versione ridotta de Il Cicerone comprendente i primi 37 canti. L'opera completa raggiungerà i 101 canti corrispondenti a 11.097 ottave.

E' pubblicata postuma la Archiepiscoporum Mediolanensium series historico-chronologica del prefetto dell'Ambrosiana Giuseppe Antonio Sassi.



1755
25 gennaio
Muore a Milano Filippo Argelati.


1755
5 maggio
E' aperto vicino alla Cavalchina (attuale via Manin) lo stabilimento tessile dei fratelli Rho.


1755
9 dicembre
Scossa di terremoto a Milano.


1755
30 dicembre
Viene pubblicata la Riforma al governo e amministrazione delle comunità dello Stato di Milano. In ogni comune è istituito il "convocato", l'assemblea generale degli "estimati" iscritti nel catasto, che stabiliva i ruoli dell'imposta fondiaria e poteva nominare un sindaco.


1756
E' scoperta la prima loggia massonica a Milano. Vi partecipano ufficiali austriaci, ecclesiastici e nobili milanesi. Forse esisteva già dal 1739.

Benedetto Alfieri costruisce la facciata sul giardino di palazzo Monti, poi Sormani Andreani Verri. E' uno dei primi esempi di architettura neoclassica a Milano.

Carlo Antonio Tanzi pubblica un foglio chiamato "Raccolta Milanese", primo periodico letterario di Milano. E' un'iniziativa sorta nell'ambito dell'Accademia dei Trasformati.

Biagio Bellotti affresca il soffitto del salone da ballo di palazzo Sormani (distrutto dai bombardamenti del 1943).



1756
1 maggio
Trattato di Versailles tra Francia ed Austria contro la Prussia e l'Inghilterra. E' un grande rovesciamento di alleanze che dà il via alla guerra dei Sette Anni.


1756
16 giugno
L'Ospedale Maggiore vende l'ex ospedale di S. Celso ai monaci cistercensi di S. Ambrogio. Le trattative erano iniziate subito dopo il bando di vendita del 22 dicembre 1751. Dopo alcune controversie con le confinanti monache della Vettabia, il nuovo monastero cistercense viene costruito tra il 1758 e il 1765, su disegno di Francesco Questa. L'area occupata della nuova costruzione è a sud dell'antico ospedale che non viene demolito.


1756
26 agosto
Gabrio Serbelloni acquista la casa Trotti, primo nucleo del futuro palazzo Serbelloni in corso Venezia.


1756
28 agosto
Federico II di Prussia invade la Sassonia. Inizia la Guerra dei Sette Anni.


1757
Concordato con Roma che consente l'esenzione fiscale ai beni entrati in possesso della Chiesa prima del 1575. Gli altri beni invece sono soggetti ai tributi dello Stato.

Il Parini si trasferisce da via Pantano al vicolo Pattari per abitare presso l'avvocato Paolo Risi dove resta fino al 1779.

Padre Giuseppe Allegranza pubblica la Spiegazione e riflessioni sopra alcuni sacri monumenti antichi in Milano.



1757
31 marzo Vengono soppressi i Consigli d'Italia e di Fiandra (dispaccio reale del 4 aprile). Le loro competenze passano alla Cancelleria di Corte e Stato (ministero degli esteri con a capo il conte di Kaunitz) a significare il ruolo periferico nell'impero di questi paesi. Come Referendario del Dipartimento d'Italia è nominato il vallone Adeodat Joseph Philip Du Beyne de Malechemps.


1757
4 dicembre Battaglia di Leuthen. I Prussiani sconfiggono gli Austriaci guidati da Carlo di Lorena, che viene esautorato.


1757
9 dicembre Dopo lunghe trattative con Vienna, Benedetto XIV emana l'Indulto pontificio sopra l'Asilo sacro della Lombardia Austriaca, che restringe l'immunità all'edificio sacro e alle sue immediate pertinenze (atri recintati, porte, facciate e scale). Sono escluse le chiese abbandonate, quelle dove non si conserva l'Eucaristia, le cappelle e oratori gentilizi, le case dei chierici non curati e tutti gli edifici e giardini adiacenti a chiese o conventi.


1758
Giuseppe Ruggero Boscovich, pubblica la Theoria philosophiae naturalis redacta ad unicam legem virium in natura existentium, dov'è esposta una teoria matematica della struttura del mondo fondata su una concezione delle forze alla quale si ispireranno numerosi fisici e matematici dell'Ottocento.

Costruzione della Casa di Correzione o Carceri nuove a Porta Nuova, i lavori saranno terminati nel 1766. Il progetto è di Francesco Croce. Accanto alle carceri doveva essere costruito l'albergo per i poveri, ma l'iniziativa viene superata della contemporanea creazione del Pio Albergo Trivulzio.

Pietro Verri scrive l'almanacco intitolato Il Gran Zoroastro ossia Astrologiche Predizioni per l'Anno 1758. Seguiranno pubblicazioni analoghe nel 1759, 1762, 1764 e 1766.

Fondazione dell'Ordine Militare di Maria Teresa che insigniva con una croce gli ufficiali che avevano acquistato merito nel corso di una guerra. L'unico milanese insignito con la "piccola croce" sarà il conte Gaetano Stampa (1716-1773) il 22 dicembre 1761.



1758
febbraio Viene pubblicata la sentenza generale del censo con la data 20 dicembre 1757. Il Neri viene congedato e torna in Toscana. Vengono assegnate le aliquote spettanti alle varie parti dello Stato. Il nuovo sistema censuario entra in vigore il 1 gennaio 1760.


1758
10 aprile Il Sammartini organizza l'Accademia Filarmonica composta di dilettanti che suonavano, su invito, in chiese e palazzi.


1758
2 maggio Muore papa Benedetto XIV, viene eletto (6 luglio) Clemente XIII.


1758
3 luglio Muore Beltrame Cristiani, ministro plenipotenziario di Milano. Viene sostituito (29 luglio 1758) da Carlo di Firmian.


1758
13 settembre Cesare Beccaria si laurea a Pavia in giurisprudenza. Entra a far parte dell'Accademia dei Trasformati.


1759
22 febbraio E' soppressa la carica di Gran Cancelliere; la carica di Ministro plenipotenziario diventa ordinaria; è istituita la carica di Consultore di Governo.


1759
5 maggio Pietro Verri, ottenuto il permesso di entrare nell'armata austriaca, parte per Vienna per partecipare alla guerra dei Sette Anni. Il 28 giugno partirà per Praga e la sua prima battaglia avrà luogo il 20 novembre a Maxen in Sassonia. Nell'inverno 1759-60 torna a Vienna e poi a Milano.


1759
26 maggio Scossa di terremoto a Milano.


1759
29 luglio Arriva a Milano, come ministro plenipotenziario, il conte Carlo di Firmian. Era nato a Deutschmetz (oggi Mezzocorona) nel Trentino nel 1718. Abita in via Fatebenefratelli.


1759
27 agosto Alcuni studenti delle Scuole di S. Alessandro recitano pubblicamente il dialogo Della Lingua Toscana del padre barnabita Onofrio Branda nel quale si denigra il dialetto milanese. Il dialogo viene stampato l'8 settembre dello stesso anno, seguito da un secondo dialogo stampato nel febbraio 1760. Inizia subito un'aspra polemica tra i Trasformati e il barnabita Onofrio Branda sul dialetto milanese e sulla scuola, che vedrà stampati ben 64 testi tra marzo e settembre 1760. La polemica prosegue anche nel 1761 con scritti di livello sempre più basso e pesanti insulti finché non interviene lo stesso governo a fermarla. L'accusa più pesante contro il Branda è quella di avere offeso la Patria.


1759
29 novembre Editto che proclama l'attivazione del Catasto a partire dal 1 gennaio 1760.


1759
30 novembre La Corte commissiona a Gabriele Verri una Storia di Milano e della Lombardia Austriaca per la formazione del futuro imperatore Giuseppe II. Negli anni 1760 e 1761 saranno consegnate alla Corte di Vienna le Memorie istorico-politiche della Lombardia Austriaca. Partendo da questa prima opera, Gabriele Verri arriverà nel 1769 alla più importante Istoria dell'Austriaca Lombardia in quattro volumi, rimasta in copia unica manoscritta presso la Biblioteca Nazionale di Vienna.


1759
24 dicembre Decreto che ammette la famiglia Beccaria nel patriziato milanese.


1760
Inizia la pubblicazione delle Memorie spettanti alla storia, al governo e alla descrizione della città e campagna di Milano nei secoli bassi, di Giorgio Giulini. L'opera in nove volumi sarà terminata nel 1774 e tratta il periodo che va dalla caduta dei Longobardi (774) all'ultimo Visconti (1447). Nell'edizione del 1854-57 saranno pubblicate le parti riguardanti la Repubblica Ambrosiana e il dominio sforzesco fino al 1481, rimaste inedite per la morte dell'autore.

I Gesuiti collocano a Brera il primo, rudimentale, osservatorio astronomico.

Johann Christian Bach, protetto da Agostino Litta, diventa organista del Duomo. Resta a Milano fino al 1762.



1760
1 gennaio Entra in vigore il censimento. Sappiamo che a questa data a Milano (esclusi i Corpi Santi) c'erano 5206 unità immobiliari con 2423 proprietari rispetto a 108.000 abitanti.


1760
18 febbraio Editto che impone regole al traffico delle carrozze. Le pene per le infrazioni vanno da tre tratti di corda all'esilio per tre anni.


1760
28 febbraio Elia Vincenzo Buzzi ha terminato il gruppo statuario della cappella di S. Giovanni Bono nel Duomo.


1760
6 ottobre Giuseppe II sposa Maria Isabella di Borbone-Parma nipote del re di Francia. Isabella muore tre anni dopo.


1760
14 dicembre Viene creato a Vienna il nuovo Consiglio di Stato ristretto, presieduto dal Kaunitz.


1761
Giuseppe Parini pubblica il Discorso sopra la poesia.


1761
14 gennaio Pietro Verri torna a Milano da Vienna. Comincia a riunirsi nella sua casa in contrada del Monte (oggi via Monte Napoleone) quella che sarà poi chiamata l'"Accademia dei pugni" o gruppo del "Caffè": Pietro e Alessandro Verri, Cesare Beccaria, Luigi Lambertenghi, Giuseppe Visconti di Saliceto, Pietro Secco-Comneno, Giambattista Biffi. In seguito si aggiungeranno l'abate Alfonso Longo e il barnabita Paolo Frisi.


1761
22 febbraio Cesare Beccaria, dopo aver superato gli ostacoli frapposti dal padre, sposa Teresa Blasco. Cacciati di casa, vanno a vivere in un modesto alloggio fino al 19 maggio 1762 quando possono tornare nel palazzo di via Brera 6.


1761
10 novembre Muore l'architetto Carlo Giuseppe Merlo.


1761
11 dicembre
Nasce a Salsomaggiore Gian Domenico Romagnosi. Studia nel Collegio di Piacenza.


1762
Cesare Beccaria pubblica a Lucca (per motivi di censura) il suo primo libro: Del disordine e de' rimedi delle monete.

Giambattista Serbelloni (1697- 1778), fratello di Gabrio, dopo aver partecipato con grande successo alle campagne imperiali dal 1718, è nominato Comandante generale dell'armata d'Italia. Terrà la carica fino alla sua morte.

Iniziano i lavori del nuovo altare di S. Giuseppe, progettato dal monaco Isidoro Maria Piana e realizzato dagli scultori impegnati con la Fabbrica del Duomo (Elia Vincenzo Buzzi, Ambrogio de Paoli e altri).



1762
gennaio
Arriva a Milano da Napoli Giacomo Garda, segretario del conte Leopoldo di Neupperg, che alcuni sospettano fosse un figlio naturale di Maria Teresa e del maresciallo Neupperg. Accusato senza prove di furto da Leopoldo che cercava in questo modo di scaricarsi dei propri debiti, il Garda è rinchiuso nel Castello e tenuto con molti riguardi perché il Firmian lo ritiene innocente. Malgrado non fossero arrivate da Napoli prove della sua colpevolezza, il processo si conclude all'inizio del 1764 con una condanna all'esilio, piuttosto ridicola dato che il Garda era un piemontese e quindi un forestiero.


1762
1 gennaio
Luigi Giusti diventa referendario del Dipartimento d'Italia al posto del dimissionario Du Beyne. Resta in carica fino alla sua morte, avvenuta il 2 maggio 1766. A differenza del suo predecessore, resiste alle numerose pressioni esercitate su di lui dai Fermieri milanesi.
Secondo lo storico Carlo Capra "... fu per oltre quattro anni ... il maggiore anche se misconosciuto protagonista del complesso di interventi che ... avviarono una radicale trasformazione del sistema di governo e degli equilibri di potere nello Stato di Milano e che segnarono il definitivo tramonto dell'oligarchia patrizia".


1762
5 gennaio
Muore la zarina Elisabetta di Russia. Gli succede il nipote Pietro III che viene esautorato e poi fatto assassinare (18 luglio) dalla moglie, imperatrice (9 luglio) con il nome di Caterina II. Questa rompe l'alleanza con l'Austria facendo volgere al termine la guerra dei Sette Anni.


1762
18 maggio
Muore a Milano il poeta Carlo Antonio Tanzi. Nel 1766 il Parini cura la pubblicazione di una raccolta dei suoi versi toscani e milanesi. Giorgio Giulini prende il suo posto di Segretario dell'Accademia dei Trasformati.


1762
9 giugno
Nasce a Milano l'architetto Luigi Cagnola.


1762
21 luglio
Nasce Giulia Beccaria, figlia di Cesare e futura madre di Alessandro Manzoni.


1762
ottobre
Il Parini lascia la famiglia Serbelloni dopo lo schiaffo dato dalla duchessa alla figlia del Sammartini nella villa di Gorgonzola. Dal 1763 al 1768 è precettore del giovane Carlo Imbonati al quale è dedicata l'ode L'Educazione.


1762
26 novembre
Stefano Gaetano Crivelli è nominato presidente del Magistrato Camerale.


1763
Pietro Verri pubblica le Meditazioni sulla felicità e termina durante l'estate di scrivere le Considerazioni sul commercio dello Stato di Milano.

(1765?) Apre la ditta Lorla e Pensa, una delle più moderne imprese tessili europee per la lavorazione della seta.



1763
15 febbraio
Nel castello di Hubertusburg in Sassonia viene firmata la pace tra Austria e Prussia. E' la fine della guerra dei Sette Anni.
Giuseppe Gorani, già prigioniero dei Prussiani, viene liberato e rientra in Milano in agosto.


1763
24 marzo
Viene pubblicato anonimo a Milano da A. Agnelli Il Mattino del Parini. (Data dell'imprimatur)


1763
4 maggio
Lo Stato acquista la biblioteca del conte Pertusati per donarla all'arciduca Ferdinando. L'8 ottobre 1770 Maria Teresa la destinerà invece a Brera per costituire, con i libri già esistenti dei Gesuiti, il primo nucleo della Biblioteca.


1763
27 giugno
Nasce a Milano Paolo Andreani.


1763
luglio
Marcantonio Dal Re subisce il sequestro dei rami incisi delle mappe della Lombardia che era riuscito a procurarsi in qualche modo. Il lavoro resta interrotto fino a quando il governo non decide di eseguire nel 1777 una mappa molto scadente, che sarà poi sostituita da quella degli astronomi di Brera.


1763
29 dicembre
Muore a Milano, nella parrocchia di S. Fermo, il pittore Ferdinando Porta.


1764
Nei manoscritti di Gio. Angelo Marelli conservati alla Biblioteca Ambrosiana (E S, III, 29) sono annotate le soppressioni e distruzioni di Luoghi Pii e Chiese dal 1764 al 1808.

Giuseppe Ruggero Boscovich fonda l'Osservatorio di Brera e fa erigere il padiglione ottagono, chiamato "Specola".



1764
12 gennaio
Viene pubblicata la prima edizione stampata a Livorno del libro Dei delitti e delle pene di Cesare Beccaria. L'opera era stata scritta dal marzo 1763 al gennaio 1764. L'ultima edizione rivista dall'autore è la quinta (detta di Harlem) del 1766.


1764
23 gennaio
Nasce la Giunta per la revisione della Ferma. Pietro Verri, nominato Consigliere il giorno seguente, inizia così la sua carriera di funzionario pubblico.


1764
7 marzo
Giuseppe Gorani s'imbarca per la Corsica con l'intento di farsi sovrano di una fantomatica "Monarchia mediterranea". Si ferma nell'isola per quindici giorni poi riparte alla vana ricerca di soldi e mezzi per conquistare l'isola.


1764
10 marzo
Nasce a Tesserete (Canton Ticino) l'architetto Luigi Canonica.


1764
27 marzo
Giuseppe II è incoronato a Francoforte re dei Romani.


1764
25 aprile
Muore Serviliano Latuada.


1764
1 giugno
Viene pubblicato il "Caffè". Le pubblicazioni si protraggono dal giugno 1764 fino al maggio 1766, con frequenza decadale (64 numeri).


1765
Progetto di Francesco Croce per la guglia maggiore del Duomo. Verrà terminata nel 1769.

Dopo un lungo periodo di apprendistato a Roma, il Piermarini viene chiamato a Napoli dal Vanvitelli per collaborare con il suo studio.

Nel cortile della Corte ducale viene tenuto un torneo. Sarà l'ultimo di una lunga serie iniziata con i Visconti.



1765
2 gennaio
Giuseppe II sposa Maria Gioseffa di Baviera, figlia di Carlo VII, che muore due anni dopo.


1765
24 luglio
Viene pubblicato anonimo a Milano da G. Galeazzi Il Mezzogiorno del Parini (data dell'imprimatur). Negli anni successivi lavorerà a Il Vespro e La Notte che usciranno postumi.


1765
5 agosto
Decreto che consente ai monaci di S. Ambrogio di occupare il nuovo edificio di borgo S. Celso (corso Italia). Vi risiedono da allora dieci monaci e due laici.


1765
18 agosto
Muore l'imperatore Francesco Stefano I di Lorena. Il figlio Giuseppe II viene incoronato imperatore e nominato coreggente (19 settembre) degli stati ereditari asburgici.
Gli succede alla guida del Granducato di Toscana il figlio Pietro Leopoldo, allora appena diciottenne.


1765
1 novembre E' istituita la Giunta per l'amministrazione della Ferma mista, che richiama allo Stato una parte degli apptitlei per i tributi.


1765
20 novembre Per cercare di rilanciare l'economia lombarda viene creato il Supremo Consiglio di Economia presieduto dall'economista Gian Rinaldo Carli. Vi partecipano Pietro Verri e Angelo Maria Meraviglia Mantegazza e altri.


1765
24 novembre Viene creata la Deputazione degli Studi per il riordino degli studi superiori, presieduta dal Firmian e composta da Gian Rinaldo Carli, Nicola Pecci, Michele Daverio, Giuseppe Pecis, Giuseppe Cicognini. E' così sottratta al Senato la competenza sull'istruzione che deteneva da secoli. L'università di Pavia e le Scuole Palatine passano sotto la direzione del governo.
Le Scuole Palatine erano composte da quattro cattedre: istituzioni civili, retorica, lingua greca e matematica, più una cattedra di filosofia presso le Scuole Cannobiane. Il decreto del 30 maggio 1753 aveva istituito la nuova cattedra di diritto municipale e provinciale. Si aggiungeranno in seguito la Pratica criminale e le Scienze camerali (economia).


1765
30 novembre E' istituita la Giunta per le materie ecclesiastiche e miste, che diventa poi Giunta economale. Le materie "miste" comprendevano luoghi pii, confraternite e ospedali.


1765
dicembre Luigi Giusti scrive le Riflessioni sopra i magistrati e leggi di Milano.


1766
Antonio Perego dipinge il quadretto L'Accademia dei pugni (Collezione Sormani Andreani) nel quale sono raffigurati i membri dell'accademia: Alessandro e Pietro Verri, Cesare Beccaria, Alfonso Longo, Giambattista Biffi, Luigi Lambertenghi e Giuseppe Visconti di Saliceto.


1766
marzo Sciopero del tabacco contro il Firmian e la Ferma mista.


1766
2 maggio Muore a Vienna Luigi Giusti, viene sostituito prima temporaneamente e poi ufficialmente dal tirolese Joseph von Spergs, Sperges per gli italiani.


1766
20 agosto Nasce a Parma il poeta medico Giovanni Rasori.


1766
26 agosto Con il proprio testamento il principe Antonio Tolomeo Trivulzio destina le proprie sostanze all'erezione di un ospizio per vecchi poveri. Ha origine così il Pio Albergo Trivulzio che avrà come prima sede il palazzo dello stesso principe Trivulzio in via della Signora. Il Dispaccio reale del 18 dicembre 1766 convalida il testamento.


1766
2 ottobre Cesare Beccaria e Alessandro Verri partono per Parigi dove sono accolti trionfalmente dagli illuministi francesi. Viene tradotto in francese il libro Dei delitti e delle pene. Il comportamento di Beccaria a Parigi e il suo disconoscimento dell'apporto di Pietro Verri alla stesura del libro porteranno alla rottura tra i due. Il 12 dicembre Beccaria torna a Milano.


1766
2 novembre Nasce a Trebnitz in Boemia il futuro generale Radetzky.


1766
5 dicembre Nasce ad Aspes, vicino a Brescia, Giuseppe Lechi, futuro generale napoleonico.


1767
Esce il periodico "Estratto della letteratura europea" che prosegue le sue pubblicazioni fino al 1769. Si presenta come una continuazione del "Caffè".

Il Cicognini propone al Kaunitz di trasportare l'Università di Pavia a Milano collocandola nelle scuole di Brera, separate dal Collegio. Nel 68 e 69 l'idea tramonta, il Kaunitz propone invece di acquistare Brera come sede delle Scuole Palatine. Se le 12 aule non fossero state sufficienti consigliava di tenere alcune lezioni a casa dei professori come già faceva il Beccaria. La facciata non era finita, ma aveva già un portale.



1767
25 marzo Gioacchino Murat nasce a La Bastide-Fortanière (oggi Labastide-Murat).


1767
3 agosto E' istituita la Giunta Economale compasta dal Firmian, presidente, da due senatori e dal regio economo don Michele Daverio, che sarà l'anima innovatrice del nuovo istituto. La Giunta promulga il 6 agosto la legge sulle manimorte.


1767
26 agosto Nasce Giovanni Annibale Beccaria, terzogenito di Cesare. Muore pochi giorni dopo la nascita.


1767
28 agosto Muore a Milano il pittore Giacomo Ceruti detto il Pitocchetto. Viene sepolto in S. Simpliciano, parrocchia nella quale risiede negli ultimi anni della sua vita.


1767
20 settembre Nasce a Piacenza Melchiorre Gioia.


1767
24 ottobre Editto che pone fine di fatto alle autonomie dei luoghi pii. La Giunta Economale è invitata a stendere un Piano sopra la retta amministrazione del Patrimonio dei Poveri.


1767
30 dicembre Nel suo palazzo di Milano in via della Signora muore il principe Antonio Tolomeo Gallio Trivulzio, fondatore del Pio Albergo Trivulzio. E' sepolto nella chiesa dei Cappuccini di Porta Orientale. Poi in epoca napoleonica il corpo è trasportato in via della Signora e infine alla Baggina.


1768
Escono le Memorie storiche dell'economia pubblica dello Stato di Milano di Pietro Verri.

Muore Antonio Giorgio Clerici. Palazzo Clerici e Villa Simonetta passano ad un ramo cadetto della famiglia. La Villa di Tremezzo (poi Villa Carlotta) è ereditata dall'unica figlia Claudia, moglie del conte Vitaliano Bigli.

Gian Giacomo Durini è nominato sovrintendente della prima organizzazione cittadina contro gli incendi. Ospita nel suo palazzo in via Durini la macchina idraulica costruita a questo scopo.

Francesco Corneliani dipinge con "sughi d'erba" le tappezzerie con le Passioni per la casa di Gabriele Verri in via Monte Napoleone.



1768
12 febbraio Nasce a Firenze il futuro imperatore Francesco II d'Austria, figlio del granduca Leopoldo I.


1768
23 giugno Stesura delle Istruzioni segrete per la Giunta economale che fissa nuove relazioni tra Stato e Chiesa. Viene vietata la pubblicazione della bolla In Coena Domini che sosteneva la prevalenza della Chiesa sullo Stato.


1768
12 luglio Muore Giuseppe Maria Imbonati, fondatore e sostenitore dell'Accademia dei Trasformati. L'Accademia si avvia al tramonto.


1768
13 settembre Vengono approvati dal Firmian e inviati a Vienna il nuovo piano di disciplina e il piano scientifico per l'Università di Pavia e le Scuole Palatine elaborati dalla Giunta costituitasi nel 1766. Vengono approvati rispettivamente nel 1771 e nel 1773.


1768
11 ottobre Legge che impone di togliere i morti dalle chiese e dai chiostri e di seppellire in cimiteri fuori dalle porte. La legge viene ribadita nel 1776 e attuata negli anni '80.


1768
15 dicembre Il governo centrale avoca a sè il controllo sulla stampa, prima affidato al Senato, all'arcivescovo e al Sant'Uffizio. Il Parini accetta l'incarico conferitogli dal Firmian di redigere la "Gazzetta di Milano", settimanale che usciva il mercoledì. Svolgerà questo incarico per tutto l'anno 1769.


1768
22 dicembre Viene assegnata a Cesare Beccaria la nuova cattedra di scienze camerali istituita presso le Scuole palatine con uno stipendio annuo di L. 3.000. Nell'ambito di questo corso, il Beccaria detta agli studenti le lezioni che verranno pubblicate postume nel 1804 con il titolo di Elementi di economia pubblica.


1769
Il Monte Civico viene assorbito dal nuovo Monte di S. Teresa.

Viene disposta l'abolizione delle immagini sacre e degli altari nelle strade.



1769
2 febbraio Muore papa Clemente XIII, viene eletto (19 maggio) Clemente XIV.


1769
3 febbraio Nasce a Milano Pietro Teulié, da una famiglia originaria della Linguadoca.


1769
7 marzo Nasce a Varese Luigi Sacco.


1769
9 marzo Dispaccio regio che abolisce le carceri tenute dal clero regolare.


1769
14 marzo Nasce a Francoforte Enrico Mylius. Nel 1799 sposa Federica Cristina Schnauss, il matrimonio è celebrato da Herder, amico della moglie. La moglie è anche amica di Goethe, Schiller e Wieland. Si stabilisce a Milano nel 1793 nella filiale della ditta di famiglia che aveva sede a Francoforte. Il suo negozio di seta e banca si trasferirà in contrada Clerici n. 1768 nel settembre del 1811.


1769
20 marzo Soppressione dei piccoli conventi (con meno di 12 religiosi), presenti soprattutto nelle campagne. Tra il 1768 e il 1772, sono soppressi nello Stato di Milano 44 tra conventini, monasteri e ospizi.


1769
24 marzo Nasce a Napoli il grande coreografo Salvatore Viganò.


1769
17 giugno Viene deliberata l'esecuzione della Madonnina da collocare sulla più alta guglia del Duomo. Bozzetto di Giuseppe Perego.


1769
26 giugno Primo soggiorno di Giuseppe II a Milano. Si ferma fino al 13 luglio. Abita nel palazzo Firmian. Compie alcuni sopraluoghi nel Palazzo Reale con l'architetto Luigi Vanvitelli per valutare il progetto di restauro commissionato già nel dicembre 1768.


1769
15 agosto Nasce ad Ajaccio in Corsica Napoleone Bonaparte.


1769
autunno Arriva di nuovo a Milano il Vanvitelli per occuparsi della nuova Corte regio-ducale. Il progetto di ristrutturazione non viene approvato.


1769
settembre Parte per Vienna la Pianta dei professori delle Scuole Palatine. In teoria le cattedre diventano sedici, in pratica saranno dodici. Beccaria insegnava già Scienze camerali (economia, prolusione il 9 gennaio 1769); il Parini: Belle Lettere (prolusione il 6 dicembre 1769); il Longo: Diritto pubblico e particolare ecclesiastico; il Frisi: Meccanica, Idrometria e Architettura; il Boscovich: Ottica e Astronomia. La carenza di aule nella vecchia sede delle Scuole Palatine costringe alcuni professori a tenere le lezioni o a casa (ad es., Beccaria e Boscovich) oppure presso le Scuole Cannobiane.


1769
13 novembre Il Piermarini è nominato Architetto di Stato con 1.200 fiorini d'onorario. E' incaricato di studiare la possibilità di costruire un edificio nuovo per la corte nell'area dove sorgeranno i Giardini Pubblici. Era arrivato a Milano in quest'epoca anche l'architetto Simone Cantoni, nella speranza di essere scelto dal Vanvitelli, ma gli viene preferito il Piermarini. Per sovrintendere a tutta l'operazione, nel 1770 verrà inviato da Vienna l'architetto di corte Nikolaus von Pacassi, che riproporrà il restauro dell'antica corte e seguirà anche i lavori di adattamento della sede provvisoria della corte a Palazzo Clerici.


1769
20 novembre Editto che affida alle città della Lombardia Austriaca il compito di ricostruire e verificare la lista dei propri patrizi da consegnare al Tribunale Araldico creato l'anno precedente. Il manoscritto redatto dai Conservatori degli Ordini di Milano sarà consegnato il 18 settembre 1770 e contiene le genealogie di 259 famiglie viventi alle quali se ne aggiunsero, tra il 1770 e il 1796, altre 25.


1770
Popolazione di Milano città: 128.950; in Lombardia circa un milione.

L'Archivio Civico si sposta nel palazzo del Carmagnola in via Broletto. Lo dirige lo storico Giorgio Giulini.

Invenzione del primo veicolo a vapore.



1770
11 gennaio E' soppresso dalle autorità l'almanacco "Lanterna curiosa" con grande scalpore dei cittadini perché si credeva (a torto) composta da Pietro Verri.


1770
23 gennaio Arrivo di Mozart a Milano. Soggiorna nel convento di S. Marco fino al 15 marzo. Compone quattro arie su testi del Metastasio (K 77, K78) che vengono eseguite in un concerto privato in casa del Firmian. Nell'ottobre successivo torna a Milano per finire l'opera Mitridate re del Ponto (K 87, libretto di Vittorio Amedeo Cignasanti) che verrā rappresentata il giorno di Santo Stefano con grande successo tanto che ne seguirono venti repliche. Parte per Venezia nel febbraio 1771.


1770
9 febbraio Nasce a Milano Marco Arese Lucini.


1770
19 aprile Maria Antonietta, la figlia minore di Maria Teresa, sposa a Vienna per procura il delfino di Francia, futuro Luigi XVI.


1770
15 maggio Soppressione degli ospedali dei SS. Pietro e Paolo dei Pellegrini e di S. Giacomo a Porta Nuova.


1770
6 giugno Nasce a Milano Antonio Durini. Sarà podestà a Milano durante l'età napoleonica e durante la Restaurazione.


1770
8 ottobre Maria Teresa e l'Arciduca Ferdinando decidono di destinare ad uso pubblico la biblioteca acquistata dal Pertusati nel 1763.


1770
3 dicembre Dispaccio Regio che incamera i proventi dell'eredità Cannobio sopprimendo le Scuole Cannobiane a favore delle Scuole Palatine.


1770
28 dicembre Il personale già impiegato nella Ferma passa allo Stato. La Ferma cessa di esistere dal 1 gennaio 1771.


1771
Viene distrutta la colonna di S. Mona a Porta Orientale.


1771
1 gennaio Apre il Pio Albergo Trivulzio, ricovero per anziani, nel palazzo e con i fondi devoluti dal defunto principe Antonio Tolomeo Gallio Trivulzio. Maria Gaetana Agnesi è invitata a dirigere il reparto delle donne inferme dell'istituto. Nello stesso anno va ad abitare nell'attuale via S. Sofia, tra la chiesa della Visitazione e quella di S. Apollinare.


1771
9 febbraio Il Tribunale di Provvisione approva la completa liberalizzazione della produzione di pane bianco che era prerogativa di tredici fornai. Il monopolio sarà ristabilito il 25 giugno 1776 concedendolo a 17 fornai per sei anni.


1771
aprile Cesare Beccaria diventa consigliere nel Supremo Consiglio di Economia, e da settembre ministro nel Magistrato camerale. Lascia l'insegnamento di economia presso le Scuole Palatine, sostituito da Giuseppe Biumi.


1771
17 giugno E' deliberato il trasferimento del Tribunale di Provvisione da piazza Mercanti al Broletto Nuovissimo in via Broletto. Il trasloco avverrà nel 1773.


1771
22 agosto Soppressione della Confraternita dei Crocesegnati, che operava al servizio dell'Inquisizione. Nello stesso periodo sono tolte all'Inquisizione le carceri e la censura sui libri. Nel 1779 l'Inquisizione cessa di esistere e le sue sostanze sono consegnate all'Orfanotrofio.


1771
20 settembre Nasce a Soncino Gaetano Cattaneo, fondatore del Gabinetto Numismatico di Brera.


1771
23 settembre
Dispaccio regio che fissa la nuova pianta dei supremi dicasteri lombardi: il Senato (che passa da 8 a 12 membri) per la giustizia; il Magistrato Camerale (un presidente e 9 consiglieri) per l'amministrazione; la Camera dei Conti (istituita il 28 dicembre 1770) per i controlli. Pietro Verri viene nominato consigliere del Magistrato Camerale con sua grande delusione in quanto sperava di diventarne il presidente.
Il nuovo Magistrato camerale sostituisce il Supremo Consiglio d'economia e il vecchio Magistrato camerale.


1771
15 ottobre
L'arciduca Ferdinando, fratello di Giuseppe II, sposa in Duomo a Milano Maria Beatrice d'Este e diventa di fatto governatore di Milano, anche se era stato nominato nel 1765. Aveva 17 anni. Risiede per qualche tempo a palazzo Clerici in attesa del restauro del Piermarini di Palazzo Reale. In occasione delle nozze il Piermarini predispone grandi apparati in corso di Porta Orientale dove il 16 ottobre si svolge anche un banchetto offerto a molti giovani sposi.
Maria Teresa Agnesi scrive per l'occasione l'opera L'Insubria consolata.
Mozart scrive invece la Serenata teatrale Ascanio in Alba su un testo del Parini. Era giunto a Milano il 21 agosto precedente. Il testo della serenata era il seguente: Venere (Maria Teresa) dopo molti malintesi e imbrogli riesce a far sposare il nipote Ascanio con la bellissima ninfa Silvia. La Serenata (K 111) viene rappresentata il giorno 17. In novembre Mozart scrive per le accademie milanesi ancora una Sinfonia (K 112) e un Concerto o Divertimento (K 113). Riparte il 5 dicembre. Il tentativo di diventare maestro di corte a Milano, appoggiato dal giovane arciduca, non va in porto per l'opposizione di Maria Teresa che disapprova la scelta con una lettera del 12 dicembre 1771.


1771
31 ottobre
Con l'entrata in vigore della riforma degli studi, la Deputazione si trasforma in Magistrato generale degli Studi.


1771
29 novembre
Nasce a Galliate (Novara) Pietro Custodi.


1772
Esce il settimanale "Gazzetta letteraria" che porta a Milano notizie sull'Enciclopedia di Diderot e su molte pubblicazioni scientifiche, economiche e culturali. Cessa le pubblicazioni nel 1776.

Viene pubblicata la Gerusalemme liberata tradotta in milanese da Domenico Balestrieri, l'opera più famosa del poeta milanese. L'opera era stata iniziata nel 1743 e terminata nel 1758.

Alberico XII di Belgioioso d'Este commissiona al Piermarini la costruzione del palazzo Belgioioso Este e la sistemazione della piazza antistante. Il palazzo sarà terminato nel 1781. Martin Knoller affresca il salone con l'Apoteosi di Alberico il Grande e altre pitture sul mito cavalleresco di Rinaldo, riferite alla casa d'Este. I soggetti sono suggeriti da Giuseppe Parini.

Alessandro Verri, ormai emigrato a Roma, pubblica le Notti romane, ma solo la prima parte dell'opera: "Al sepolcro degli Scipioni". Nel 1804 sarà pubblicata l'opera completa.

E' istituito a Porta Vercellina l'Ergastolo destinato ai galeotti (le galee a remi non esistono praticamente più). E' una soluzione provvisoria che si conclude con il trasferimento dei galeotti a Pizzighettone nel 1784 mentre i locali sono venduti ad un'industria tessile.

Antonio Greppi dà incarico al Piermarini di costruire Palazzo Greppi in via S. Antonio.



1772
25 aprile
Arriva da Vienna la Notificazione alli Luoghi Pii della Città di Milano che regolamenta, uniformandole, le attività dei Luoghi Pii prefigurando la creazione di un'unica Congregazione Generale che però non verrà attuata.
I trovatelli e il "quarto delle balie" passano dall'Ospedale Maggiore prima a S. Vincenzo e poi dal 1780 nel soppresso monastero di S. Caterina alla Ruota, trasformato in ospedale. I malati di mente passeranno alla Senavra già dei Gesuiti mentre a S. Vincenzo nel 1784 viene creata una Casa di Lavoro volontario.


1772
22 giugno
I benedettini di S. Pietro in Gessate sono riuniti a quelli di S. Simpliciano. Viene deciso che i martinitt debbano passare dall'antica sede di S. Martino (contrada di porta Nuova) al monastero di S. Pietro in Gessate. Il trasferimento definitivo avverrà, dopo varie traversie, soltanto nel 1803. Nel 1775 sull'area dov'erano in corsia del Giardino sorge il palazzo Anguissola.
Inizialmente si era pensato di trasferire gli orfani nel soppresso ospedale dei Pellegrini sul corso di Porta Romana e il Piermarini aveva progettato il nuovo edificio e la chiesa di S. Pietro dei Pellegrini.


1772
18 luglio
Circolare governativa che vieta la stampa degli almanacchi che contengono "predizioni meteorologiche, divinazioni dell'avvenire, deliri astrologici".


1772
2 agosto
Muore a Milano il pittore cremonese Giovan Angelo Borroni. Aveva lavorato in Palazzo Cusani, Clerici e Radice Fossati. Affresco perduto in S. Maria in Camposanto.


1772
4 novembre
Mozart arriva a Milano per la messa in scena dell'opera Lucio Silla (K 135), che verrā rappresentata il 26 dicembre e replicata ventisei volte. Riparte per Salisburgo il 4 marzo. A Milano scrive il Mottetto K 165, l'Offertorio K 198, i cinque Quartetti d'archi K 156-160, la Sinfonia K 161b.


1773
Nasce a Pogliano Anselmo Ronchetti, celebre calzolaio dell'epoca napoleonica e della Restaurazione. Abitava in contrada di S. Stefano in Borgogna n. 358.

Inizio dei lavori di ristrutturazione di Palazzo Reale su progetto del Piermarini. Vengono rimossi e venduti i monumenti funebri di Azzone e Luchino Visconti dalla chiesa di S. Gottardo.

Si esibisce con grande successo al teatro Ducale il musicista e coreografo Gasparo Angiolini. Negli anni successivi 1774-76 sarà invece a Milano il grande rivale Jean George Noverre con numerose creazioni coreografiche.

Padre Giuseppe Allegranza pubblica la sua opera più notevole, De sepulcris christianis in aedibus sacris, ampio repertorio di antiche lapidi ed epitaffi anteriori al VII secolo, rinvenuti a Milano e in Lombardia.

Gli uffici municipali passano nel palazzo Carmagnola - Broletto nuovissimo - in via Broletto.



1773
20 febbraio
Muore a Torino Carlo Emanuele III di Savoia, re di Sardegna. Gli succede Vittorio Amedeo III.


1773
12 aprile
E' soppresso il monastero olivetano di Viboldone. I beni del monastero passano all'erario.


1773
3 maggio
Nasce a Castelgoffredo (Mantova) Giuseppe Acerbi.


1773
15 maggio
Nasce a Coblenza Klemens Lothar Wenzel von Metternich, futuro cancelliere austriaco.


1773
5 luglio
Dispaccio del governo che definisce il nuovo assetto delle Scuole Palatine che prevede le seguenti materie: idrostatica e idraulica (Paolo Frisi), gius provinciale e municipale (Antonio Silva), economia pubblica e commercio (abate Longo), istituzioni di gius comune (Lancellotti), istituzioni ecclesiastiche (Bovara), gius pubblico e affari pubblici (Visconti), giurisprudenza criminale pratica (Lampugnani), eloquenza e belle lettere (Parini), arte notarile (Vincenzo d'Adda), elementi di geodesia e planimetria, arte diplomatica, anatomia, istituzioni ed operazioni chirurgiche, teologia scolastico-dogmatica.


1773
21 luglio
Il papa scioglie la Compagnia di Gesù (la disposizione reale del 7 settembre arriva a Milano il 7 ottobre). I fondi, uniti a quelli delle altre confraternite soppresse, vanno a costituire il fondo per la pubblica istruzione. La soppressione dei Gesuiti provoca una serie di eventi a catena che interessa molte istituzioni cittadine.
Nel 1778 i Somaschi subentrano ai Gesuiti in S. Girolamo.
Trasferimento delle Scuole Palatine a Brera, che diventano le Scuole Superiori di Brera. Le scuole dei Gesuiti diventano Regio Ginnasio inferiore e superiore. Vi insegnano gli stessi Gesuiti (tranne teologia), i milanesi manifestano il loro malcontento per il permanere dei religiosi, ma il Kaunitz bada al risparmio.
Il Parini che già insegnava eloquenza nelle Scuole Palatine diventa professore nel nuovo Ginnasio di Brera. Tra il 1773 e il 1775 tiene le lezioni che saranno pubblicate nel volume postumo De' principii fondamentali e generali delle Belle Lettere applicati alle Belle Arti.
I canonici di S. Maria alla Scala si trasferiscono a S. Fedele portandovi il coro ligneo, numerosi quadri e il monumento funebre a Francesco Orsini del Bambaja (oggi nella Casa dei Gesuiti).

Fondazione dell'Accademia di Belle Arti di Brera. Viene nominato direttore Giuseppe Piermarini, vi insegnano lo scultore Franchi, il pittore Traballesi, il decoratore Albertolli. L'Accademia viene inaugurata nel 1776.
La direzione dell'istituendo Orto botanico viene affidata a padre Wittman che si trasferisce da Pavia per insegnare botanica al Liceo.
A Brera ci sono inoltre i Laboratori di fisica e di chimica ad uso dei medici e degli speziali.



1773
4 novembre
Piano scientifico per l'Università di Pavia, che completa la riforma degli studi superiori in senso illuministico.


1773
28 novembre
Muore nella parrocchia di S. Maria Pedone l'architetto Francesco Croce.


1774
Kaunitz ordina al Piermarini di prevedere nel progetto di Brera pochi alloggi per i professori. Propone un Orto Economico al posto dell'Orto Botanico chiesto dal Wittman. La biblioteca, secondo il Kaunitz doveva essere collocata nell'ex sartoria dei Gesuiti. Firmian manda a Vienna i primi disegni (perduti) del Piermarini. Doveva essere demolito il coro della chiesa per ampliare la biblioteca. L'accademia era sistemata al pianterreno. Il Kaunitz vuole invece che l'accesso alla biblioteca sia dallo scalone per evitare i corridoi "frateschi" previsti dal Piermarini per raggiungerla. E' anche preoccupato per le spese di demolizione. Il Piermarini si adegua e progetta il salone grande. L'approvazione definitiva del progetto è dell'8 luglio 1779.

E' terminata la facciata di S. Giorgio al Palazzo, opera di Francesco Croce, eseguita lentamente nel corso di decenni con lunghe interruzioni.



1774
10 maggio
Muore il re di Francia Luigi XV. Gli succede il figlio Luigi XVI.


1774
4 giugno
Cesare Beccaria sposa in seconde nozze Anna Barbò, poche settimane dopo la morte della prima moglie Teresa Blasco (14 marzo 1774) gravemente affetta da sifilide.


1774
22 settembre
Muore papa Clemente XIV, viene eletto (15 febbraio 1775) Pio VI.


1774
26 novembre
Gabrio Serbelloni muore senza testamento. Il figlio maggiore Gian Galeazzo rileva il palazzo in costruzione a Porta Orientale versando 320.000 lire ai fratelli che continueranno ad abitare in Corsia dei Servi. Nel 1775 riprende la costruzione del palazzo, su progetto di Giuseppe Cantoni.


1774
30 dicembre
Viene innalzata sulla sommità del Duomo la Madonnina, opera dello scultore Giuseppe Perego, esecuzione dell'orafo Giuseppe Bini.


1775
Johann Sigismund Friedrich Khevenhüller è nominato ministro plenipotenziario dei feudi imperiali in Italia. Terrà la carica fino al 1782.

Barnaba Oriani inizia la sua attività presso l'Osservatorio astronomico di Brera.

Il Piermarini in quest'anno segue numerosi lavori:
- Costruzione di Palazzo Morigia in via Borgonuovo.
- Sistemazione di Piazza Fontana. Nel 1776 vengono rimosse le botteghe. Entro il 1782 si ricostruiscono tre edifici affacciati sulla piazza, altri edifici vengono ristrutturati. Si progetta e costruisce la fontana.
- Nuova sistemazione di tutti i locali dell'Osservatorio astronomico di Brera. La torre ottagona diventa quadrata.
- Progetto delle serre dell'Orto botanico di Brera. Il progetto viene modificato da padre Fulgenzio Wittman, direttore dell'Orto botanico.
- Realizzazione, tra il 1775 e il 1779, della facciata interna del palazzo Cusani in via Brera.

Il Deposito di San Zeno viene aggregato al Conservatorio della Provvidenza. Nel 1784, con le soppressioni giuseppine, la chiesa di San Zeno verrà sconsacrata e tutto il complesso diventerà un alloggio per i soldati.

Il conte Antonio Anguissola commissiona il proprio palazzo in Corsia del Giardino (oggi via Manzoni 10) all'architetto Felice Soave. Il palazzo sorge sull'area dov'erano i Martinitt.

Marsilio Landriani pubblica le sue Ricerche fisiche intorno alla salubrità dell'aria. Inventa l'eudiometro, uno strumento per misurare la salubrità dell'aria che risulterà fondamentale per lo studio dei gas.

Il Kaunitz invia a Milano l'architetto Leopold Pollack per seguire i lavori del Palazzo Ducale, diretti dal Piermarini.

Istituzione dell'Archivio pubblico notarile.

Ricostruzione del nosocomio della Senavra, nell'attuale Corso XXII Marzo 50.



1775
24 gennaio
Il Kaunitz approva il Piano per la redazione dei testi scolastici, redatto da una Commissione istituita nel luglio 1774 e composta da Parini, Giammaria Bossi, padre Soave e l'abate Villa.


1775
3 marzo
Decreto di sconsacrazione della chiesa di S. Mattia alla Moneta che si trovava in via Moneta dove ora c'è la Banca d'Italia. Possedeva un trittico di Marco d'Oggiono passato poi all'Ambrosiana. La chiesa verrà demolita intorno al 1782-83.


1775
11 marzo
Nasce Giulio Beccaria, figlio di Cesare e Anna Barbò, ultimo maschio della famiglia. Sarà barone del Regno d'Italia (1813) e consigliere municipale durante la Restaurazione. Muore il 3 febbraio 1858, senza eredi. Il suo progetto di piazza del Duomo sarà approvato nel 1839, ma non realizzato.


1775
15 maggio
In base al Dispaccio Reale del 29 maggio 1771 è definito il Regolamento che riforma il Collegio degli ingegneri e architetti. Tra le novità previste dalla riforma c'è la prescrizione che i disegni per i nuovi edifici e per le ristrutturazioni siano approvati da tre architetti, uno dei quali doveva essere professore dell'Accademia di Brera.


1775
22 maggio
Giovanni Bovara termina la sua Relazione generale sulla riforma e nuova sistemazione degli studi provinciali dove sono riportate sia le critiche alla situazione dell'istruzione elementare vigente, sia le proposte della riforma. La riforma, ricalcata dal modello austriaco, è avviata nel 1783.


1775
15 giugno
Nasce a Milano, nella parrocchia di S. Bartolomeo, Carlo Porta, il più grande poeta dialettale milanese. Il padre Giuseppe (1728-1822) è un funzionario pubblico, la madre, Violante Gottieri, muore quando Carlo ha poco più di 10 anni. Carlo Porta studia dal 1786 al 1792 a Monza nel Regio Imperial Collegio dei Convittori gestito da ex-Gesuiti.


1775
25 settembre
Viene impiccato in corso di Porta Tosa il famoso ladro sacrilego Carlo Sala (nato tra il 24 e il 25 agosto 1738). Era in carcere a Milano dal 1 maggio 1774. Aveva spogliato 38 chiese. Poiché in punto di morte non aveva voluto dar segni di pentimento, viene sepolto in luogo sconsacrato fuori dei Bastioni di Porta Ticinese. In quel luogo per molto tempo si favoleggiò di demoni che comparivano trascinando lo spettro del bestemmiatore impenitente.


1775
dicembre
Pubblicazione del Regolamento del Nuovo Collegio Imperiale dei Nobili, nato dalla fusione del Collegio dei Nobili di Porta Nuova con il Nuovo Collegio Imperiale dei Barnabiti. La sede è a Porta Nuova nell'attuale via Fatebenefratelli.