Unione Sportiva Derviese >> Indice della Cronologia >> dal 1891 al 1900
vai alla pagina precedente >> o successiva >>
 

 

Cronologia di Milano dal 1891 al 1900

 



1891
Costruzione in Foro Bonaparte del palazzo della Società delle strade ferrate del Mediterraneo (arch. Enrico Combi), poi sede della Montedison.

Viene realizzata la facciata della chiesa di S. Francesco di Paola su progetto in stile barocco di Emilio Alemagna.

Viene aggiunto alla Scala il loggione.

Fondazione della Banca Milanese di Credito. Avrà sede in piazza Belgioioso 2.

Ercole Marelli impianta il suo primo laboratorio artigianale in via Ausonio a Milano. Dopo aver occupato diverse altre sedi, nel 1905 si trasferisce in una grande fabbrica di motori elettrici a Sesto S. Giovanni.

Inizia a Firenze la pubblicazione in 3 volumi degli Scritti politici ed epistolario di Carlo Cattaneo a cura di G. Rosa e White Mario. Termina nel 1901.



1891
1 gennaio
Muore a Milano Antonio Stoppani, l'autore de Il Bel Paese. Abitava in via Principe Umberto ed era stato nei suoi ultimi anni l'animatore del Museo di Storia Naturale. Viene sepolto a Lecco.


1891
7 gennaio
La nuovo via tra il Cordusio e il Castello è intitolata a Dante. All'inizio si era proposto di chiamarla via Sempione.


1891
15 gennaio
Esce il primo numero della rivista quindicinale "Critica Sociale" diretta da Filippo Turati e Anna Kuliscioff.


1891
31 gennaio
Cade il governo Crispi.


1891
6 febbraio
Di Rudinì al governo con la "nuova" Destra. Viene approvata in maggio la riforma elettorale, si torna al sistema uninominale.


1891
4 marzo
Muore il pedagogista Giuseppe Sacchi.


1891
25 marzo
Muore nella sua casa di via del Lauro 3 il senatore Stefano Jacini.


1891
15 maggio
Leone XIII promulga la Rerum Novarum.


1891
4 giugno
E' approvato lo statuto della Scuola Professionale femminile "Mantegazza". Le materie comprendono Storia dell'Arte, decorazione di sete e nastri, fiori artificiali, verniciatura mobili, disegno di capi di abbigliamento, decorazione servizi da the o caffè.


1891
17 luglio
Iniziano i lavori per la realizzazione del Parco Sempione sulla base del progetto dell'architetto Emilio Alemagna.


1891
2 agosto
Primo congresso operaio a Milano (2-3 agosto) che pone le basi per la costituzione, l'anno successivo a Genova, del Partito socialista.


1891
19 agosto
Regio decreto che istituisce gli Uffici Tecnici regionali per la conservazione dei monumenti che sostituiscono le precedenti Commissioni conservatrici (che esistevano solo parzialmente in Toscana). Nel 1909 saranno sostituiti dalle Soprintendenze. A Milano l'Ufficio Tecnico aveva sede a Brera ed è diretto fino al 1895 da Luca Beltrami, sostituito poi da Gaetano Moretti. In Lombardia l'Ufficio regionale entra in funzione il 1 luglio 1892.


1891
25 settembre
Il consigliere comunale Osvaldo Gnocchi Viani promuove la costituzione a Milano della prima Camera del Lavoro italiana. A quel tempo si chiamava "Borsa del lavoro".


1891
4 ottobre
Muore a Ligornetto (Canton Ticino) lo scultore Vincenzo Vela.


1891
14 novembre
Muore a Roma l'ex sindaco Antonio Beretta.


1891
18 novembre
Nasce a Milano l'architetto Giovanni (Gio) Ponti.


1892
E' terminato il gugliotto nord-ovest del Duomo dedicato alla Madonna e realizzato da Giuseppe Vandoni. La parte architettonica era già costruita nel 1880.

Umberto I dona ai musei civici 43 pezzi già dell’arciduca Ranieri che erano nella villa di Monza tra cui i 14 capitelli di S. Celso. Nel museo entrano anche le colonne e altri pezzi del Broletto Nuovissimo (verso via Broletto) demolito e ricostruito.

L'architetto Paolo Cesa Bianchi completa la facciata di S. Raffaele con un progetto di fantasia che utilizza frammenti antichi provenienti dalla Fabbrica del Duomo e da Palazzo Marino.

Nasce a Dergano l'industria farmaceutica Carlo Erba.

V. Forcella pubblica le Iscrizioni delle chiese e degli altri edifici di Milano dal secolo VIII ai giorni nostri.

Primo catalogo completo di Brera a cura del Carotti (1893-95). Seguiranno i cataloghi del Ricci (1901, 1907), e del Malaguzzi Valeri (1908) ultimo catalogo completo.

C. Fumagalli, Diego Sant'Ambrogio e Luca Beltrami pubblicano le Reminiscenze di storia ed arte nel suburbio e nella città di Milano.

La casa editrice Hoepli pubblica il periodico mensile "Arte italiana decorativa e industriale" diretto da Camillo Boito. Uscirà fino al 1912.



1892
9 gennaio
Muore il pittore Alessandro Durini.


1892
5 marzo
Nasce a Milano Giuseppe de Finetti.


1892
aprile
Esce il primo numero di "Edilizia moderna" fondata da Luca Beltrami. La rivista sarà pubblicata fino al 1917, e poi dal 1929 al 1968.


1892
8 aprile
Inaugurazione del nuovo Museo di Storia Naturale. L'edificio verrà terminato completamente nel 1907.


1892
15 maggio
Primo governo Giolitti.


1892
21 maggio
Al Teatro Dal Verme Toscanini dirige la prima dell'opera I Pagliacci di Leoncavallo.


1892
5 giugno
Monumento al generale Giuseppe Sirtori ai Giardini Pubblici, opera di Enrico Butti. Sul piedistallo i combattenti alla carica.


1892
27 luglio
E' scoperta una galleria sotterranea di epoca spagnola che dal Castello Sforzesco si dirige verso l'Arena.


1892
14 agosto
Approfittando delle agevolazioni concesse per le celebrazioni colombiane, il 14 e 15 agosto si riunisce a Genova il congresso che fonda il Partito dei lavoratori italiani, che diventerà nel 1995 il Partito socialista.


1892
29 agosto
Muore a Cernobbio il sindaco Belinzaghi, viene eletto (28 settembre) Giuseppe Vigoni, esploratore e alpinista.
Tra il 1892 e il 1902, per volontà del sindaco Vigoni, sono eliminate le statue dell'ottagono della Galleria.


1892
31 agosto
Muore a Milano (Precotto) lo scultore Francesco Barzaghi, autore di parecchi monumenti cittadini (Manzoni, Napoleone III, Hayez, ecc.) e di alcune statue del Duomo.


1892
24 settembre
E' inaugurata in via della Guastalla la sinagoga di Milano, su progetto di Luca Beltrami. Fino ad allora l'unico luogo di culto ebraico a Milano era stato un oratorio in via Stampa 4, in casa del rabbino. Parte delle spese saranno coperte da un legato di 300.000 lire che Salomone Ottolenghi lascia alla Comunità per questo scopo nel 1900. L'edificio, bombardato nel 1943, è in gran parte ricostruito nel 1953 da Manfredo d'Urbino e Eugenio Gentili Tedeschi.


1892
28 ottobre
Muore Prospero Moisè Loria lasciando al Comune di Milano undici milioni di lire per la costituzione della Società Umanitaria.


1892
3 novembre
Viene inaugurata in via Vivaio la nuova sede dell'Istituto dei Ciechi, realizzata su progetto di Giuseppe Pirovano. Sostituisce la vecchia sede situata nel corso di Porta Nuova. La spesa per la nuova costruzione è sostenuta in gran parte grazie al lascito di Francesco Zirotti, morto nel 1881.


1892
6 novembre
Giolitti indice nuove elezioni con il sistema uninominale. Vittoria dei moderati a Milano.


1892
27 novembre
Guido Podrecca fonda il settimanale umoristico "L'Asino".


1892
30 novembre
Prima pietra della chiesa di S. Luigi Gonzaga (via Tagliamento 10), progettata da don Enrico Locatelli, parroco di Vergiate.


1893
Discussione sulla circolazione dei velocipedi proibita fino ad allora. La discussione si conclude con una tassa sulla bicicletta che è autorizzata a circolare soltanto fuori dalla cerchia dei Navigli.

Costruzione delle case popolari a S. Marco.

Alcuni clienti del ristorante "Tre Scagni" che si trovava al Carrobbio (tra via Torino, via del Torchio e via Medici) fondano la Tazzinetta (poi Tazzinetta Benefica) che distribuiva a Natale i "Cesti" di generi alimentari alle famiglie bisognose della zona. La sede della distribuzione di cesti viene fissata poco dopo in via S. Maria Valle.

I Gesuiti fondano il loro collegio in corso di Porta Nuova, dov'era in precedenza l'Istituto dei Ciechi. E' l'inizio di quello che sarà in seguito il Leone XIII.

Don Luigi Guanella apre a Milano un centro che include un asilo infantile, un ricovero per bisognose, una sezione maschile, un asilo con ricovero, raggruppati nel convento di S. Ambrogio ad Nemus, che era stato adibito a casa per i sacerdoti vecchi e invalidi della diocesi di Milano.

Achille Bertarelli acquista il fondo Remondini, la casa editrice di Bassano attiva dal XVII secolo alla fine dell'800, salvando dal macero le stampe di una delle più prestigiose stamperie d'Europa.

Carlo Bertolazzi scrive l'opera teatrale El nost Milan. La povera gent. Avrà la sua prima rappresentazione al Teatro Carcano con la compagnia Sbodio-Carnaghi, nata nel 1890 per portare sulla scena il nuovo dramma realista.

Il giornale "Il Pungolo" cessa le pubblicazioni.

Giuseppe Toniolo fonda la "Rivista internazionale di scienze sociali", di indirizzo cattolico.



1893
19 gennaio
Scandalo della Banca Romana. Vengono arrestati il governatore Tanlongo e il cassiere Lazzaroni.


1893
9 febbraio
Va in scena alla Scala la prima del Falstaff di Giuseppe Verdi.


1893
12 febbraio
Nasce a Bergamo Giovanni Muzio, figlio dell'architetto Virginio Muzio. Sarà uno dei maggiori esponenti dell'architettura del Novecento a Milano.


1893
1 marzo
L'ingegnere Siro Valerio lascia oltre un milione al Comune di Milano per la costituzione della Facoltà medico-chirurgica. Grazie a questi fondi Luigi Mangiagalli riuscirà a fondare gli Istituti Clinici di perfezionamento.


1893
22 marzo
Iniziano i lavori di parziale demolizione del Castello Sforzesco.

Al teatro Filodrammatici, Sarah Bernhardt recita La dame de Challant di Giuseppe Giacosa.



1893
30 aprile
Si apre a Venezia la prima Biennale d'Arte.


1893
9 maggio
Il Comune approva il progetto generale delle fognature della città.


1893
29 giugno
Decreto Reale che ratifica ufficialmente lo statuto della Società Umanitaria.


1893
16 luglio
Muore a Caprino Bergamasco lo scrittore e librettista Antonio Ghislanzoni.


1893
10 agosto
Legge che istituisce la Banca d'Italia.


1893
23 ottobre
Muore a 85 anni l'arcivescovo Nazari di Calabiana. Le autorità civili gli negano la sepoltura in Duomo, che verrà attuata nel 1912.


1893
25 ottobre
Le autorità militari consegnano ufficialmente il Castello Sforzesco al Municipio. Inizio dei lavori di restauro, opera di L. Beltrami, coadiuvato da G. Moretti, R. Arcaini e L. Perrone, tutti membri dell'Ufficio tecnico regionale per la conservazione dei monumenti. Alcuni lavori in realtà erano già stati effettuati a partire dal 1884.


1893
1 novembre
Entra in funzione la prima tranvia elettrica sulla linea Duomo-Stazione Nord-Corso Sempione. La convenzione con la Edison era stata stipulata il 15 giugno.


1893
12 novembre
Nasce a Milano, nella sua casa di via Manzoni, lo scrittore Carlo Emilio Gadda.


1893
24 novembre
Caduta del governo Giolitti.


1893
2 dicembre
Iniziano le agitazioni sociali note come "Fasci Siciliani".


1893
15 dicembre
Ritorno di Crispi al governo.


1894
Secondo e definitivo piano del Parco Sempione dell'Alemagna.

Cesare Nava realizza la nuova facciata di S. Lorenzo in cemento lavorato in similpietra.

L'arch. Antonio Comini costruisce in stile rinascimento fiorentino il Palazzo Bonacosa in via Quintino Sella 4.

L'ing. Franco Tosi fonda la sua industria per la produzione di motrici a vapore. Lo stabilimento è a Legnano.



1894
gennaio
Stato d'assedio in Sicilia e in Lunigiana per soffocare i moti popolari. Lo stato d'assedio verrà revocato il 21 giugno in Lunigiana e il 18 agosto in Sicilia.

E' approvato a Milano il Programma politico dei cattolici, redatto da Giuseppe Toniolo.



1894
27 gennaio
Luigi Broggi presenta alla Commissione Edilizia il progetto dell'edificio che completa il Foro Bonaparte sulle vie Paleocapa (nn. 4-6) e Jacini, di proprietà di Eugenio Torelli-Viollier. I lavori sono conclusi entro il gennaio 1896.
Dal 1895 al 1897 Luigi Broggi costruisce anche l'edificio adiacente in via Jacini n. 4 di proprietà di Felice Puricelli (in stile '400 fiorentino), e la casa di Giovanni Silvestri all'angolo tra via Jacini (n. 6) e piazza Castello. Sempre in via Paleocapa (n. 3), sul lato delle Ferrovie Nord, il Broggi costruisce, tra il 28 giugno 1897 e la fine di settembre 1898, la casa Sardi, un edificio signorile di 5 piani in stile fiorentino terminante con un loggiato a colonnine binate.


1894
21 febbraio
Viene stabilito con decreto regio il corso forzoso della moneta. Il governo adotta pesanti misure fiscali per contrastare il disavanzo.


1894
6 maggio
Vengono inaugurate al Castello e nel Parco Sempione le Esposizioni Riunite, insieme di undici rassegne speciali, tra cui l'Esposizione internazionale operaia (intorno al cortile della Rocchetta e alla corte Ducale). Giuseppe Sommaruga progetta l'edificio principale davanti al Castello e il Padiglione dello Sport davanti all'Arena. Luigi Broggi progetta il Teatro Pompeiano tra il Castello e l'Arena. L'attrazione principale è la torre Stigler alta 38 metri, con l'ascensore idraulico progettato dall'ingegnere Augusto Stigler, titolare dell'omonima Officina Meccanica di via Galileo 45 a Milano. L'Esposizione viene chiusa il 6 novembre.


1894
21 maggio
Andrea Ferrari viene nominato arcivescovo di Milano. Prende il nome di Carlo in onore di Carlo Borromeo. Entra a Milano il 3 novembre.


1894
21 giugno
Dimissioni del sindaco Vigoni. Il 7 settembre si insedia il Commissario Regio Adeodato Bonasi che indice nuove elezioni.


1894
8 luglio
E' inaugurato il monumento a Luciano Manara ai Giardini Pubblici, opera di Francesco Barzaghi. Sul piedistallo bassorilievi in bronzo che rappresentano Manara durante le Cinque Giornate e durante l'assedio di Roma del 1849. L'opera era stata deliberata nel 1888.


1894
22 settembre
Inaugurazione del nuovo Teatro Lirico. Sonzogno aveva acquistato il Teatro della Cannobiana e lo aveva trasformato nel nuovo Teatro Lirico su progetto di Achille Sfondrini. Per l'occasione viene demolita la passerella aerea che collegava il teatro con il Palazzo Reale. L'attività regolare del teatro era cessata dal 1874 ed era proseguita solo con spettacoli stitleuari. La nuova attività inizia con l'opera La martire di Spirio Samara. In seguito saranno date importanti prime di Cilea, Giordano, Leoncavallo, Massenet e Berlioz.


1894
10 ottobre
E' costituita a Milano la Banca Commerciale, con capitali soprattutto tedeschi. Inizia la sua attività il successivo 1 dicembre. Primo presidente è Agostino Sanseverino Vimercati. La dirigono Otto Joel e Federico Weil.


1894
22 ottobre
Crispi scioglie il Partito socialista.


1894
8 novembre
Nasce a Milano durante una riunione all'Albergo degli Angioli l'idea del Touring Club Ciclistico Italiano. Verrà fondato ufficialmente il 15 novembre e avrà la prima sede in via Rovello 6. Nel 1904 diventerà Touring Club Italiano.


1894
18 novembre
Inaugurazione del monumento a G. B. Piatti in largo La Foppa, opera di Salvatore Pisani.


1894
30 novembre
Muore nella sua casa in montagna a Campobella lo scultore Giuseppe Grandi.


1895
E' ricostruita, ampliata, la Stazione Nord in Piazzale Cadorna.

La chiesa di S. Ambrogioad Nemus viene acquistata da Don Guanella. E' ristrutturata e ampliata secondo il progetto di Ulisse Stacchini.

Un padiglione in legno delle Esposizioni Riunite (in via Canova 4) viene trasformato in chiesa dei Carmelitani, intitolata al Corpus Domini. Nel 1897 si inizia la costruzione definitiva prima con la chiesa inferiore (1899-1900) e poi con quella superiore (1910).

Fondazione della rivista "Il Monitore tecnico" per ingegneri e architetti. La dirige Achille Manfredini.

Viene fondata l'industria tessile Bassetti.

Si costituisce a S. Cristoforo il colorificio Max Meyer. Aveva il negozio in via Cordusio 8.

Antonio Fogazzaro pubblica Piccolo mondo antico.



1895
1 gennaio
E' inaugurato il nuovo cimitero di Musocco, progettato e realizzato dagli ingegneri Luigi Mazzocchi e E. Brotti. Vengono soppressi i cimiteri situati fuori dalle porte (Garibaldi, Magenta, Ticinese). Quello fuori Porta Vittoria sarà soppresso il 30 giugno 1896. Per l'occasione viene creata una linea di tram elettrici adibiti al trasporto funebre (le "Gioconde") con partenza da via Bramante.
Il cardinal Ferrari benedirà il nuovo cimitero il 26 settembre successivo.


1895
16 gennaio
Celada, un impiegato licenziato, assassina a Milano il capostazione Bendoni.


1895
18 gennaio
Scoppia una bomba davanti alla questura in piazza S. Fedele. Non ci sono feriti.


1895
febbraio
Viene fondato a Milano il Credito italiano. Vista la sua espansione deciderà nel 1901 di costruire la sua sede in Cordusio.


1895
10 febbraio
Alle elezioni amministrative prevale la "lista contrattata" tra moderati e cattolici (guidati da Filippo Meda) sui radicali e repubblicani. Viene rieletto Giuseppe Vigoni.


1895
11 marzo
Muore Cesare Cantù nella sua casa di via Morigi a Milano.


1895
18 marzo
Inaugurazione del monumento commemorativo delle Cinque Giornate di Milano, opera di Giuseppe Grandi, al centro del nuovo piazzale di Porta Vittoria. Cinque figure femminili rappresentano con i loro diversi atteggiamenti le vicende delle Cinque Giornate (La Campana a martello, il Dolore, l'Incitamento alle barricate, la Vittoria, la Fama). Nella cripta sottostante il monumento vengono tumulati i resti dei caduti durante le Cinque Giornate, che si trovavano nella chiesa di S. Maria del Carmine e nella cripta dell'Ospedale Maggiore.


1895
20 marzo
Nasce a Vasto negli Abruzzi, il futuro banchiere Raffaele Mattioli.


1895
21 aprile
Viene fondato a Milano il Partito Repubblicano, di ispirazione mazziniana. Adotta come simbolo l'edera.


1895
26 maggio
Elezioni politiche, i cattolici votano con i radicali contro i moderati di Crispi.


1895
giugno
Esce la prima Guida Itinerario d'Italia del Touring Club Ciclistico Italiano, redatta da Luigi Vittorio Bertarelli.


1895
22 giugno
Felice Cavallotti pubblica la Lettera agli onesti di tutti i partiti (datata 15 giugno) sul Supplemento del "Secolo" di Milano, sollevando la "questione morale" e accusando Crispi di corruzione e concussione.


1895
25 giugno
Un incendio distrugge la cupola di S. Carlo al Corso. Verrà ricostruita negli anni successivi.


1895
27 giugno E' approvato l'Elenco Ufficiale (definitivo) delle Famiglie Nobili e Titolate della Lombardia pubblicato nel "Bollettino Ufficiale della Consulta Araldica" del settembre 1895, pp. 333-423.


1895
luglio Alcuni militanti socialisti fondano il Teatro dell'Arte Moderna nel salone della Camera del Lavoro in via Campo Lodigiano.


1895
16 settembre Termine dei lavori dell'Asilo di carità "Maddalena De Angeli" di Luigi Broggi, nell'area del quartiere operaio adiacente allo stabilimento De Angeli della Maddalena.


1895
19 settembre Regio Decreto che chiude il Collegio Militare di S. Luca. L'edificio diventa la Caserma S. Luca, poi Caserma Pietro Teulié.


1895
22 ottobre Sono chiusi i cimiteri della Moiazza e del Gentilino. Il 30 dicembre successivo è chiuso il cimitero di Porta Vercellina.


1895
3 novembre Inaugurazione con un discorso di Felice Cavallotti del monumento a Garibaldi in largo Cairoli, opera dello scultore palermitano Ettore Ximenes e dell'architetto Augusto Guidini. Sul piedestallo del monumento figurano le statue della Libertà (che uccide la tigre della Tirannide) e della Rivoluzione (che si appoggia sul Leone che rappresenta la forza popolare).


1895
7 dicembre Inizia la campagna d'Africa. In seguito alle provocazioni contro i ras abissini effettuate dal governatore d'Eritrea Baratieri, viene annientata una colonna italiana all'Amba Alagi.


1895
27 dicembre Con la prima proiezione a Parigi, i fratelli Lumière danno inizio al cinema. La prima proiezione a Milano di film dei Lumière si avrà il 29 marzo 1896 al Circolo fotografico di via Principe Umberto 30 e poi al Teatro Milanese fino ai primi di luglio.
Italo Pacchioni aprirà il primo "cinematografi" (sic) di Milano nel 1996 in una baracca della Fiera di Porta Genova.


1896
Emilio Alemagna costruisce l'Asilo di S. Celso in corso Italia.

Mons. Spirito Maria Chiappetta progetta in stile neogotico e costruisce l'Istituto Vittoria Colonna in via Conservatorio 2a-4.

Apertura del nuovo Ospedale per contagiosi a Derganino (viale Jenner). Il progetto di Giovanni Giachi era stato approvato nel 1886.

Dal 1892 al 1896 si costruisce il primo padiglione del Policlinico, intitolato a Alfonso Litta, figlio della celebre "Bolognina" e di Umberto I.

Viene fondata l'Opera Privata Provvidenza Materna per soccorrere le puerpere povere.

Ettore Baldini e Antenore Castoldi fondano a Milano la casa editrice Baldini e Castoldi.

Cletto Arrighi pubblica il Dizionario milanese-italiano presso l'editore Hoepli.

Carlo Romussi assume la direzione del "Secolo".



1896
18 febbraio La Giunta propone di creare in piazza del Duomo il carosello dei tram, coordinato al monumento a Vittorio Emanuele ormai quasi pronto. Il progetto è approvato il 30 luglio.


1896
1 marzo Sconfitta di Adua. Due giorni dopo, grandi manifestazioni a Milano contro la politica coloniale che provocano un morto e cinque feriti.


1896
5 marzo Dimissioni di Crispi. Antonio Di Rudinì diventa Primo Ministro ed Emilio Visconti Venosta viene posto alla guida della politica estera: riavvicinamento alla Francia e accantonamento dell'espansione coloniale.


1896
15 marzo Regio decreto che rende elettiva la carica di sindaco anche nei comuni con meno di 10.000 abitanti.


1896
aprile Arturo Toscanini dirige i suoi primi concerti alla Scala.


1896
3 aprile Esce il primo numero della "Gazzetta dello Sport", fondata da Eugenio Costamagna ed Eliso Rivera. Vi confluiscono due piccoli giornali: "Il ciclista" e "La tripletta". E' il primo giornale in Italia dedicato esclusivamente allo sport.


1896
6 aprile Prima edizione dei Giochi Olimpici moderni.


1896
maggio Luigi Albertini, su raccomandazione di Luigi Luzzati e dell’industriale De Angeli, viene ingaggiato dal "Corriere della Sera" come corrispondente estero. In settembre diventa segretario del direttore Torelli Viollier.


1896
11 maggio Muore a Mentone Enrico Cernuschi.


1896
2 giugno Guglielmo Marconi deposita in Inghilterra il suo brevetto della telegrafia senza fili.


1896
24 giugno Nell'anniversario della battaglia di S. Martino, si inaugura in Piazza Duomo il monumento a Vittorio Emanuele II di Ercole Rosa. In segno di protesta il cardinal Ferrari si allontana da Milano. Gli altorilievi sul basamento rappresentano: Partenza dei Granatieri di Sardegna, Gli Zuavi a Magenta e a Solferino, La carica dei Bersaglieri a Palestro, L'ingresso in Milano di Vittorio Emanuele II e di Napoleone III dopo la battaglia di Magenta l'8 giugno 1859. I due leoni proteggono lo scudo sabaudo e lo scudo con la scritta ROMA. La prima idea era di collocarlo davanti al Palazzo Reale.
Collocando il monumento sul fondo della piazza si chiude di fatto la lunga questione sul "Palazzo di fondo" progettato dal Mengoni. La piazza viene invece risistemata come capolinea dei tram, con una serie di giardinetti palesemente discordanti con l'idea iniziale.
Per l'occasione nelle sale del primo piano della Rocchetta viene trasferito il Museo del Risorgimento già nel Salone dei Giardini Pubblici. E' il primo nucleo museale del Castello.
Nella corte ducale del Castello viene collocata la Scuola d'Arte Applicata all'Industria.


1896
12 luglio Viene inaugurato il monumento ad Antonio Rosmini ai Giardini Pubblici, opera di Franco (Francesco) Confalonieri.


1896
27 agosto Fondazione del Banco Ambrosiano. Il principale promotore è il bresciano Giuseppe Tovini, alto dirigente dell'Opera dei Congressi. Inizia ad operare il 4 novembre successivo, in via Clerici 2.


1896
11 ottobre La Società Ceramica Richard si fonde con la ditta dei marchesi Ginori di Doccia. Nasce la famosa ditta di ceramiche Richard-Ginori.


1896
12 ottobre Nasce a Genova il poeta Eugenio Montale.


1896
24 ottobre Vittorio Emanuele di Savoia sposa a Roma Elena di Montenegro.


1896
1 novembre Consacrazione della chiesa di S. Maria del Suffragio in corso XXII marzo. La costruzione era iniziata nel 1890.


1896
9 novembre Il rappresentante del vescovo di Londra acquista dal Comune una porzione dell'ex Panificio militare per costruirvi la Chiesa Anglicana.


1896
dicembre La Camera di Commercio inaugura la nuova sede nel palazzo delle Scuole Palatine che aveva acquistato dal Comune l'anno precedente.


1896
25 dicembre E' fondato l'"Avanti!", organo del partito socialista diretto da Leonida Bissolati, con sede a Roma.


1896
31 dicembre
Scade la convenzione comunale con la Società Anonima Omnibus e Vetture. La nuova convenzione con la Edison dà inizio all'elettrificazione della rete tranviaria cittadina. La convenzione scade il 31 dicembre 1916. Il nuovo servizio elettrificato è gestito dal Comune di Milano "in esercizio alla Società Generale Italiana Edison di Elettricità". Tra il 1897 e il 1898 vengono elettrificate le diverse linee già esistenti. Direttore dell' Ufficio Tranviario Municipale è l'ing. Minorini, allievo di Giuseppe Colombo.


1897
Il Comune di Milano, per la crisi economica, deve togliere la sovvenzione alla Scala per destinarla alla refezione scolastica. La Scala deve chiudere. Nell'aprile del 1898 i cittadini raccolgono i fondi per la sua riapertura mediante una sottoscrizione.

Fondazione del convento dei Cappuccini in piazza Velasquez 2.

Restauro della chiesa di S. Sepolcro, di Moretti e Nava. L'affresco del Bramantino che si trovava sopra il portale viene staccato e collocato nella chiesa.

Viene abbattuta la facciata di S. Pietro Celestino, molto deteriorata perché costruita in pietra arenaria. Verrà rifatta in pietra artificiale rivestita di intonaco di cemento martellato a cura dell'architetto Alfredo Campanini dopo il 1907, grazie al legato di Giovanna Agrati.

E' rifatta la facciata di S. Maria del Paradiso su progetto di Ernesto Pirovano.

Dalla fine di quest'anno all'8 marzo 1900, Cesare Nava esegue i restauri dell'Arcivescovado. Viene costruito un nuovo corpo verso Piazza Fontana riducendo il cortile di una campata.

Costruzione del palazzo Reininghaus a porta Genova, su progetto di Sebastiano Locati. L'edificio includeva il Teatro Stabilini, una birreria e molti appartamenti.

L'ing. Steno Sioli Legnani costruisce il villino di Pasquale Crespi in via XX Settembre, angolo via Brennero.

Giuseppe Mercalli pubblica due libri nei quali è definita la scala per misurare i terremoti che prende il suo nome.

Esce a fascicoli tra il 1897 e il 1899 l'edizione Hoepli dei Promessi Sposi illustrata da Gaetano Previati.



1897
27 marzo
Muore a Seregno l'arcivescovo dimissionario Ballerini.


1897
27 marzo
Canonizzazione di Antonio Maria Zaccaria. Dal 1891 il suo corpo era stato trasportato nella chiesa di S. Barnaba e deposto nella cripta appositamente costruita.


1897
28 marzo
Elezioni politiche (21 e 28 marzo). Vittoria dei moderati e rafforzamento dell'estrema sinistra.


1897
14 maggio
Dal 14 al 16 maggio, grandi festeggiamenti per il XV centenario della morte di sant'Ambrogio. Vengono traslate in Duomo le ossa del santo e dei santi Gervasio e Protasio.


1897
30 agosto
Grande congresso a Milano dell'Opera dei Congressi che segna l'apogeo dell'intransigentismo dei cattolici nei confronti dello Stato italiano. E' presieduto dall'arcivescovo Andrea Ferrari.


1897
3 ottobre
Esce il primo numero del settimanale "Corriere delle maestre" diretto da Guido Fabiani.


1897
30 ottobre
Viene inaugurata al Castello la nuova sede della Società Storica Lombarda.


1897
27 novembre
Prima rappresentazione al Teatro Lirico dell'opera Arlesiana di Francesco Cilea.


1898
Il sindaco Vigoni istituisce i "cavalleggeri municipali" primi vigili a cavallo.

L'Officina Meccanica Stigler realizza il primo ascensore elettrico.

Ettore Bugatti costruisce per primo un'automobile a Milano. Dopo aver costruito diversi altri modelli, aprirà nel 1909 un proprio stabilimento a Molsheim vicino a Strasburgo.

L'apertura della nuova via Andrea Doria porta alla demolizione di gran parte della cascina Pozzobonella. Se ne salva soltanto una piccola parte che viene restaurata.

Emilio Alemagna costruisce l'Asilo Pisani.

Diventa direttore della Pinacoteca Corrado Ricci. Resta a Brera fino al 1903. Sotto la sua direzione si ha il trasferimento di molte opere al Castello, tra cui le sculture e le lapidi del Museo Patrio di Archeologia, 209 dipinti e 66 sculture dell'Ottocento.

Neera pubblica Battaglia per un'idea, raccolta dei suoi articoli apparsi su "Idea liberale".



1898
30 gennaio
Muore a Genova Emma Ivon, prima attrice per molti anni della compagnia Ferravilla.


1898
febbraio
Nasce a Milano il giornalista Orio Vergani.


1898
6 marzo
Muore in duello a Roma Felice Cavallotti. Ai suoi funerali a Milano, il 9 marzo, ci saranno tre chilometri di folla.


1898
17 marzo
Con la legge n.80 l'assicurazione facoltativa contro gli infortuni diventa obbligatoria.


1898
4 maggio
Scontri contro il carovita in molte città italiane con decine di morti. Le manifestazioni proseguono anche nei giorni seguenti.


1898
6 maggio
Iniziano i moti operai di Milano. Il generale Bava Beccaris interviene con i cannoni a stroncare le manifestazioni e ad abbattere le barricate. I moti continuano fino al 10 maggio. L'8 maggio viene arrestato Turati assieme a molti altri socialisti, cattolici, giornalisti (Carlo Romussi, Paolo Valera, don Albertario). Filippo Meda assume la direzione dell'"Osservatore Cattolico" al posto dell'Albertario. Il giorno 9 le truppe assaltano il convento dei Cappuccini al Monforte e arrestano tutti i religiosi (Breccia del Monforte). Alla fine si hanno 80 morti e 450 feriti secondo la ricostruzione delle autorità. Si parla invece di quasi 300 morti.


1898
8 maggio
Primo campionato di calcio con 4 squadre, 3 di Torino e 1 di Genova. Poco prima era stata fondata la Federazione italiana football.


1898
giugno
Ferdinando Bocconi dona 400.000 lire al Comune di Milano per la fondazione di un Istituto superiore per il commercio, in ricordo del figlio Luigi, disperso nella battaglia di Adua del 1 marzo 1896.


1898
1 giugno
Domenico Oliva assume la direzione del "Corriere della Sera" in sostituzione di Torelli Viollier stanco e ammalato. Luigi Albertini è direttore amministrativo. La decisione è maturata in seguito anche a dissapori interni sulla linea da seguire: Oliva è sostenitore della linea dura antioperaia.


1898
6 giugno
Umberto I insignisce il generale Bava Beccaris della croce di Grande Ufficiale dell'Ordine Militare dei Savoia "per il grande servizio reso alle istituzioni e alla civiltà".


1898
9 giugno
Inaugurazione del monumento ad Antonio Stoppani ai Giardini Pubblici, opera di Franco Confalonieri.


1898
16 giugno
Di Rudinì chiede al re lo scioglimento del parlamento. In seguito al rifiuto del re si dimette.


1898
29 giugno
Governo del generale Luigi Pelloux.


1898
4 luglio
Nasce a Milano l'architetto Ferdinando Reggiori.


1898
14 luglio
Legge Pelloux che permette ai comuni di allargare la cinta daziaria previa l'adozione di un'imposta diretta. A Milano l'allargamento entra in vigore il 10 settembre.


1898
17 luglio
Con la legge n.350 viene costituita la Cassa nazionale di previdenza per l'invalidità e la vecchiaia degli operai. Questa cassa, destinata a gestire forme facoltative di assicurazione, diventerà in seguito l'INPS.


1898
5 settembre
Viene revocato lo stato d'assedio.


1898
18 settembre
Nasce a Milano Giuseppe Bicchierai, figlio del direttore d'orchestra Tommaso Bicchierai e di Ettorina Viotti. Sarà ordinato sacerdote il 15 giugno 1935.


1898
27 settembre
Nasce ad Ascoli Piceno l'editore Valentino Bompiani.


1898
28 settembre
Entra i funzione la linea elettrica che collega Milano con la nuova centrale idroelettrica della Edison di Paderno d'Adda.


1898
12 ottobre
Fondazione a Genova dell'Alleanza Assicurazioni. Negli anni '60 ha sede in via S. Gregorio 34.


1898
11 novembre
La Borsa, che era collocata nel Palazzo dei Giureconsulti, apre la sottoscrizione per la costruzione della nuova sede in piazza Cordusio 3. I lavori del nuovo edificio, iniziati il 10 maggio 1899 su progetto di L. Broggi, si concludono nell'estate del 1901. Sulla facciata, statue del Commercio e del Lavoro di Achille Alberti. La facciata è in pietra di Finalmarina, molto usata a Genova. Angelo Comolli dipinge il soffitto del vestibolo e del salone. Costruttori i fratelli Galimberti.
Contemporaneamente alla costruzione della Borsa, L. Broggi costruisce nello stesso isolato il palazzo che sarà dal 1906 sede della banca Vonwiller, con ingresso all'angolo tra via Cordusio e via Armorari.


1898
17 novembre
La Miani e Silvestri diventa Officine Meccaniche (O.M.) che produce locomotive.

Prima rappresentazione al Teatro Lirico dell'opera Fedora di Umberto Giordano.



1898
24 novembre
Muore Giuseppe Bertini. Nel marzo del 1899 gli succede alla cattedra di pittura a Brera Cesare Tallone, che si trasferisce a Milano.


1898
25 novembre
L'ing. Franco Tosi è assassinato nei pressi della stazione di Legnano da un suo operaio.


1898
8 dicembre
Prima pietra della chiesa del SS. Redentore in via Palestrina, opera di Luigi Macchi. E' consacrata il 2 giugno 1900 e dotata di alcune opere di Brera.


1899
G. Pirovano realizza in piazza Castello il teatro Olympia, un cafè-chantant da 1.000 posti. E' il primo teatro sotterraneo di Milano. Dopo aver ospitato per decenni gli attori più famosi, sarà trasformato nel gennaio 1960 in Music Hall.

Le Officine Meccaniche Riva vincono il concorso per le turbine della prima centrale idroelettrica sulle Cascate del Niagara. Vengono così costruite le turbine allora più potenti del mondo.

Il convento di S. Maria delle Grazie è lasciato dai militari. Si inizia il suo restauro.

L'Unione Femminile Nazionale è fondata a Milano da un gruppo di donne di diversa estrazione sociale e di diversa formazione culturale (tra le quali Ersilia Majno, Ada Negri, Jole Bersellini Bellini) per riunire le diverse società femminili, specie operaie, che avevano come finalità l’emancipazione giuridica e politica, la parità salariale, l’accesso a tutte le professioni, la realizzazione piena dei diritti di cittadinanza da parte delle donne.



1899
8 gennaio
Esce il primo numero della "Domenica del Corriere".


1899
4 febbraio
Pelloux presenta alla Camera una serie di leggi eccezionali. Fortissime reazioni della sinistra, ma il governo il 22 giugno trasforma i disegni di legge in decreti legge.


1899
7 febbraio
La Società Mediterranea applica la trazione elettrica ai treni sperimentandola nella linea Milano-Monza. E' la prima ferrovia elettrica italiana.


1899
20 aprile
Demolizione dell'arco di Porta Magenta (oggi piazzale Baracca) assieme ai bastioni compresi tra il Castello Sforzesco e Porta Ticinese.


1899
3 giugno
Grazie all'indulto, vengono rimessi in libertà gli esponenti politici incarcerati nel 1898, tra cui Turati e Carlo Romussi.


1899
10 giugno
Muore a Varese l'architetto Carlo Maciachini.


1899
11 luglio
Nasce a Torino la Fabbrica Italiana Automobili Torino, che dal 1906 prende il nome di FIAT.


1899
20 luglio
In seguito alla sconfitta subita alle elezioni parziali dell'11 giugno, si dimette il sindaco Vigoni. Il 28 agosto si insedia il regio commissario straordinario Francesco Maggiotti.


1899
17 settembre
E' inaugurato Palazzo Venezia al Cordusio su progetto di L. Beltrami e degli ingegneri Luigi Tenenti e Repossi, commissionato dalle Assicurazioni Generali. Le demolizioni degli edifici preesistenti erano iniziate nell'ottobre del 1897.


1899
26 novembre
In occasione del primo centenario della morte, viene posto in Piazza Cordusio il monumento al Parini, opera di Luigi Secchi, per iniziativa d'insegnanti e scolari d'ogni parte d'Italia. Il basamento è di Luca Beltrami.


1899
10 dicembre
Elezioni amministrative con affermazione dell'Unione dei partiti popolari. Dopo 40 anni il Consiglio Comunale è composto in maggioranza da radicali. Viene eletto sindaco il radicale Giuseppe Mussi.
Per sostenere il programma dell'Unione, Raffaele Gianderini fonda il quotidiano "Il Tempo", che passa poi sotto la direzione di Claudio Treves.


1899
16 dicembre
Giuseppe Verdi firma l'atto istitutivo della Fondazione per la Casa di Riposo per Musicisti. L'edificio sarà costruito su disegno di Camillo Boito. Inizia ad operare il 27 gennaio 1902. All'interno busti di Verdi e di Giuseppina Strepponi di V. Gemito, il ritratto di Verdi di Boldini e mosaici di Ludovico Pogliaghi.


1899
18 dicembre
Un gruppo di inglesi e italiani, riuniti da Herbert Kilpin, fondano in una fiaschetteria di via Berchet il Milan Cricket and Football Club. Dal 1945 diventa Milan A.C.


1899
31 dicembre
Amnistia per i reati politici. Vengono scarcerati quasi tutti i condannati per i moti del '98.


1900
Per fronteggiare l'aumento della popolazione, provocato dall'immigrazione di famiglie giovani, nei primi venti anni del Novecento il Comune costruisce numerose scuole elementari: via Dal Verme (1900), via Moscati (1900), via Stoppani (1902), via Sacco, via Stella (poi Corridoni), via Donatello (1901), via Gentilino (1901-1902), il primo nucleo a S. Cristoforo (1903), via Arena (1905), via Gentilino (1905), via Borgognone, Settembrini e Giulio Romano (1906), Bastioni di Porta Nuova (1906-7), S. Cristoforo, Bastioni di Porta Volta (1908), via Monviso e Ruffini (1910), via Comasina, viale Lombardia e via Sondrio (1911), via Colletta (1914), viale Romagna e via Vignola (1915), Turro (1919).

Inizia la costruzione in stile neoromanico della chiesa di S. Agostino e della casa dei Salesiani in via Copernico-M. Gioia-Tonale su progetto di Cecilio Arpesani. I lavori si protraggono fino al 1926. Alfredo Campanini progetta l'adiacente edificio sede dell'Istituto S. Vincenzo (poi Centro Scolastico Argonne).

Prima edizione dell'Antologia Meneghina di Alessandro Fontana (la seconda edizione è del 1915).

Nasce a Milano l'attrice pirandelliana Marta Abba.



1900
27 gennaio
Cesare Isotta e Vincenzo Fraschini aprono una fabbrica automobilistica a Milano.


1900
20 febbraio
La Corte di Cassazione dichiara illegittimi i decreti legge repressivi di Pelloux del giugno 1899.


1900
6 marzo Dopo un'aspra polemica, il Comune approva la demolizione (maggio-giugno) della pusterla dei Fabbri che si trovava alla fine dell'attuale via Cesare Correnti. Viene ricostruita prima nel cortile del Castello e poi nel salone delle sculture. Al suo posto viene collocato (24 novembre 1901) il busto di Cesare Correnti opera dello scultore Luigi Secchi.


1900
26 aprile Muore Torelli Viollier. Designa Luigi Albertini come suo successore nella gerenza del "Corriere della Sera".


1900
10 maggio Viene inaugurato ufficialmente nel Castello il Museo Artistico e Archeologico che riunisce il Museo Artistico Municipale (già nel Salone dei Giardini Pubblici e in altre sedi) e il Museo Patrio di Archeologia (già a Brera).


1900
3 giugno Elezioni politiche: i 6 candidati dell'Unione dei partiti popolari (socialisti, radicali, repubblicani) conquistano tutti i collegi di Milano. Giuseppe Colombo, sconfitto da Luigi Majno nel II collegio, rientra alle Camere come senatore per nomina regia dell'11 novembre.
Dimissioni di Pelloux, gli succede (24 giugno) Giuseppe Saracco.

Consacrazione della chiesa del SS. Redentore in via P. L. da Palestrina.



1900
13 luglio Modifica nella proprietà del "Corriere della Sera". Luigi Albertini nuovo direttore al posto di Oliva.


1900
29 luglio E' assassinato a Monza Umberto I dall'anarchico toscano Gaetano Bresci. Ai funerali romani sul feretro del re verrà posta la corona ferrea.


1900
11 agosto Vittorio Emanuele III diventa re d'Italia.


1900
18 dicembre Luca Beltrami dona al Museo del Castello Sforzesco la tavola con San Gerolamo del Bergognone.


1900
19 dicembre Il Comune approva il servizio di refezione scolastica per i bambini bisognosi delle prime tre classi elementari.


1900
30 dicembre Parte l'ultima corsa del tram a cavalli Milano-Monza che viene sostituito dal tram elettrico della Edison.