Unione Sportiva Derviese >> Indice della Cronologia >> dal 1776 al 1800
vai alla pagina precedente >> o successiva >>
 

 

Cronologia di Milano dal 1776 al 1800

 



1776
Dopo un lungo periodo all'estero, si stabilisce definitivamente a Milano il cardinale Durini. In inverno soleva abitare in una casa non identificata di Milano che si trovava in parrocchia di San Vincenzo in Prato. La maggior parte dell’anno stava invece in campagna. Da principio occupa la villa Mirabello a Monza, ma siccome aveva sempre molti ospiti ben presto si allarga facendo costruire accanto il Mirabellino. Soggiorna a lungo anche nella sua villa di Merate avendo la commenda dell’abbazia di San Dionigi di quella località.
Nel 1787 riesce a coronare il suo sogno acquistando dai Giovio la villa di Balbiano sul lago di Como e anche questa dimora, che sarà poi la sua preferita, viene ampliata con la costruzione del Balbianello (poi villa Arconati) posto sulla penisoletta che guarda l’Isola Comacina.

Demolizione della chiesa di S. Maria della Stella nell'attuale via Corridoni. Sull'area sorgerà la fabbrica tessile dei fratelli Landriani.

Alessandro Volta, rimestando il fondo di terreni paludosi, individua un gas infiammabile, che chiama aria infiammabile nativa delle paludi. E' la scoperta del metano.

Francesco Bellati pubblica la Serie de' governatori di Milano dall'anno 1535 al 1776 con istoriche annotazioni.

Pietro Verri inizia a scrivere la Storia di Milano.

Costruzione di Palazzo Casnedi e di Palazzo Greppi in via S. Antonio del Piermarini.



1776
18 gennaio
Nuovo editto imperiale che proibisce di seppellire attorno e dentro le chiese.


1776
22 gennaio
Inaugurazione dell'Accademia di Brera. Tra il 1776 e il 1784 viene completato il piano superiore della facciata verso via Brera e verso la piazzetta. Il Piermarini decide di aprire il portale sulla via affiancato dalle lesene bugnate che sarà costruito tra il 1780 e il 1782. L'Accademia è sistemata nell'ex collegio. Primo presidente nominato è Alberico Barbiano di Belgioioso, segretario l'abate Francesco Albuzio, sostituito nel 1778 dal Bianconi. Gli insegnanti sono: Piermarini (architettura), Giocondo Albertolli (decorazione), Giuliano Traballesi (pittura) e Giuseppe Franchi (scultura).


1776
2 febbraio
Decreto di Maria Teresa che invita la Lombardia ad abolire la tortura e ad adeguarsi alle norme già in vigore in Austria dall'1 gennaio 1774. Il Senato di Milano è contrario. Pietro Verri scrive polemicamente le Osservazioni sulla tortura.


1776
2 febbraio
Pietro Verri sposa la nipote Maria Castiglioni, figlia della sorella Teresa.


1776
10 febbraio
Viene introdotta in Lombardia la libertà di circolazione interna del grano.


1776
26 febbraio
Incendio al teatro di corte, viene decisa (15 luglio) la costruzione del Teatro alla Scala su progetto del Piermarini. Il 5 agosto si inizia a demolire l'antica chiesa. I lavori durano due anni, nel frattempo, a partire dal 13 settembre dello stesso anno, l'attività teatrale si svolge nel Teatro Interinale predisposto dal Piermarini nella Ca' di Can. Con la demolizione di S. Maria della Scala, la Cappella Regia passa a S. Fedele.


1776
19 aprile
Gabriele Verri scrive per conto del Senato una Consulta che dà parere contrario all'ipotesi, avanzata dalla Corte di Vienna, dell'abolizione della tortura e della riduzione della pena di morte ai soli delitti atroci.


1776
4 luglio
Dichiarazione di Indipendenza degli Stati Uniti d'America.


1776
24 agosto
Muore Giannantonio Lecchi.


1776
settembre
Si costruisce per l'arciduca Ferdinando la Villa Reale di Monza su disegno del Piermarini. E' terminata nel 1780 e comprende solo il giardino. Il parco verrà aggiunto nel 1806. Dal 1771 al 1776 l'arciduca affitta come residenza estiva la villa Alari Visconti a Cernusco sul Naviglio.


1776
28 novembre
Nasce a Milano l'architetto Pietro Pestagalli.


1776
4 dicembre
Giacomo Mellerio viene creato Conte e abilitato all'acquisto del feudo vacante di Albiate, nella pieve di Agliate.


1777
F. Gallarati pubblica l'Istruzione intorno alle opere de' Pittori nazionali ed esteri esposte in pubblico nella città di Milano.

Il Piermarini progetta il completamento della Casa di Correzione a Porta Nuova, che aveva un solo cortile. Nel 1786 il Piermarini progetterà un secondo ampliamento dell'edificio.

Gian Rinaldo Carli pubblica le Lettere americane che tratta di storia, religione, usi, costumi e governi nell'America precolombiana. Una seconda parte dell'opera, alquanto fantasiosa, verte sull'epoca in cui le antiche civiltà egiziane e americane comunicavano tra loro. E' un tentativo di spiegare il mito di Atlantide e quello del Diluvio mediante il passaggio di una cometa che avrebbe sconvolto il pianeta modificando anche l'orbita della Terra da circolare ad ellittica.

Sulla base dei rilievi del Censimento viene eseguita una Carta topografica dello Stato di Milano, che si rivela piuttosto insufficiente. Sarà sostituita da quella successiva degli astronomi di Brera.



1777
9 gennaio
Nasce a Domodossola Giacomo Mellerio. Giovan Battista Mellerio è lo zio paterno.


1777
23 febbraio
Nuovo piano stradale per la Lombardia. Si prefigura la Commissione dell'Ornato.


1777
17 aprile
Maria Teresa assegna al fondo della Pubblica Amministrazione tutte le sostanze dell'asse ex gesuitico. Si può ora procedere alla costruzione del lato del cortile di Brera ancora mancante.


1777
giugno
Il P. Abate Biumi di S. Celso “abbellisce” la chiesa con un nuovo altare maggiore barocco. L’arca paleocristiana e la sovracassa di marmo sono spostati nella navata destra.


1777
27 luglio
Nasce a Milano, nella sua casa in via Bocchetto lo scenografo Alessandro Sanquirico.


1777
11 agosto
Nasce a Busto Arsizio Giuseppe Bossi, futuro segretario dell'Accademia e fondatore della Pinacoteca di Brera.


1777
autunno
Giuseppe Parini ottiene un alloggio a Brera e vi si trasferisce all'inizio dell'anno scolastico. In precedenza, dopo il lungo soggiorno in casa Risi, aveva trovato alloggio probabilmente in casa Diotti in parrocchia di S. Raffaele.


1777
11 ottobre
L'arciduca Ferdinando inaugura solennemente la navigazione sul nuovo canale tra Brivio e Vaprio che mette in comunicazione diretta (attraverso la Martesana) il lago di Como con Milano.


1778
Dopo i successi del 1773, ritorna a Milano il coreografo Gasparo Angiolini e apre con la moglie Teresa Fogliazzi un salotto artistico in piazza della Passione, frequentato dal Beccaria, dal Verri e dal Parini.

Nasce Domenico Barbaja, l'inventore della "barbajata" un miscuglio di caffè, cioccolata e panna. Inizia come cameriere. Farà la sua fortuna gestendo negli anni 1808-9 i giochi nel ridotto della Scala.

Angelo Fumagalli pubblica Le Vicende di Milano durante la guerra con Federigo I Imperadore. Nel volume è inserita una carta topografica con la ricostruzione della forma di Milano al tempo del Barbarossa, fatta sulla base dei documenti ritrovati dall'autore.

Il veneziano Giuseppe Fossati fonda in via Marina il Vauxhall, uno stabilimento all'inglese con musica, rinfreschi e ballo.

Demolizione della chiesa di S. Lucia che si trovava nell'attuale corso Magenta 46. Soppresso e demolito anche il monastero di S. Cristina nell'attuale corso Garibaldi. Parziale demolizione e ricostruzione della casa del Luogo Pio Santa Corona in piazza S. Sepolcro, già casa Rabia. Restano all'interno gli affreschi del Luini. Nel 1786 l'edificio ormai adibito ad abitazione viene ceduto a privati. Secondo il Fumagalli in quest'anno viene demolita la Torre dell'Imperatore (Secondo il Forcella nel 1781).

I padri Somaschi passano dal Monforte al convento di S. Girolamo a Porta Vercellina (via Carducci) già dei Gesuiti.

Carlo Amoretti e Francesco Soave fondano la "La Scelta di opuscoli scelti sulle scienze e sulle arti" il primo periodico scientifico milanese.



1778
16 gennaio
Nasce a Brescia Teodoro Lechi.


1778
22 gennaio
Prima adunanza della Società Patriottica, presieduta da Pietro Verri. Era stata istituita il 2 dicembre 1776, aveva sede in Brera. Scopo della Società è quello di favorire l'agricoltura, le arti e le manifatture. Tra i primi 36 soci ordinari ci sono Parini, Pietro Verri, Cesare Beccaria, Frisi, Marsilio Landriani e molti altri funzionari e studiosi di Milano. il primo presidente è il conte Pietro Secchi Comneno. Vive fino al 1796.


1778
maggio
Dopo aver acquistato la casa Trecate che occupava l'angolo del cortile di Brera si indice l'appalto per i lavori di completamento del cortile. Partecipano alcune imprese tra cui il Fontana che vince la gara (agosto 1779) perché ancora in possesso dei disegni del Richini. I lavori si concludono nel 1785.


1778
17 giugno
Viene inaugurato il Palazzo Regio-Ducale (da allora Reale) ristrutturato. Il teatro ducale viene ricostruito dov'erano le scuole Cannobiane, che si fondono con le Scuole Arcimbolde.


1778
10 luglio
Arriva a Milano Carlo Bianconi, bolognese, per assumere la carica di segretario dell'Accademia di Brera al posto dell'abate Albuzio, che era stato nominato segretario provvisorio nel 1775.


1778
3 agosto
Inaugurazione del Nuovo Regio Ducal Teatro (che sarà in seguito chiamato Teatro alla Scala) con l'Europa riconosciuta, musica di A. Salieri e libretto di Matteo Verazi.


1778
24 agosto
Nella notte tra il 24 e il 25 agosto le autorità fanno rimuovere la Colonna infame. La lapide, rimossa nel 1803, attualmente è esposta al Castello Sforzesco senza le piccole lapidi poste al di sotto con i nomi dei magistrati.


1778
19 ottobre
Antonio Greppi è nominato conte di Busserio (Bussero?) e Conegliano.


1778
25 ottobre
Entrata in vigore del nuovo sistema monetario nello Stato di Milano. Come conseguenza della riforma, il Piermarini costruisce la nuova zecca in una casa demaniale situata nell'area della Cavalchina, all'inizio dell'attuale via Moscova. Utilizzava la forza motrice della roggia Balossa. La zecca precedente viene abbattuta nel 1780 e da allora la via dove si trovava prende il nome di "Zecca Vecchia".


1778
19 novembre
Nasce a Milano Antonietta Fagnani.


1779
Andrea Appiani e Giuseppe Levati decorano una sala nel Palazzo Ducale. E' il primo lavoro dell'Appiani nel palazzo. Martin Knoller esegue la tela con S. Gottardo per la chiesa omonima.


1779
17 giugno
Giuseppe II chiede il Raffaello di S. Maria presso S. Celso e fa fare la copia a Martin Knoller. In cambio dota il Santuario di due borse di 50 zecchini l’una da darsi ogni anno a figlie di artisti decaduti. Le borse saranno pagate regolarmente fino al 1859. Il quadro, attribuito a Giulio Romano, sarà infine collocato al Belvedere a Vienna.


1779
21 agosto
Inaugurazione del teatro della Cannobiana del Piermarini con La Fiera in Venezia di Antonio Salieri.


1779
13 dicembre
Rose (poi Joséphine) de Tascher de La Pagerie sposa Alexandre de Beauharnais.


1780
Popolazione di Milano città: 134.089.

Esce il primo numero di "Notizie politiche", che due anni dopo si chiamerà "Gazzetta Enciclopedica di Milano".

Lo stampatore Motta inaugura la settimanale "Gazzetta enciclopedica di Milano". In seguito verranno pubblicati il "Giornale enciclopedico di Milano" (Pirola 1782-85) e il "Giornale enciclopedico letterario di Milano" (Pogliani 1787).

Su iniziativa di Marsilio Landriani si comincia a utilizzare il parafulmine a Milano.

Appalto per il nuovo portale di Brera che sarà terminato entro l'anno successivo.

Leopold Pollack progetta la villa Casati Stampa di Soncino a Muggiò.

Soppressione del Conservatorio di S. Pelagia che si trovava accanto a S. Simpliciano.

Demolizione della chiesa di S. Erasmo e soppressione del monastero delle Umiliate.



1780
11 giugno
Muore il poeta Domenico Balestrieri. Francesco Carcano, ultimo segretario dei Trasformati, cura la raccolta di un volume di rime in morte del poeta. E' l'ultima occasione di riunione per i Trasformati, che nell'ultimo periodo hanno Giorgio Giulini come Conservatore Perpetuo.


1780
5 settembre
Maria Teresa ordina di adattare a brefotrofio l'ex convento di S. Caterina alla Ruota (per soli illegittimi). E' soppresso e unito al nuovo brefotrofio il Luogo Pio della Pietà che si trovava in via Commenda. Anche l'oratorio del Corpus Domini in Corsia dei Servi è soppresso e demolito. I suoi beni confluiscono nel brefotrofio.

Viene soppresso il manicomio di S. Vincenzo, i pazzi vengono trasferiti alla Senavra, gli orfani a S. Caterina. S. Caterina e la Senavra vengono a dipendere dall'Ospedale Maggiore.

Si rettifila il corso di Porta Tosa fino alla Senavra.



1780
29 novembre
Muore Maria Teresa d'Austria. Diventa imperatore e duca di Milano Giuseppe II, già coreggente.


1780
14 dicembre
Dispaccio che riforma l'Intendenza Camerale. Pietro Verri sostituisce Gian Rinaldo Carli.


1780
16 dicembre
Esequie solennissime per la morte dell'imperatrice nella chiesa di S. Fedele, diventata Cappella Regia dopo la demolizione di S. Maria della Scala.


1780
24 dicembre
Muore a Milano il conte Giorgio Giulini, sepolto nella tomba di famiglia in S. Tomaso in Terra Mala.


1781
Soppresso l'oratorio di S. Giovanni Battista dei Genovesi in via Nirone.

La Vergine delle Rocce di Leonardo viene trasportata da S. Francesco Grande a S. Caterina alla Ruota.

Riforma delle misure di lunghezza nello Stato di Milano.

Escono gli Opuscoli fisico-chimici di Marsilio Landriani.

Nasce Giuseppe Moncalvo, che sarà il più famoso interprete teatrale della maschera del Meneghino.



1781
18 aprile
Gli astronomi di Brera inviano al Firmian una relazione dove sono illustrate le condizioni necessarie per redigere una nuova carta topografica della Lombardia Austriaca. L'incarico ufficiale sarà del 1786.


1781
8 maggio
Dispaccio che approva il progetto di un nuovo Monte o Depositorio dove depositare le sete come pegno per ottenere sovvenzioni a basso tasso di interesse. Il Monte è aperto l'8 giugno seguente presso l'ex casa professa dei Gesuiti a S. Fedele.


1781
14 luglio
Con l’abolizione della Ferma generale voluta da Pietro Verri, è lo stesso Verri ad adoperarsi perché il palazzo Marino venga acquistato dallo Stato come sede dei nuovi uffici finanziari e fiscali, per la somma di 250.000 lire. L’acquisto comporta una serie di restauri e il completamento della facciata verso via Caserotte, condotta seguendo lo stile dell’Alessi con la supervisione del Piermarini. Nel palazzo vanno quindi a collocarsi la Regia Camera dei Conti, la Regia Intendenza Generale, la Tesoreria, il Dazio Grande con i suoi uffici e la Cassa imperiale del Banco di Vienna.


1781
10 agosto
(S. Lorenzo) Episodio della "Cenerentola di Milano", riportata nel carteggio De Necchi Aquila - Corniani. La terza figlia di una madre snaturata, ridotta in schiavitù e tenuta in catene, tenta di uccidersi nella notte di S. Lorenzo poi fugge ferita. La madre è accusata di maltrattamenti e del suo omicidio, ma i Cappuccini di Porta Orientale ritrovano e salvano la ragazza, discolpando la madre del reato più grave.


1781
3 settembre
Nasce a Parigi Eugenio di Beauharnais, figlio di Alexandre de Beauharnais e di Rose (poi Joséphine) de Tascher de La Pagerie, futura moglie di Napoleone.


1781
27 settembre
Nasce a Milano lo storico Pompeo Litta.


1781
17 ottobre
Pubblicazione a Milano delle disposizioni che dichiarano il libero esercizio del culto privato ai protestanti e che sopprime le discriminazioni contro gli ebrei.


1781
17 dicembre
Il governo proclama la libertà di produzione del pane a Milano a partire dal 1 luglio 1782.


1781
22 dicembre
Dispaccio che riunisce nell'ufficio del Capitano di Giustizia tutta la giurisdizione criminale, ridistribuendo i ruoli del Capitano e del Podestà.


1782
Visita a Milano di Giuseppe II che riduce drasticamente la spesa pubblica. Vengono praticamente abolite le Scuole Palatine di Brera. Sfuma il sogno di un'università milanese.

La Milizia Urbana adotta le nuove divise proposte da Gian Galeazzo Serbelloni con sopravveste verde, sottoveste e calzoni bianchi. Da questa divisa ha origine il vezzo dei milanesi di chiamare questi soldati volontari "remolazitt" (remolacci).

Simone Cantoni costruisce la Villa Olmo a Como tra il 1782 e il 1794.

Giocondo Albertolli pubblica un primo libro intitolato Ornamenti diversi inventati, disegnati ed eseguiti e nel 1787 il secondo Alcune decorazioni di nobili sale ad altri ornamenti, entrambi corredati da molte incisioni tratte dai lavori eseguiti a Milano.

Gara d'appalto per il futuro Stradone di Loreto da porta Orientale alla chiesa di Loreto. Si chiamava allora "strada postale per Bergamo".

Giovanni Adamo Kramer fonda l'industria per la produzione e stampa di cotoni.

Nasce a Schilpario (Bergamo) Angelo Mai (Majo), bibliotecario dell'Ambrosiana e scopritore di importanti palinsesti di autori classici.



1782
7 gennaio
Dispaccio sovrano che abolisce il diritto d'asilo nello Stato di Milano.


1782
9 febbraio
Pubblicazione a Milano degli Articoli fondamentali per le modalità dell'esercizio della podestà vescovile sopra i regolari che scioglie gli ordini "contemplativi" (celestini, camaldolesi, canonici lateranensi, canonici regolari della congregazione renana, carmelitani della congregazione di Mantova, francescani del III ordine, certosini, cappuccine, carmelitane scalze, cistercensi, francescane). La decisione risaliva al 6 dicembre dell'anno precedente. Il decreto viene applicato il 16 marzo.
Dov'era il convento delle Cappuccine di Sant'Agata d'Aurona vengono collocati provvisoriamente i Luoghi Pii Riuniti, poi il Genio militare. Nel monastero della Cappuccine di S. Maria di Loreto (le "Ochette") si trasferiscono nel 1787 le Stelline. Il monastero delle Cappuccine di S. Maria degli Angeli (nell'attuale Largo La Foppa) viene distrutto. Le monache Carcanine sono soppresse.
Soppressi i Celestini, nel 1783 il convento è occupato dagli Agostiniani di Pavia per dieci mesi.
E' soppresso il monastero di S. Bernardino alle Monache, trasformato dapprima in casa di ricovero per le monache anziane, poi in caserma e quindi alle dipendenze dell'Ospedale Maggiore. Verrà infine acquistato dal Comune che lo abbatterà per costruire il liceo A. Manzoni.
L'avvocato Giovan Battista Diotti acquista con il fratello l'ex convento e la chiesa di S. Pietro in Monforte. Ristruttura il complesso costruendo il palazzo oggi della Prefettura costituito da due appartamenti simmetrici posti ai due lati del cortile e destinati ai due fratelli. I lavori si concludono prima del 1785.
Soppressi e demoliti i monasteri delle Francescane di S. Apollinare nell'attuale via S. Sofia e del Gesù nella via omonima.
Demolito S. Pietro in Corte (tra via Olmetto e via Amedei).


1782
6 maggio
I Corpi Santi vengono staccati dal centro di Milano e organizzati in unico comune forese.


1782
9 maggio
Dispaccio di avocazione al sovrano dei benefici ecclesiastici.


1782
20 giugno
Muore il Firmian, viene nominato nuovo plenipotenziario (29 luglio) il nobile boemo Johann Joseph Wilczeck.
I beni del Firmian (quadri, mobili, libri) sono messi all'asta dagli eredi a più riprese dal 11 novembre 1782 fino al luglio 1785.
La loggia massonica "La Concordia" viene elevata ad unica loggia distrettuale della Lombardia, presieduta dallo stesso Wilczeck.


1782
13 luglio
Pietro Verri sposa in seconde nozze Vincenza Melzi d'Eril, sorella di Francesco, il futuro vicepresidente della Repubblica Italiana. Era figlia di Gaspare e Maria Teresa d'Eril.
La prima moglie, Maria Castiglioni, era morta il 27 maggio 1781.


1782
14 luglio
Nasce Massimiliano Giuseppe, terzo figlio maschio dell'arciduca Ferdinando e di Maria Beatrice d'Este.


1782
15 agosto
Viene inaugurata la fontana di piazza Fontana, disegnata dal Piermarini con le sculture di Giuseppe Franchi.


1782
22 settembre
Muore Gabriele Verri, padre di Pietro Verri.


1782
20 ottobre
Nozze religiose nella cappella privata di casa Beccaria tra Pietro Manzoni e Giulia Beccaria (matrimonio civile il 12 settembre). Gli sposi, con numerose sorelle dello sposo, vanno ad abitare in una modesta casa d'affitto in S. Damiano, nella casa tuttora esistente in via Visconti di Modrone 16 dove nascerà Alessandro Manzoni.


1782
11 dicembre
Muore il fermiere Giacomo Mellerio. Lascia erede della sua enorme fortuna il cugino Giovanni Battista. In punto di morte confessa di aver rubato allo Stato per due milioni. Consigliato di lasciare questa somma al Sovrano, non riesce a eseguire questa sua volontà per l'opposizione del Greppi che teme di "mettere in diffidenza il Sovrano e il Pubblico".


1783
Costruzione degli edifici del Monte di Santa Teresa e del Monte di Pietà su disegno del Piermarini, i lavori si concludono nel 1786. Il Monte di Pietà si trovava dal XV secolo in S. Maria Segreta. Con la soppressione del monastero di S. Chiara (1782) viene trasferito nell'attuale via Monte di Pietà.

Maria Gaetana Agnesi va a risiedere stabilmente nel Pio Albergo Trivulzio.

Francesco Bolchini con 32 soci fonda la Società del Giardino per esercitare il gioco delle bocce. I soci sono borghesi. La prima sede è collocata presso l'osteria della Stadera, fuori Porta Orientale. Dal 1786 al 1789 la sede viene spostata alla Cavalchina, nel 1790 in via S. Giovanni sul Muro, nel 1791 nel vicolo dei Ponzi fuori Porta Nuova, nel 1794 nella contrada dei Due Muri fino al 1802 quando si trasferisce in via Clerici.

Nasce la prima società di mutuo soccorso: il Pio Istituto Filarmonico per assicurare aiuto e pensioni ai musicisti dei teatri.

Pietro Verri pubblica il primo volume della Storia di Milano. Nel 1825 verrà ripubblicata la versione finale con la continuazione del Custodi che va dalla battaglia di Pavia (1525) alla morte di Leopoldo II (1792).

Arriva a Milano l'Amicizia cristiana, un'associazione nata in Francia nel 1770 per iniziativa del gesuita svizzero Nikolaus von Diessbach. L'Amicizia nata a Milano avrà a lungo carattere segreto. E' avviata dal gesuita Lodovico Virginio ed è formata da ex gesuiti, sacerdoti e laici. La personalità più di spicco è Francesco Pertusati che avvia sviluppa una grande attività editoriale pubblicando le opere cattoliche più adatte a combattere l'Illuminismo. Negli anni della Restaurazione si chiamerà Amicizia cattolica.

Soppressione dell’abbazia di S. Celso (decreto del 17 dicembre 1781). Il clero del Santuario ne assume le funzioni. Il convento e la chiesa di S. Celso saranno in seguito acquistati dal Capitolo della Fabbrica (atto del 1796). Dal 1784 al 1805 S. Maria diventa parrocchia. Poi passa sotto la parrocchia di S. Eufemia.
I Trinitari scalzi della chiesa di S. Maria di Caravaggio sono soppressi.
E' soppressa la chiesa di S. Martino in Compito. Anche S. Pietro dei Pellegrini è sconsacrato. Negli ultimi anni vi erano stati trasferiti gli scolari di S. Marta dei Disciplini.
Soppressi i padri della Congregazione della Madre di Dio in S. Pietro in Campo Lodigiano. Sconsacrata la chiesa di S. Martino in Nosiggia. Distrutta la chiesa di S. Mattia alla Moneta. I Certosini, soppressi, lasciano Garegnano. I beni sono affittati con delibera del 4 agosto 1783.
Soppressione delle monache Teresiane di S. Teresa. Si pensa di utilizzare il monastero per i collegi Calchi e Taeggi, che invece verranno collocati a S. Bernardo. Il monastero è venduto nel 1784 al cotonificio di Federico Schmutz.



1783
23 gennaio
Nasce a Grenoble Henry Beyle (Stendhal).


1783
13 marzo
E' aperta al pubblico la scuola di diplomatica e paleografia del monastero di S. Ambrogio. La dirige Angelo Fumagalli.


1783
27 aprile
Muore l'arcivescovo Pozzobonelli, viene sepolto in Duomo. Il successore, Filippo Visconti, viene nominato da Giuseppe II l'1 settembre e confermato controvoglia dal papa il 25 giugno dell'anno successivo.


1783
31 maggio
Approfittando della sede vacante, si incarica il Piermarini di disegnare la nuova facciata dell'arcivescovado. I lavori di ristrutturazione iniziano il 4 settembre e sono conclusi già all'inizio dell'anno successivo. Viene demolito l'arco verso via S. Clemente.


1783
7 agosto
Nasce a Saltrio (Varese) lo scultore Pompeo Marchesi.


1783
21 novembre
Prima ascensione in pallone dei fratelli Montgolfier in Francia. A Milano, un piccolo aerostato è lanciato da piazza Castello il 13 dicembre e un altro nel gennaio successivo.


1783
29 novembre
Viene approvato il progetto del Piermarini per la sistemazione dei Giardini pubblici, che allora comprendevano solo la parte che costeggia il corso Venezia. I lavori procedono speditamente. Nel 1784-86 vengono creati i giardini e rifatte le facciate del convento delle Carcanine. Nel 1787 la gradinata. Nel 1787-88 i "Boschetti". Nel 1789 viene ampliato e piantumato il passeggio sui Bastioni.


1783
15 dicembre
Avviso manoscritto che dà notizia della soppressione e demolizione di S. Dionigi. Il sarcofago di Ariberto viene trasportato in Duomo. Altre opere d'arte vengono portate dai Serviti in S. Maria del Paradiso e con esse giunge in questa chiesa, dove si trova tutt'ora, la "pietra di S. Barnaba" o "del 13 marzo". Anche la festa del Tredesin de marz si trasferisce a Porta Vigentina. La croce di Ariberto passa alla chiesa di San Calimero.


1783
23 dicembre
Nasce a Milano, in via della Cerva (oggi via Cino Del Duca), Giovanni Berchet, da una famiglia originaria della Svizzera francese.


1783
26 dicembre
Muore a Milano, nella sua casa nella contrada di S. Celso (oggi corso Italia), il pittore e incisore Francesco Londonio.


1784
Relazione del Piermarini al Bianconi sulla collocazione delle aule dell'Accademia nella nuova ala sulla piazzetta di Brera. A piano terra Sala del Nudo, Salone dei Gessi. al Primo piano Ornato e Architettura. Disegni del Pollack con la destinazione delle varie stanze. Al primo piano sono previste anche due stanze per la Società Patriottica. Sono terminati i nuovi locali sulla via Brera. Quelli sulla piazzetta sono ancora da costruire.

Secondo il manoscritto di Gio. Angelo Marelli trascritto dal Forcella (ASL, 1889) intorno a quest'anno si verifica una serie di spostamenti in piazza Mercanti, difficile da datare esattamente:
- Le scuole Palatine vanno a Brera
- La carica del podestà è soppressa e le carceri trasferite nel palazzo del Capitano di Giustizia
- Nel palazzo della Ragione è sistemato l'archivio civico
- Nelle scuole palatine si spostano i tribunali.

Soppressione dei Rocchettini di S. Maria della Passione che è amministrata da una Collegiata Regia fino al 1798.
Soppressione del collegio di S. Simone. Demolizione (?) dell'oratorio di S. Alessandro in Corte (vicino a S. Maria Valle). Il monastero di S. Maria di Carugate (in via Borgonuovo) è soppresso.

In alcuni ambienti del convento di S. Marco si realizza una Pianta di Milano in sei fogli corrispondenti ai sestieri, attribuita al monaco Olivetano Mauro Fornari. (data di pubblicazione incerta)

Apertura della nuova contrada di Santa Radegonda per consentire un tragitto più comodo tra la Corte e il Teatro alla Scala. L'iniziativa è di Ferdinando Cusani, che aveva alcune proprietà nell'isolato. Le monache acquistano il monastero ormai vuoto di S. Prassede dove risiedono fino alla loro soppressione nel 1799. Il Piermarini progetta le case d'affitto prospicienti alla nuova strada (sopravvive solo quella corrispondente al n. 14).



1784
24 gennaio
Concordato tra l'imperatore e il papa che consente a Giuseppe II di ristrutturare la chiesa milanese.
Tutti i beni ecclesiastici vengono assoggettati ai tributi.


1784
19 febbraio
Dal 19 febbraio al 9 marzo Giuseppe II è in visita a Milano.


1784
13 marzo
Ascensione in pallone aerostatico dal giardino della villa di Moncucco di Paolo Andreani. Ha poco più di vent'anni. L'episodio viene riportato da stampe dell'epoca e celebrato in poesia (Francesco Girolamo Corio). Una prima ascensione di prova era già stata effettuata da Moncucco il 25 febbraio.


1784
6 maggio
Dispaccio reale di Giuseppe II, imperatore d'Austria, in forza del quale è istituita una Giunta stabile per le Pie Fondazioni "la quale abbia la sovrintendenza e direzione di tutte le fondazioni pie di qualunque sorta nella Lombardia austriaca". Le decisioni delle giunta saranno attuate il 20 settembre 1785.


1784
7 maggio
Dispaccio reale di Giuseppe II che introduce a Milano l'illuminazione notturna. Nel 1788 vi sono 223 lampioni di latta e 935 di rame.


1784
6 settembre
Dopo quello di S. Pelagia, è soppresso anche il Luogo Pio di S. Febronia. Le ragazze confluiscono alle Stelline, che da ricovero dei Mendicanti si era trasformato in ricovero per orfani, prevalentemente femminile. Nel nuovo istituto confluiscono poi nel 1785 anche le orfane del luogo pio del Rifugio delle Malmaritate e nel 1788 l'orfanotrofio di S. Elisabetta di Monza.


1784
22 novembre
Muore a Milano Paolo Frisi. Viene sepolto nella chiesa di San Alessandro con un monumento scolpito da Giuseppe Franchi.


1784
15 dicembre
Viene inaugurata la Casa di lavoro volontario presso l'ex ospedale di S. Vincenzo in Prato. Nel 1790-91 ci sarà una sussidiaria presso il Lazzaretto, che stava diventando un ricovero notturno abusivo di immigrati.


1784
15 dicembre
Muore Corrado di Olivero, ultimo presidente del Senato milanese.


1784
27 dicembre
Con un decreto di Giuseppe II viene fondato ad Abbiategrasso l'ospizio degli incurabili (Pia Casa dei poveri schifosi ed incurabili) nel soppresso convento di Santa Chiara. I lavori di ristrutturazione sono affidati al Pollack. Entra in funzione il 6 maggio dell'anno seguente. Nel 1811 verrà creata una seconda sede sempre ad Abbiategrasso.


1785
Popolazione di Milano città: 132.233.

Il Redefossi, che prima percorreva i Bastioni fino a Porta Ticinese, viene deviato lungo il corso di Porta Romana per evitare allagamenti a Porta Tosa e a Porta Romana.

Demolizione della chiesa di S. Simplicianino. Soppressione e demolizione dell'oratorio di S. Giuseppe che si trovava sull'attuale corso di Porta Vittoria, dov'è il palazzo dell'Amministrazione Provinciale. Soppressione del monastero delle agostiniane di S. Maria al Cappuccio, dei Conservatori di S. Valeria e del Crocefisso, del monastero di S. Michele sul Dosso, che diventa residenza di ex monache. Anche il Conservatorio di S. Caterina delle Orfane viene soppresso e la chiesa demolita.

Il pittore e archeologo inglese Gavin Hamilton acquista a Milano la Vergine delle Rocce di Leonardo e la porta a Londra. Si trovava a S. Caterina alla Ruota.

Si decide di costruire sei cimiteri in corrispondenza delle porte: alla Moiazza fuori Porta Comasina, a S. Giovanni alla Paglia fuori Porta Vercellina, al Gentilino fuori Porta Ticinese, a S. Rocco fuori Porta Romana, al foppone fuori Porta Tosa. Il foppone di S. Gregorio serviva Porta Orientale e Porta Nuova. Sulle tombe si deve porre una semplice croce mentre l'eventuale lapide va sistemata sul muro di cinta del cimitero.



1785
7 marzo
Nasce a Milano, nella sua casa di via S. Damiano (oggi Visconti di Modrone 16), Alessandro Manzoni, da Giulia figlia di Cesare Beccaria e dal conte Pietro Manzoni. E' battezzato con i nomi di Alessandro Francesco Tommaso Antonio. Viene messo a balia per circa due anni nella cascina Costa nei pressi di Galbiate. Una serie di fonti, non decisive, ascrivono la paternità di Alessandro a Giovanni Verri.


1785
18 giugno
Giuseppe II è in visita a Milano.


1785
30 luglio
Il Piermarini progetta la nuova sistemazione dei tribunali in piazza Mercanti.


1785
20 settembre
I 39 Luoghi Pii, istituiti in Milano dal XIV al XVIII secolo, vengono ridotti ai cinque maggiori: Quattro Marie, Misericordia, Divinità, Carità e Loreto. Gli altri 34 minori vengono inglobati ai maggiori in rapporto alla loro consistenza patrimoniale. La sede unica del Capitolo Generale de' Luoghi Pii elemosinieri di Milano è fissata nell'ex monastero delle Cappuccine di S. Barbara in contrada dei Tre Monasteri. Le cappelle dei vari luoghi pii sono sconsacrate.
I sussidi in natura (pane, minestra, legna, ecc.) vengono trasformati in "elemosina in denaro per essersi riconosciuta meno proficua al povero ed occasione facile d'abuso la somministrazione di tali oggetti".


1785
6 ottobre
Nasce a Milano Federico Confalonieri.


1785
15 ottobre
Nasce ad Alessandria il pittore Giovanni Migliara. Si stabilisce ancora giovane a Milano per studiare a Brera.


1785
11 dicembre
Editto di Giuseppe II sulla Massoneria che ammette in Milano solo la presenza della loggia "La Concordia".


1785
18 dicembre
Muore padre Giuseppe Allegranza, erudito, archeologo e bibliotecario della Braidense.


1786
Sono demoliti numerosi edifici religiosi: le chiese di S. Giacomo delle Vergini Spagnole, di S. Giovanni sul Muro, l'oratorio di S. Giacomo dei Disciplini (dov'è ora il teatro Manzoni), la chiesa di S. Maria Elisabetta (piazza Fontana), S. Vittorello, S. Barnaba al Fonte, S. Pietro Scaldasole, S. Rocco a Porta Ticinese, S. Liberata (via S. Giovanni sul Muro), S. Rocco (corso Magenta angolo via Nirone), SS. Pietro e Lino (via Meravigli), S. Lorenzo in città (via Morigi), S. Prospero (nella via omonima), S. Cipriano (nella piazza delle Galline), S. Dalmazio (nella via omonima), S. Giovanni alle Quattro Facce (via Boito), S. Caterina in Brera, S. Lucia (via S. Spirito), S. Lorenzo in Toriggia (via Filodrammatici), l'oratorio dello Spirito Santo (Porta Nuova) e la Penitenzieria (via Pecorari).
La chiesa di S. Michele al Gallo (via Orefici) è soppressa e sarà ceduta in affitto e frazionata per ricavarvi botteghe nel 1788.
L'Oratorio di S. Caterina in contrada S. Simone all'angolo con via Caminadella diventa il Teatro di S. Simone (Il teatro sarà chiuso nel 1830 e riaperto con lo stesso nome nella vicina chiesa dei SS. Simone e Giuda).
Soppresso e demolito l'oratorio di S. Giovanni del Gonfalone (nell'attuale via Visconti di Modrone, tra corso di Porta Vittoria e via Cesare Battisti).
E' sconsacrato l'oratorio segreto di S. Maria della Fontana (via Fontana) e S. Giovanni in Era (vicino a S. Nazzaro).
La chiesa di S. Zenone, sconsacrata, diventa un deposito di legname.
Soppressi l'oratorio di S. Ambrogio dei Disciplini (via Disciplini), la Confraternita di S. Marta dei Disciplini (via S. Maria Valle), la chiesa di S. Silvestro (all'angolo tra via Brera e via Monte di Pietà, diventa un mobilificio).
Il Conservatorio delle "Malmaritate" nel borgo di S. Croce è affittato a una fabbrica di pellami.

Viene iniziata un'opera regolare di pavimentazione a selciato, vengono create sistematiche scoline per il deflusso dell'acqua piovana, le cordonate di pietra per lo scorrimento di carri e carrozze. Prime misure di illuminazione a olio delle strade. Viene interrata l'Acqualunga lungo il corso di Porta Orientale.

Il ministro austriaco Wilczeck incarica il marchese Ferdinando Cusani, giudice delle strade, di far appendere ad ogni cantonata della città il nome della rispettiva via. Vengono assegnati alle case i numeri civici. Il piano parrocchiale con i nuovi numeri civici progressivi sarà pubblicato il 16 novembre 1787.

Gli astronomi di Brera (A. De Cesaris, Francesco Reggio e Barnaba Oriani) ricevono l'incarico di redigere la carta della Lombardia. I lavori di rilevazione iniziano nel 1788 e terminano nel 1791. Il disegno è affidato a Giacomo Pinchetti e l'incisione a Benedetto Bordiga che inizia nel 1793. L'opera sarà terminata dopo l'arrivo dei Francesi nel 1796.

Giulio Cesare Bianchi pubblica la pianta aggiornata di Marcantonio Dal Re.

Vengono pubblicati i sei fogli anonimi (forse di Arcangelo Lavelli) con i Sestieri e i nomi della vie in scala 1 a 5000.

Nel periodo 1786-92 sono pubblicate le Sedici vedute di Milano di Domenico Aspari. Una seconda tiratura sarà effettuata da Vallardi nel 1808, senza le dediche.



1786
11 febbraio
Dispaccio che pone le basi per il riordinamento della giustizia. Si promulga la Norma interinale del processo criminale che regola il processo penale fino al 1807. E' abolita la tortura giudiziaria. Nello stesso anno è promulgato anche il nuovo Codice di procedura civile. Le carceri del podestà sono trasferite nel palazzo del Capitano di Giustizia che viene ampliato. Se ne parlava dai tempi del Latuada.


1786
17 febbraio
Giacomo Melzi acquista da Brera per 3.625 lire milanesi i tre quadri del Perugino e i tre Luini giunti dalla Certosa di Pavia nel febbraio 1784. I Luini sono dispersi, i Perugino saranno venduti nel 1856 alla National Gallery di Londra.


1786
marzo
L'antico Ospitale dei Vecchi di porta Vercellina viene soppresso e unito al Pio Albergo Trivulzio. L'edificio e gli arredi vengono messi all'asta il 28 marzo.


1786
31 marzo
Soppressione del monastero delle Benedettine di S. Margherita. I locali sono usati dalla Corte come rimessa fino all'arrivo dei Francesi.
Soppresso anche il Conservatorio di S. Maria del Soccorso.


1786
4 aprile
Editto che proclama, con alcune limitazioni, la libertà di esportazione del grano.


1786
10 aprile
Il governatore Wilczeck intima all'arcivescovo di spostare in 15 giorni il Collegio Elvetico nel vicino palazzo della Canonica. Il palazzo doveva infatti diventare la nuova sede degli uffici governativi voluti dall'imperatore. Per guadagnare spazi il Pollack divide in due piani la chiesa ed elimina i riferimenti religiosi sopprimendo dalla sua facciata le quattro nicchie con i santi. Da questo momento si chiama Palazzo di Governo mentre la via è chiamata contrada del Palazzo di Governo.


1786
17 aprile
Forte scossa di terremoto.


1786
18 aprile
Pubblicazione del Piano di organizzazione del Consiglio governativo ed istruzioni per il medesimo voluto da Giuseppe II nell’ambito del suo rivoluzionario programma di accentramento degli Stati inclusi nell’Impero asburgico. Il nuovo Consiglio di Governo sopprime, oltre alle antiche istituzioni del Ducato milanese, anche quelle recentemente introdotte da Maria Teresa come il Magistrato Camerale, il Magistrato di Sanità (24 ottobre 1786) e il Tribunale araldico. Al loro posto nascono sette dipartimenti le cui competenze sono così ripartite:
I) Diplomatica, araldica, naturalizzazioni, feudi, archivi
II) Affari ecclesiastici, università, scuole, accademie, censura
III) Industria e commercio. Società patriottica, veterinaria, miniere, annona (Beccaria)
IV) Acque, navigazione, pesca, argini, boschi, strade
V) Cassa camerale, credito pubblico, pensioni, tasse, mezza annata, riscatti delle regalie, allodi camerali, contabilità
VI) Censo, amministrazioni locali, polizia, sanità
VII) Monti, lotto, posta, zecca
Alla fine di aprile Pietro Verri esce dal governo e si ritira nelle sue terre di Ornago.


1786
19 aprile
Decreto che scioglie tutte le confraternite. Vengono sostituite da un'unica Compagnia della Carità. Sono conservate solo le Confraternite del ss. Sacramento e quelle della Carità del Prossimo.
Negli anni precedenti erano state soppresse a Milano solo tre congregazioni: la Congregazione dei Crocesignati di S. Eustorgio (22 agosto 1771), la Confraternita del Rosario nella chiesa di S. Carpoforo (11 aprile 1772), la Confraternita di S. Bernardino nella chiesa di S. Francesco (18 gennaio 1778).


1786
20 aprile
Sono soppresse le Compagnie della Santa Croce che curavano le "crocette". Il Pollack è incaricato di demolire e vendere numerose croci stazionali "imbarazzanti il libero corso delle carrozze". E' tolta anche la colonna che si trovava davanti a S. Antonio (oggi al Castello Sforzesco). La statua di S. Carlo al Cordusio viene trasportata in piazza Borromeo l'anno seguente.


1786
1 maggio
Abolizione del Senato. La giustizia viene amministrata in base al nuovo Regolamento del processo civile.


1786
15 maggio
Viene eretta la Delegazione per le scuole normali che istituisce tra l'estate del 1786 e il gennaio del 1787 le prime scuole elementari a Milano, gratuite per i poveri e a pagamento per i facoltosi che erano in compenso esenti "dal ripulire la sala e da simili opere servili".


1786
13 giugno
Ordine di chiusura dei seminari delle varie diocesi lombarde. Gli studi vengono concentrati nell'unico Seminario generale di Pavia, che acquista un forte indirizzo giansenista.


1786
4 luglio
Avviso che esenta dal dazio fino alla fine del 1787 i materiali per il restauro degli edifici lungo il corso e in tutta la zona di Porta Orientale.


1786
agosto
Il Banco di S. Ambrogio viene incorporato nel nuovo Banco del Monte di S. Teresa.


1786
17 agosto
Muore a Potsdam Federico II di Prussia. Diventa re di Prussia Federico Guglielmo II.


1786
26 agosto
Nasce a Milano Felice Bellotti, noto per le sue traduzioni dei classici greci.


1786
18 settembre
Nasce a Luino Francesco Solera, zio di Laura Solera Mantegazza. Diventerà ufficiale napoleonico, poi austriaco, infine un eroe della resistenza di Venezia contro gli austriaci nel 1849. Dopo il '49 si rifugia in Piemonte e torna in Lombardia nel '59.


1786
25 settembre
Decreto che sopprime quasi tutte le processioni.


1786
29 settembre
Si concludono i lavori di sistemazione dei Giardini pubblici. Dall'anno seguente iniziano i lavori si sistemazione dei Boschetti che si concludono nel 1788.


1786
23 ottobre
Gli orologi pubblici dal 1 dicembre devono essere regolati "alla francese" e cioè secondo il computo ancora in uso oggi. In precedenza le ore erano calcolate a partire dal tramonto.


1786
2 novembre
E' aperta al pubblico la nuova biblioteca pubblica di Brera.


1786
1 dicembre
Il Luogo Pio di S. Corona è aggregato all'Ospedale Maggiore.


1786
16 dicembre
Manifestazione pubblica a favore dell'arciduca Ferdinando reduce da un lungo viaggio, che intendeva segnare la sua distanza dalle drastiche riforme di Giuseppe II.


1786
24 dicembre
Viene istituito l'Ufficio di polizia sul modello viennese per prevenire e punire i "delitti politici". L'iniziativa suscita molto malcontento. Una sede è dov'era S. Marta dei Disciplini in via delle Ore, sconsacrata e demolita l'anno precedente. E' soppresso l'ufficio del Capitano di Giustizia.


1787
Giovanni Battista Paletta diventa chirurgo maggiore a Milano.

Il Bianconi pubblica la Nuova Guida di Milano per gli amanti delle belle arti. Una seconda edizione aggiornata uscirà nel 1795. Nel 1783 e 1786 erano già uscite due versioni più ridotte della stessa guida.

L'obelisco del Bottonuto è sistemato ai Boschetti con un nuovo piedistallo disegnato dal Piermarini.

Le carte degli istituti religiosi soppressi vengono radunate in un Fondo di Religione depositato da principio nell'ospizio dei Certosini in via della Chiusa. Dopo vari passaggi e dispersioni arriveranno all'Archivio di Stato in via Senato.

Concorso per la costruzione della Porta Orientale. Il progetto del Piermarini viene aspramente criticato. I suoi caselli saranno rifatti nel 1837.

Pubblicazione delle prima Guida sicura che conduce col numero progressivo a tutte le contrade, strade, piazze e vicoli della città di Milano. A questa prima pubblicazione ne seguiranno altre con gli aggiornamenti (1791, 1793, 1798). Nel 1801 e 1812 si chiamerà Milano numerizzato.



1787
2 gennaio
Vengono soppresse le antiche scuole Grassi e Taverna. Si creano le prime scuole elementari statali: 20 scuole maschili e 12 femminili. Le scuole duravano dal 2 gennaio al 22 settembre. Le scuole femminili sono istituite presso i monasteri con un decreto del successivo 6 agosto.


1787
6 marzo
Decreto di scioglimento delle corporazioni.


1787
1 aprile
Decreto imperiale che proibisce l'uso delle genuflessioni e riverenze da uomo a uomo come "contrarie alla dignità umana".


1787
13 novembre
Muore a Milano l'astronomo Ruggero Boscovich.


1787
16 novembre
Inizia la riorganizzazione delle parrocchie milanesi. Entro due anni vengono ridotte da 69 a 40 (compresi i corpi santi).
Sconsacrate e/o demolite:
S. Giorgio al Pozzo Bianco (diventa un teatrino), S. Pietro all'Orto (diventerà in epoca napoleonica una loggia massonica), l'Oratorio di S. Maria della Passione accanto a S. Vittorello, S. Maria Passarella; S. Maria al Cerchio; S. Fermo (in via Olmetto); S. Maurilio; S. Ambrogio in Solariolo; S. Pietro alla Vigna (la pala con la Madonna e il Bambino, S. Pietro e S. Girolamo di Cesare Magni è acquistata da Giacomo Melzi, poi dopo vari passaggi perviene nel 1959 all'Ambrosiana); S. Ulderico al Bocchetto; S. Vittore e Quaranta Martiri; S. Stefano in Nosiggia, S. Pietro con la Rete.


1787
dicembre
La Lombardia viene divisa in otto nuove circoscrizioni, che hanno come capoluoghi Milano, Como, Lodi, Pavia, Cremona, Mantova, Bozzolo, Gallarate.


1787
15 dicembre
Nasce in Palazzo Reale Maria Luisa Beatrice, figlia di Ferdinando e Maria Beatrice d'Este. Sarà la terza moglie dell'imperatore Francesco I, suo zio.


1788
Sconsacrato e demolito (?) S. Martino al Corpo che si trovava accanto a S. Vittore.

I Borromeo donano al Santuario di S. Maria presso S. Celso la pala del Bergognone oggi nella prima cappella a sinistra.

Pubblicazione della Pianta di Milano di Arcangelo Lavelli, variante aggiornata di quella del Dal Re, con i numeri civici.

Giovanni Bovara costruisce il suo palazzo in corso di Porta Orientale dov'era il Luogo Pio di S. Maria del Rosario, soppresso e distrutto nel 1785. Il Bovara venderà il palazzo alla Cisalpina che vi porrà la sede dell'ambasciatore di Francia.



1788
16 aprile
Dopo un'asta infruttuosa bandita a febbraio, viene venduto per 23.000 lire a Prospero Navrizio l'edificio della Malastalla situato in via Orefici, all'angolo con l'attuale via Torino. Le carceri erano state soppresse l'anno precedente e i carcerati trasferiti nel Palazzo di Giustizia.


1788
21 aprile
Approvazione del nuovo regolamento dell'orfanotrofio delle Stelline. Entrerà in vigore il 7 agosto successivo.


1788
3 giugno
Nel cortile del convento di S. Maria delle Grazie vengono bruciate tra il 3 giugno e il mese di agosto tutte le carte dell'Inquisizione milanese. Andavano dal 1314 al 1764.


1788
24 giugno
Nasce a Saluzzo Silvio Pellico.


1788
8 luglio
E' riconosciuto ai nobili di avere nei loro feudi propri camposanti per la famiglia.


1789
Cesare Beccaria viene trasferito dal terzo dipartimento del Consiglio di Governo (economia) al secondo che si occupa di sanità, polizia e criminalità.

Sconsacrata e demolita la chiesa di S. Pietro sul Dosso, che si trovava in piazza S. Ambrogio, all'inizio di via Agnese.

Costruzione di Palazzo Pertusati, su progetto di Giuseppe Cantoni. I lavori terminano nel 1791.



1789
4 marzo Nella notte tra il 4 e il 5 marzo, nasce a Milano lo scrittore Francesco Cherubini. Rifiutato dai genitori, viene accolto dalla famiglia Buzzi.


1789
5 maggio Riunione degli Stati Generali in Francia. E' l'inizio della Rivoluzione francese.


1789
14 luglio Presa della Bastiglia. Rivolte contadine contro i nobili in molte regioni della Francia.


1790
Circa in quest'anno Giulia Manzoni Beccaria si fa ritrarre dall'Appiani con accanto il figlio Alessandro. Il quadro è nella villa di Brusuglio.

Giuseppe Gorani pubblica a Ginevra le Ricerche intorno alla scienza dei governi. In agosto è a Parigi dove si iscrive al Club dei giacobini. Nel 1791 soggiorna per qualche mese a Milano.

Costruzione della Villa Belgioioso (oggi Villa Reale di via Palestro) su progetto di Leopold Pollack, allievo e collaboratore del Piermarini. Il parco della villa è il primo esempio in città di giardino all'inglese. Il committente è il generale conte Ludovico Barbiano di Belgioioso, fratello del principe Alberico, che voleva gareggiare in eleganza con il fratello. I lavori terminano nel 1793.



1790
23 gennaio Nasce a Bellano Tommaso Grossi.


1790
20 febbraio Muore Giuseppe II. Diventa imperatore il fratello Leopoldo II che vuole essere un riformatore molto meno drastico del fratello. Tra i suoi provvedimenti nella direzione del decennio precedente c'è solo l'abolizione dell'ordine dei Carmelitani. Dal 1791 sono invece abolite molte innovazioni giuseppine.


1790
8 giugno La parrocchia di S. Rocco a Porta Romana si sposta presso la chiesa dei SS. Carlo ed Aquilino al Foppone, appena fuori di Porta Romana sulla strada che in seguito si chiamerà viale Sabotino. La chiesa prende il titolo di S. Rocco.
L'ancona di Cesare da Sesto con S. Rocco passa a Brera. La parte superiore degli sportelli con L'Annunciazione, S. Pietro e S. Paolo è acquistata da Giacomo Melzi il 3 dicembre 1791 (oggi si trova presso una collezione privata a Cozzo Lomellina). Lo stesso Melzi acquista l'ancona il 6 ottobre 1792 per l'enorme cifra di 7.600 lire milanesi. L'erede Ludovico Melzi d'Eril la donerà al Comune di Milano per testamento (oggi è al Castello Sforzesco).


1791
Viene sopralzato il Palazzo della Ragione come Archivio Notarile.

Gian Domenico Romagnosi pubblica il suo capolavoro, la Genesi del diritto penale.

Pietro Verri scrive la Memoria cronologica dei cambiamenti pubblici dello Stato di Milano 1750-1791, critica della politica di accentramento amministrativo messa in atto da Maria Teresa e Giuseppe II.

I Teatini di S. Anna (nell'attuale corso Garibaldi) sono riuniti a quelli di S. Antonio.

Il Parini pubblica le Odi.



1791
24 gennaio La Congregazione dello Stato è ricostituita con maggiori poteri di rappresentanza. E' ripristinata anche l'Amministrazione civica com'era prima delle riforme. Francesco Nava è il nuovo (e ultimo) Vicario di Provvisione.
E' abolito l'Ufficio centrale di polizia per tornare al Capitano di Giustizia.


1791
1 febbraio Inizia a funzionare nel Lazzaretto (angolo sud-est) la nuova Scuola di veterinaria minore. All'inizio del 1808 sarà trasferita presso S. Francesca Romana.


1791
20 marzo Il Consiglio di Governo è sostituito dalla Conferenza governativa, composta dal governatore, dal plenipotenziario Wilzeck, e dai due consultori Khevenhüller e Albuzzi.


1791
28 maggio Visita a Milano dell'imperatore Leopoldo II che si ferma fino a quasi tutto giugno.


1791
20 giugno Luigi XVI, Maria Antonietta e i loro figli sono arrestati a Varenne mentre cercavano di lasciare la Francia. Il 6 luglio Leopoldo II si appella agli altri monarchi perché il re di Francia sia liberato. Il 16 luglio Luigi XVI riprende i suoi poteri.


1791
11 luglio Nasce a Casirate d'Adda (BG) Enrichetta Blondel, figlia di un ricco commerciante svizzero. Nel 1804 si trasferirà nell'ex palazzo Imbonati a Milano, acquistato dal padre.


1791
25 luglio Viene decretata la gratuità dell'insegnamento per tutti nelle elementari.


1791
27 agosto Dichiarazione di Pillnitz. Austria e Prussia invitano le potenze europee a coalizzarsi contro la Francia rivoluzionaria.


1791
27 ottobre Muore Joseph von Sperges, referendario del Dipartimento d'Italia dal 1766, poche settimane dopo l'esautoramento del Dipartimento a vantaggio della nuova Giunta voluta da Leopoldo II.


1792
Andrea Appiani riceve l'incarico di affrescare i pennacchi (Evangelisti) e le lunette laterali (Dottori della Chiesa) della cupola di S. Maria presso S. Celso. Nello stesso anno affresca la Rotonda della Villa Reale di Monza con le storie di Amore e Psiche. I lavori a S. Maria presso S. Celso terminano nell'agosto 1795.

(1792-93) Angelo Fumagalli pubblica le Antichità longobardico-milanesi in quattro volumi.

L'Osservatorio astronomico di Brera viene migliorato con l'acquisto di un telescopio Herschel a Londra. Si amplia la serra calda dell'Orto botanico e nel '93 viene costruito un Tiepidario.

Giuseppe Gorani scrive in Francia un Progetto di costituzione per il Milanese, tuttora inedito. In agosto è nominato solennemente cittadino francese.



1792
23 febbraio Dopo un anno di trattative, si arriva all'atto di "separazione consensuale" tra Giulia Beccaria e Pietro Manzoni. Il giovane Alessandro, affidato al padre, già dal 13 ottobre 1791 era stato mandato dai padri Somaschi del collegio di Merate. Giulia inizia una serie di lunghi viaggi con Carlo Imbonati.


1792
1 marzo Muore improvvisamente Leopoldo II, gli succede il figlio Francesco II.


1792
20 aprile Inizio della guerra della Francia contro Austria e Prussia. (Prima coalizione antifrancese)


1792
20 giugno Decreto che unifica i collegi Calchi e Taeggi. Il nuovo istituto è collocato nell'ex monastero di S. Bernardo a Porta Vigentina.


1792
5 luglio Dal 5 luglio al 18 settembre si aggira nei dintorni a nord di Milano la "Bestia Feroce", un animale inafferrabile e mostruoso che uccide in pochi giorni 12 ragazzi. Vengono mobilitati tutti i cacciatori che finalmente catturano la Bestia Feroce il 18 settembre: era un lupo.


1792
13 agosto Luigi XVI e la sua famiglia sono imprigionati.


1792
22 settembre Dopo la vittoria a Valmy contro i Prussiani (20 settembre), è proclamata la Repubblica francese. Inizia da questo giorno in Francia il calendario riformato che cambia il nome e la durata dei mesi. Sono abolite le settimane e le feste religiose.


1793
Terminano i lavori di Palazzo Serbelloni.

Una parte del monumento Birago del Bambaja è trasportata da S. Francesco Grande all'Isola Bella.

Carlo Porta pubblica alla fine del 1792 e nel 1793 due almanacchi dal titolo El lava piatt del Meneghin ch'è mort per gli anni 1793 e 1794.

Creazione a Vienna della Cancelleria Aulica d'Italia, che prende il posto del Dipartimento d'Italia della Cancelleria di Corte e Stato.

Demolizione della Porta Romana medievale e della torre adiacente che fungeva da prigione. Gli edifici erano stati donati alla città l'anno precedente. L'appalto è vinto dalla Fabbrica del Duomo che cercava materiali per proseguire i lavori sulla facciata.
I rilievi con le vicende della guerra contro il Barbarossa sono spostati sulla facciata della casa che si trovava a destra uscendo dalla porta.



1793
21 gennaio
Esecuzione in Francia del re Luigi XVI.


1793
11 aprile
Editto di Francesco II contro "l'introduzione nello Stato di stampe, fogli o qualunque altra mercanzia allusiva alla rivoluzione francese". Analoghe disposizioni erano state emanate già dal 5 aprile 1792.


1793
22 luglio
Lo Stato di Milano offre un "dono spontaneo" all'imperatore per sostenere la guerra contro la Francia. Seguiranno, soprattutto nel 1795, pesanti imposizioni (prestito pubblico, prestito forzoso) per coprire le spese della guerra.


1793
settembre
Inizia in Francia l'epoca del "Terrore" che termina il 28 luglio 1794 con l'esecuzione di Robespierre.


1794
I Cornaggia prendono il nome di Cornaggia Medici.


1794
27 giugno
Muore a Vienna Wenzel Anton von Kaunitz.


1794
28 novembre
Muore a Milano, per un colpo apoplettico, Cesare Beccaria all'età di 56 anni.


1795
Popolazione di Milano città: 134.437.

Dalla Martesana all'titleezza di Cascina de' Pomm viene derivata l'Acqua Lunga che percorre viale Monza e giunge a porta Orientale.

Giuseppe Bossi va a Roma dove conosce Canova.

Pubblicazione postuma della raccolta di Rime milanesi di Domenico Balestrieri.



1795
22 febbraio
Muore Gian Rinaldo Carli a Cusano dov'è anche sepolto.


1795
22 agosto
Costituzione dell'anno III che istituisce il Direttorio in Francia. Si insedierà il 3 novembre.


1796
2 marzo
Viene affidato a Napoleone il comando dell'Armata d'Italia. Il 9 marzo sposa a Parigi Joséphine de Tascher de La Pagerie, vedova di Alexandre de Beauharnais.


1796
11 aprile
Battaglia di Cairo Montenotte (11-12 aprile). Napoleone, grazie anche all'intervento risolutivo di Massena, sconfigge gli austriaci in Piemonte. Con le vittorie di giorni successivi si apre la via per la Lombardia.


1796
24 aprile
Nasce a Milano Giorgio Pallavicino Trivulzio.


1796
28 aprile
Armistizio di Cherasco tra Napoleone e il Piemonte. (Vittorio Amedeo III)

Muore nella sua villa di Balbiano il cardinal Durini mentre sta preparandosi per fuggire in Svizzera.



1796
6 maggio
Solenne processione a S. Ambrogio con esposizione di reliquie e canto dei Salmi per scongiurare il pericolo dell'invasione francese.


1796
7 maggio
Viene emesso il bando di reclutamento della Milizia Urbana in vista dell’imminente partenza della Corte con il grosso dell’esercito austriaco. Milleottocento soldati rimangono a presidiare il Castello mentre la città resta del tutto sguarnita. Il pomeriggio del 9 maggio l’Arciduca Ferdinando abbandona la città con gli ultimi soldati della sua guardia, lasciando alla Milizia anche la sorveglianza del Palazzo Reale. Iniziano giorni di grande trepidazione in attesa dei nemici, per alcuni, dei liberatori per altri.


1796
10 maggio
Battaglia di Lodi, Napoleone sconfigge gli austriaci.


1796
11 maggio
Incontro a Lodi tra la delegazione milanese guidata da Francesco Melzi e Napoleone.


1796
15 maggio
Ingresso a Milano di Napoleone, che viene ospitato in palazzo Serbelloni. Il giorno precedente erano entrate le truppe di Massena a preparare l'ingresso del generale.
Durante la parata d'ingresso a Milano, l'Appiani studia il volto del generale per farne il primo ritratto, purtroppo perduto. Nello stesso tempo il celebre calzolaio Ronchetti ne studia il piede per fargli un paio delle sue celebri scarpe.

Vittorio Amedeo III firma il trattato di pace con la Francia cedendo Nizza e la Savoia.



1796
17 maggio
Si costituisce la Società degli amici della Libertà e dell'Uguaglianza o Società popolare patriottica che tiene le sue adunanze in via Rugabella n. 4226, nella casa del principe Khevenhüller.


1796
18 maggio
La Società popolare patriottica innalza l'Albero della Libertà in piazza del Duomo di fronte al Caffè Commercio che si trovava nell'isolato del Rebecchino.


1796
19 maggio
Sono aboliti la Conferenza governativa, il Magistrato politico camerale e il Consiglio dei Decurioni. Viene creata a Milano un'Agenzia militare formata da tre francesi.
La Corte Ducale diventa Palazzo Nazionale.
La chiesa e l'ex monastero di S. Margherita vengono usati come prigione dei realisti.


1796
21 maggio
Il governo è nelle mani di una Agenzia Militare composta da Alberto Mautin, Reboul e Patraud. L'Agenzia Militare per prima cosa spoglia il Monte di Pietà di tutti i pegni preziosi. Quest'atto, assieme alle pesanti tasse e alle requisizioni, suscita molto malcontento in città.
Viene costituita la nuova Municipalità comprendente 16 membri scelti tra gli elementi moderati: G.B. Serbelloni, Gaetano Porro, Pietro Verri, Fedele Sopransi, Giovanni Battista Sommariva e altri. Il 24 maggio altri 15, tra i quali c'è anche il Parini, sono nominati membri della Municipalità.
All'inizio di giugno G.G. Serbelloni con Fedele Sopransi e Carlo Nicoli vanno a Parigi per esporre al Direttorio i voti della nazione lombarda per la libertà. Alla fine del mese G.G. Serbelloni ritorna a Milano con Giuseppina Beauharnais, che viene ospitata a palazzo Serbelloni con le sorelle di Napoleone.


1796
23 maggio
Napoleone parte da Milano per riprendere l'offensiva contro gli Austriaci asserragliati a Mantova.
Esce il "Giornale della Società degli Amici della Libertà e della Eguaglianza" diretto da Giovanni Rasori. Cessa le pubblicazioni il 28 ottobre successivo.


1796
24 maggio
Disordini e scontri tra i membri della Società popolare patriottica e i cittadini più conservatori. Intervengono le guardie provocando numerosi feriti. Il giorno dopo il generale Hyacinthe-François-Joseph Despinoy, comandante della piazza, fa chiudere la sede di via Rugabella per evitare disordini più gravi. Molti nobili sono arrestati e deportati come ostaggi: Francesco Nava e quasi tutti i Decurioni, il principe Belgioioso, il conte Taverna, il marchese Orrigoni, Francesco Melzi.


1796
10 giugno
Editto che intima ai nobili di portare entro otto giorni in comune tutti i titoli nobiliari per darvi fuoco. Si ordina di distruggere gli stemmi che compaiono sugli edifici.


1796
22 giugno
Francesco Melzi d'Eril è arrestato dal commissario Saliceti per aver scritto l'opuscolo L'amico dell'ordine. Viene tradotto prima a Tortona e poi a Cuneo. Alla fine di luglio viene liberato e può trasferirsi a Nizza.


1796
25 giugno
Inizia le pubblicazioni il "Termometro politico della Lombardia" il più importante giornale del primo periodo repubblicano, era diretto dal milanese Carlo Salvador. In quest'anno e nel successivo sorgono molti altri periodici.


1796
28 giugno
Viene fondato a Milano il Teatro Patriottico (poi Teatro dei Filodrammatici), che ha sede provvisoria nel Teatro del Collegio Longone. Viene inaugurato con il Guglielmo Tell ridotto dal Bernardoni. Dal 30 dicembre 1800 avrà una sede propria nel teatro costruito nella ex chiesa dei SS. Cosma e Damiano alla Scala.


1796
29 giugno
La guarnigione austriaca che presidiava il Castello si arrende ai Francesi. I seminaristi del Seminario Maggiore sono spostati a S. Vincenzino perché il seminario diventa prigione degli austriaci fino al 1799.


1796
4 agosto
I membri della Municipalità scendono da 31 a 24 in seguito all'epurazione di sette membri più moderati, tra cui il Parini.


1796
25 agosto
Sollevazione di Reggio Emilia. Il duca, Ercole Rinaldo d'Este, si rifugia a Venezia.


1796
29 agosto
All'Agenzia militare subentra l'Amministrazione generale della Lombardia.


1796
settembre
Il monastero cistercense di fronte a S. Celso diventa ospedale militare. I monaci si rifugiano nella casa già dei Certosini presso S. Michele alla Chiusa. Anche il Collegio dei Nobili viene utilizzato come ospedale.


1796
22 settembre
Alla presenza di Napoleone, viene rappresentata al Teatro Patriottico la Virginia di Alfieri.


1796
27 settembre
Viene bandito dalla Società di Pubblica Istruzione di Milano il concorso sul tema "Quale dei governi liberi meglio convenga alla felicità dell'Italia". Inizia il dibattito sullo Stato unitario o federale. Il 26 giugno 1797 verrà premiata (con una medaglia d'oro del valore di 200 zecchini) la dissertazione di Melchiorre Gioia che sostiene la tesi unitaria.


1796
9 ottobre
I Francesi costituiscono a Milano la Legione lombarda che adotta come bandiera il Tricolore (bianco, rosso e verde).


1796
16 ottobre
Muore Vittorio Amedeo III di Savoia. Gli succede Carlo Emanuele IV.


1796
16 ottobre
Il congresso di Modena, presente Napoleone, istituisce la Confederazione Cispadana e decreta la formazione della Legione italiana.


1796
8 novembre
Editto che proibisce di istituire fedecommessi, primogeniture e sostituzioni.


1796
14 novembre
Grande allarme per la minaccia di un'invasione austriaca. La Società Popolare Patriottica, in seduta permanente, proclama l'indipendenza della Repubblica.


1796
17 novembre
Vittoria di Napoleone ad Arcole e consolidamento del possesso della Lombardia. Alla battaglia partecipa anche la Legione Lombarda con il tricolore, che viene usato per la prima volta alla testa di un reparto militare.


1797
Saccheggio e soppressione del convento degli Agostiniani in S. Marco, che diventa caserma della cavalleria fino al 1815, quando viene occupato da una sezione della Casa di Lavoro Volontario di S. Vincenzo in Prato. Nello stesso convento, viene donato da Napoleone ad A. Appiani un alloggio-studio. Il monumento a Lancino Curzio viene portato a Brera.
Soppresso l'oratorio di S. Michele dei Disciplini (accanto a S. Bartolomeo a Porta Nuova) e distrutta la chiesa. Soppressione delle monache Rocchettine dell'Annunciata.
Soppressione della chiesa di S. Maria alla Canonica. La pala con la Circoncisione dello Zenale è acquistata da Giacomo Melzi. Passerà dopo il 1835 al Museo Campana e nel 1861 viene venduta a Napoleone III. Oggi è al Louvre.


1797
gennaio
I Francesi sequestrano il Tesoro di Monza. Molti oggetti verranno perduti.


1797
6 gennaio
E' sciolta la Società Patriottica di fondazione teresiana, sopravissuta per qualche mese ai nuovi eventi rivoluzionari. E' sostituita dalla Società di Pubblica Istruzione che cessa l'attività il 5 luglio dello stesso anno.


1797
7 gennaio
Su proposta di Giuseppe Compagnoni, la Repubblica Cispadana adotta il Tricolore come propria bandiera.


1797
8 gennaio
Andrea Appiani è incaricato dal governo di sorvegliare la cancellazione degli stemmi feudali.


1797
14 gennaio
Battaglia di Rivoli (Rivoli Veronese). Nei giorni 14 e 15 gennaio Napoleone sconfigge le truppe austriache che tentavano di spezzare l'assedio di Mantova.


1797
2 febbraio
Caduta di Mantova.


1797
25 febbraio
E' rappresentato con grande scalpore alla Scala lo spettacolo Il generale Colli in Roma detto "Il ballo del papa" di Francesco Salfi. Sarà ricordato come l'episodio più forte di anticlericalismo giacobino.


1797
7 marzo
Soppressione dei Domenicani. Il convento alle Grazie diventa caserma.


1797
12 marzo
Bergamo insorge e proclama la sua volontà di aderire alla Repubblica Cispadana.


1797
18 marzo
Rivoluzione a Brescia. I fratelli Lechi sono alla testa della rivolta. Sollevazioni in tutto il territorio della Repubblica di Venezia con scontri tra conservatori e rivoluzionari.


1797
31 marzo
Le truppe di Napoleone sono giunte al Semmering, poco lontano da Vienna. Napoleone propone agli Austriaci un armistizio.


1797
18 aprile
Armistizio di Leoben che mette fine alle ostilità tra Francesi e Austriaci.


1797
4 maggio
Napoleone rientra a Milano. Fissa la sua "corte" nella villa Crivelli di Mombello.


1797
12 maggio
Deposizione dell'ultimo doge di Venezia e proclamazione della Repubblica democratica. Dopo pochi giorni vengono annesse all'ex Lombardia austriaca Modena, Reggio, Massa e la Garfagnana.


1797
8 giugno
Napoleone sopprime il Collegio Elvetico e trasferisce tutte le sue proprietà, compresa l'abbazia di Mirasole, all'Ospedale Maggiore in ringraziamento per le cure prestate ai soldati francesi.


1797
15 giugno
Muore il notaio Giuseppe Macchi. Lascia in eredità due milioni all'Ospedale Maggiore con i quali verrà terminata la seconda crociera su progetto di Pietro Castelli. I lavori si concludono nel 1804.


1797
15 giugno
I Francesi insediano a Genova il governo della nuova Repubblica Ligure.


1797
28 giugno
Durante una seduta notturna della Municipalità muore per un colpo apoplettico Pietro Verri, a 69 anni. Viene sepolto nella chiesa di Ornago accanto alla prima moglie.


1797
29 giugno
Proclamazione della Repubblica Cisalpina. Poco prima viene approvata la memoria di Melchiorre Gioia che sancisce l'alleanza tra moderati lombardi e autorità francesi.


1797
7 luglio
Nasce a Milano Luigi Rossari.


1797
8 luglio
Viene promulgata la Costituzione cisalpina. Napoleone nomina il Direttorio esecutivo composto da Gian Galeazzo Serbelloni, Pietro Moscati, Marco Alessandri, Giovanni Paradisi e Giovanni Containi Costabili.
L'art. 356 della nuova Costituzione abolisce i Collegi e tutte le istituzioni professionali e artigianali, già abolite da Giuseppe II , ma ripristinate da Leopoldo II nel 1791. Il palazzo dei Giureconsulti è incorporato nei beni nazionali.


1797
9 luglio
Festa della Costituzione della Repubblica Cisalpina nell'ex Lazzaretto ribattezzato Campo della Confederazione, poi Campo di Marte. Gli apparati sono del Piermarini con la collaborazione dell'Appiani. La chiesa centrale è trasformata in "altare della Patria" con la statue della Libertà al posto dell'altare. In seguito la chiesa è usata come polveriera ed è murata.
Molte camere del Lazzaretto vengono demolite per aprire ulteriori varchi sui quattro lati. Gli edifici servivano da alloggio per la cavalleria. Gian Galeazzo Serbelloni pronuncia il discorso ufficiale. Prima della festa è inaugurata la statua di Bruto in piazza Mercanti con la seguente iscrizione: "Alla ipocrisia coronata di Filippo Secondo succeda la virtù di Marco Bruto. Cittadini, specchiatevi nell'antico nostro proconsole. Anno V repubblicano, 21 messidoro, giorno 1 della Repubblica Cisalpina".


1797
18 luglio
Vincenzo Monti arriva a Milano da Roma. Si rifugerà a Parigi durante la restaurazione (1799-1801) per tornare con Napoleone nel marzo 1801.


1797
19 luglio
Entra in funzione il Dicastero centrale di polizia dal quale dipendono le quattro Municipalità nelle quali viene divisa Milano. Le quattro Municipalità circondariali hanno compiti esecutivi che dipendono sua dal Dicastero sia dall'Amministrazione dell'Olona. Le Municipalità troveranno le proprie sedi nel palazzo del Broletto (prima e terza), "nei Luoghi Pii dirimpetto al Monte di Pietà" (seconda) e nella contrada di S. Maddalena al Cerchio al n. 2919 (quarta).


1797
27 luglio
Vengono annessi alla Repubblica Cisalpina i territori della Repubblica Cispadana. In seguito verranno annesse Bergamo, Brescia (20 novembre), la Valtellina, Bormio e Chiavenna (22 ottobre).


1797
agosto
Il Piermarini è destituito dalla carica di architetto di Stato e sostituito da Luigi Canonica.


1797
settembre
Dal settembre 1797 al dicembre 1798 vien stampato a Milano "L'amico del popolo" dal repubblicano G.A. Ranza che ne è anche l'unico compilatore.


1797
22 settembre
Grande festa per celebrare il quinto anno della Repubblica Francese. In piazza del Duomo è eretto un grande Albero della Libertà. Gli scoppi delle artiglierie danneggiano le vetrate del Duomo.


1797
18 ottobre
Trattato di Campoformio, fine della Repubblica di Venezia che viene ceduta all'Austria. Non passano all'Austria Bergamo, Brescia e le isole del Levante.


1797
28 ottobre
Votazioni primarie per eleggere i membri delle Camere della Repubblica Cisalpina.


1797
8 novembre
Decreto di Napoleone che concede la cittadinanza cisalpina a tutti i patrioti veneti che ripareranno in Lombardia. Il generale francese cerca così di farsi perdonare il "tradimento" di Campoformio.


1797
9 novembre
Viene insediato il corpo legislativo cisalpino, costituito da due Camere.


1797
17 novembre
Napoleone parte da Milano diretto in Francia.


1797
20 novembre
Brescia entra a far parte della Repubblica Cisalpina.

Gian Galeazzo Serbelloni si dimette dal Direttorio e parte come ambasciatore per Parigi. Subentra il Savoldi.

Arrivano a Milano i primi patrioti veneti, costretti all'esilio dal Trattato di Campoformio. Tra loro, numerosissimi gli ex municipalisti veneziani tra cui Vincenzo Dandolo, Rocco Melancini e Tommaso Pietro Zorzi (che vengono subito nominati deputati al Corpo Legislativo della Cisalpina), Giuseppe Andrea Giuliani e Domenico Garagnin (che entrano a far parte della "Società del Monitore Italiano"), Tommaso Gallino. Assieme a loro arrivano molti altri patrioti e letterati, veneziani e veneti, tra cui Ugo Foscolo, Anton Fortunato Stella, Giuseppe Giulio Ceroni, Mattia Butturini (salodiano di nascita, ma veneziano d'adozione; anch'egli subito eletto deputato al Gran Consiglio), Giovanni Pindemonte, Almorò Fedrigo, Giorgio Ricchi.



1797
22 novembre
Prima riunione delle due Camere: la Camera alta o “Consiglio dei Seniori” (oltre i 40 anni, che aveva sede prima nella ex chiesa di San Damiano alla Scala, oggi Teatro Filodrammatici, e poi nella Canonica) e la Camera Bassa o “Consiglio dei Juniori” (da 25 a 40 anni) sistemata nell’ex Palazzo di Governo in via Senato 10.


1797
30 novembre
Il Dicastero Generale della Repubblica Cisalpina decide di costruire un palco nuovo in muratura per la ghigliottina.


1797
dicembre
Francesco Melzi d'Eril è invitato da Napoleone a partecipare al convegno di Rastadt, dove si discute di un'eventuale pace tra Francia e Austria.


1797
9 dicembre
Il comando dell'Armata d'Italia passa al generale Louis-Alexandre Berthier.


1797
21 dicembre
Inizia le pubblicazioni il giornale del Circolo Costituzionale. Cessa il 4 marzo 1798.


1797
22 dicembre
In piazza Mercanti il palazzo del podestà, la loggia degli Osii e il primo piano delle scuole Palatine sono ceduti a un privato.


1797
27 dicembre
Viene ucciso a Roma dai soldati pontifici Léonard Duphot, addetto militare presso l'Ambasciata di Francia. Il Direttorio approfitta dell'incidente per inviare le sue truppe contro Roma. Giuseppe Lechi con la Legione bresciana partecipa alla campagna militare. In Umbria, a Città di Castello, prende Lo Sposalizio della Vergine di Raffaello, che finirà poi a Brera.


1797
29 dicembre
Si forma la Seconda Coalizione antifrancese tra Russia e Gran Bretagna alla quale aderirà in seguito anche l'Austria.


1798
Per necessità militari è tolto il piombo dalle coperture di numerosi edifici religiosi: S. Fedele, S. Nazzaro, S. Ambrogio, S. Lorenzo ed altri.

Piano della Pubblica Istruzione. Brera è l'unica sede di istituti superiori e accoglie nel 1798 gli orfani sloggiati da S. Pietro in Gessate che deve servire da ospedale militare.
Viene redatto l'inventario di Brera. La biblioteca aveva 80.000 volumi. L'Accademia aveva 12 statue in gesso e 64 busti (più 60 piccoli gessi di mani, piedi, ecc.), 35 disegni e 216 stampe. C'erano poi i quadri di S. Damiano e il monumento di Lancino Curzio.

Nell'ex chiesa dei SS. Cosma e Damiano alla Scala si inizia a costruire il Teatro Patriottico, che sarà inaugurato il 30 dicembre 1800. Diventerà poi nel 1805 il Teatro Filodrammatico. Il progetto iniziale è del Piermarini e del Pollack.

Primo statuto della Società del Giardino, che assume le forme di un club.

Nel n. 48 del "Giornale senza titolo", in un articolo intitolato Abusi anti-democratici, si propone di sostituire i nomi "inconcludenti e frivoli" di animali delle contrade di Milano con nomi più "significanti" di "amor di patria, amor coniugale, obbedienza alle leggi, coraggio, temperanza, onore e simili".

La chiesa di S. Celso diventa magazzino per i foraggi. Si pensa di trasformarla in caserma e scuderia. Le reliquie sono portate nella casa abbaziale e poi nel Santuario. Ritornano a S. Celso il 10 maggio 1799 con il ritorno degli austriaci (28 aprile). Poi ritorna magazzino.

Nell'ex chiesa di S. Zenone è attrezzata un tipografia di Stato.
Il monastero di S. Vittore diventa un ospedale.
Distrutta la chiesa di S. Giovanni d'Oltremare, commenda dei Gerosolimitani.
Soppressi i religiosi alla Fontana.

Pubblicazione dei due volumi postumi della Storia di Milano di Pietro Verri, continuata da A. F. Frisi.



1798
3 gennaio
Viene pubblicato "Il Monitore italiano" che dal 4 maggio si chiamerà "Monitore cisalpino". Terminerà in agosto. I redattori erano Melchiorre Gioia, Giacomo Braganza, Ugo Foscolo, Carlo Lauberg, Pietro Custodi.


1798
25 gennaio
Porta Orientale diventa Porta della Riconoscenza, anche il corso prende lo stesso nome. Il 28 gennaio è celebrata nell'ex Lazzaretto la Festa della Riconoscenza.

Il Gran Consiglio della Cisalpina approva d'urgenza la concessione della cittadinanza cisalpina ai primi trentadue patrioti esuli dal Veneto.



1798
30 gennaio
Ordine di chiusura della basilica di S. Vincenzo in Prato che viene convertita in alloggio militare. Nel 1799 le reliquie dei martiri, conservate nella cripta, sono trasportate nella cappella della vicina casa d'industria. L'edificio era già passato nel 1796 tra i beni della corona in seguito al provvedimento di Giuseppe II del 1789.


1798
11 febbraio
Soppressione delle carceri dell'arcivescovado che accolgono i prigionieri politici.


1798
11 febbraio
Le armate francesi conquistano Roma. Nasce la Repubblica romana (15 febbraio). Il papa Pio VI scappa in Toscana, prima a Siena e poi nella Certosa di Firenze.


1798
20 febbraio
Antonietta Fagnani sposa in S. Maria alla Porta il marchese Marco Arese Lucini.


1798
marzo
Gli Oblati vengono espulsi da Santa Maria della Rosa. La chiesa sconsacrata viene destinata alla Società Popolare Patriottica che vi tiene le sue riunioni fino ad ottobre quando crolla il tetto dell'antica chiesa. La chiesa sarà adibita a magazzino del pane per l'esercito dagli Austriaci e poi dal 1801 a legnaia fino alla demolizione nel 1831.


1798
6 aprile
Ugo Foscolo ottiene la cittadinanza cisalpina.


1798
13 aprile
Il nuovo comandante francese, il generale Guillaume-Marie-Anne Brune, epura il Direttorio e il Corpo legislativo per vincere le resistenze alla ratifica del trattato di alleanza e commercio con la Francia. Pietro Moscati e Giovanni Paradisi si ritirano dal Direttorio sostituiti da Jacopo Lamberti e Carlo Testi.


1798
11 maggio
La Repubblica Cisalpina adotta la bandiera tricolore.


1798
13 maggio
Soppressioni e demolizioni:
Soppressione del convento di S. Francesco Grande (che è adibito ad ospedale, magazzini e orfanotrofio, i comparti laterali della Vergine delle Rocce sono acquistati da Giacomo Melzi e saranno venduti dagli eredi alla National Gallery di Londra nel 1898), del monastero di S. Maurizio, dell'abbazia di Chiaravalle (14 maggio), del convento degli Agostiniani dell'Incoronata e delle Agostiniane di S. Agnese e di S. Agostino, dell'abbazia di S. Ambrogio ad Nemus, dei monasteri delle Domenicane di S. Agostino (nell'attuale piazza Bertarelli) e di S. Lazzaro, dei monasteri del Lentasio e della Maddalena.
I Somaschi del convento di S. Girolamo si trasferiscono a Pavia mentre la chiesa è sconsacrata. Parte del collegio è utilizzato come fabbrica di acido solforico.
Soppresse le benedettine di S. Vincenzino (nell'attuale via Camperio). Per pochi mesi il monastero ospita i seminaristi del Seminario Maggiore.
Il monastero dei Cistercensi di S. Luca diventa proprietà nazionale (15 maggio) e resta destinato ad ospedale mentre i monaci sono aggregati a S. Ambrogio.


1798
18 maggio
Napoleone parte per l'Egitto.


1798
18 maggio
Soppressione dei Capitoli Maggiore e Minore del Duomo. Anche quelli delle altre chiese colleggiate sono soppressi.


1798
22 maggio
I benedettini di S. Simpliciano sono trasferiti a Pavia.


1798
15 giugno
Pollack sostituisce il Piermarini nella cattedra di Brera, ma anche lui sarà destituito tre mesi dopo a favore di Giacomo Albertolli.
In ottobre il Piermarini è ancora a Milano, che lascia poco dopo per tornare a Foligno.


1798
17 giugno
Francesco Melzi d'Eril lascia Rastadt per Parigi, invitato dal Direttorio che intendeva nominarlo ambasciatore in Francia della Repubblica Cisalpina, carica che però lui rifiuta. In ottobre lascia la Francia per motivi di salute e raggiunge i parenti della madre in Spagna, presso i quali resterà fino al 1802.


1798
19 giugno
Per evitare provocazioni e disordini la Repubblica Cisalpina proibisce il culto esterno. Le cerimonie religiose potevano essere svolte soltanto all'interno delle chiese.


1798
27 giugno
La Repubblica Cisalpina adotta ufficialmente la bandiera bianco-rosso-verde.


1798
luglio
Arriva a Milano l'ambasciatore Trouvé, che svolge funzioni di ministro plenipotenziario.


1798
10 luglio
Soppressione dei Teatini di S. Antonio.


1798
2 agosto
Nasce a Milano Gabrio Casati.


1798
20 agosto
Il monastero di S. Ambrogio è destinato ad ospedale militare.


1798
31 agosto
In seguito al colpo di Stato dell'ambasciatore francese Claude-Joseph Trouvé si forma il Secondo Direttorio della Repubblica Cisalpina: Adelasio, Marco Alessandri, Jacopo Lamberti, Giuseppe Luosi, Fedele Sopransi.
La Cisalpina, priva di fatto di organismi politici rappresentativi, è in balìa degli ambasciatori francesi che si titleernano a Milano sostituendosi l'un l'altro al potere mediante colpi di Stato.
Probabilmente in quest'epoca si forma a Milano la Società dei Raggi, lega segreta che mira ad unificare i territori italiani malgrado l'ostilità dimostrata dai Francesi nei confronti di coloro che promuovevano questo progetto.


1798
settembre
Alessandro Manzoni, dopo aver studiato dai frati somaschi a Merate e dall'aprile 1796 a Lugano, entra nel Collegio Longone di Milano sotto i Barnabiti "notrito in sozzo ovil di mercenario armento" (come dirà nel carme In morte di Carlo Imbonati). Conosce e frequenta G. B. Pagani, Federico Confalonieri ed Ermes Visconti.


1798
ottobre
La Società Popolare Patriottica si sposta nella chiesa sconsacrata di S. Sebastiano in via Torino dove resterà fino all'arrivo degli austro-russi.


1798
19 ottobre
Claude-Joseph Trouvé, moderato, e Brune, radicale, vengono sostituiti da Joseph Fouché, estremista e da François Vignaud de Rivaud, moderato; i nuovi generali sono Barthélemy-Catherine Joubert e Barthélemy-Louis-Joseph Scherer.
Nel Direttorio Adelasio, Giuseppe Luosi e Fedele Sopransi sono sostituiti da Antonio Sabatti, Antonio Smancini e Vincenzo Brunetti.


1798
23 novembre
I frati domenicani di S. Eustorgio sono trasferiti o secolarizzati e il convento destinato ad usi civili e poi usato come caserma. Resta in funzione però la parrocchia.


1798
24 novembre
Fouché è sostituito dal nuovo commissario Rivaud.


1798
29 novembre
Soppressione del monastero femminile benedettino di S. Maria Valle che diventa un ospizio per le religiose appartenenti ad altri ordini religiosi soppressi.


1798
30 novembre
Dopo vari tentativi infruttuosi di arruolare soldati volontariamente, viene decretato l'arruolamento obbligatorio. La legge crea un grave malcontento in tutta la Cisalpina.


1798
5 dicembre
Il commissario Rivaud sopprime tutti i giornali d'opposizione, compreso il "Termometro politico della Lombardia".


1798
8 dicembre
(18 frimale anno VII) E' redatta la Nota de' molini esistenti nella Comune di Milano, e Corpi Santi (Archivio Storico Civico, Località milanesi, cart. 109).


1798
9 dicembre
Carlo Emanuele IV di Savoia, sotto la pressione dei Francesi, è costretto ad abdicare ritirandosi a Firenze e poi in Sardegna. Il Piemonte è di fatto una provincia francese.


1798
16 dicembre
Vignaud de Rivaud ripristina la costituzione di Trouvé e richiama nel Direttorio e nei Consigli cisalpini i deputati destituiti da Fouché. Si forma quindi un Terzo Direttorio con Adelasio, Marco Alessandri, Jacopo Lamberti, Giuseppe Luosi e Fedele Sopransi.


1799
Prima del 26 aprile sono soppressi e demoliti diversi ordini ed edifici religiosi: soppresso e convertito in carcere l'Oratorio del Bellarmino; soppressi i Crociferi; demolito S. Giovanni in Guggirolo; soppresse le monache della Vettabia e di S. Caterina alla Chiusa. S. Giovanni in Guggirolo è venduto al setificio di Battista Binaghi. Il monastero della Vettabia sarà affittato e poi venduto nel 1802 al cotonificio De Luis.

Andrea Appiani dipinge le Storie di Apollo in casa Sannazaro (oggi a Brera e al Museo di Milano).



1799
9 gennaio Muore a Milano Maria Gaetana Agnesi. E' sepolta nel Foppone di Porta Romana in una fossa comune. In seguito viene posta nel cimitero una lapide con scritto: Maria Cajetana Agnesi / pietate doctrina beneficentia / insignis / H.S.E / dec. an. MCCCXCIX V.ID. Ian aet. LXXXI.


1799
26 gennaio Dopo che le truppe francesi avevano conquistato Napoli, viene proclamata la Repubblica Partenopea. Il re Ferdinando IV di Borbone il 21 dicembre 1798 era fuggito da Napoli e si era rifugiato a Palermo con la famiglia.


1799
marzo Nel Direttorio Marco Alessandri e Jacopo Lamberti sono sostituiti da Ferdinando Marescalchi e Vertemate Franchi.


1799
5 marzo Soppressione della chiesa e del convento di S. Maria dei Servi.


1799
12 marzo L'Austria, alleata alla Russia e alla Gran Bretagna, dichiara guerra alla Francia. Gli eserciti della seconda coalizione antifrancese comandati da Suvorov e Melas scendono in Italia.


1799
17 marzo Soppressione delle monache di S. Prassede, già in S. Radegonda. La chiesa continua la propria attività. Le monache continuano ad occupare parte del monastero, mentre alcuni locali sono affittati dal 1803 ad una tessitura. Nel 1809 parte del monastero è venduto all'industria tessile di Giacomo Gianella.


1799
20 marzo Soppressi i Cistercensi di S. Ambrogio. La biblioteca del monastero è assegnata a Brera.


1799
16 aprile Soppressi i Serviti di S. Maria del Paradiso.


1799
26 aprile I francesi lasciano Milano, viene saccheggiato il Palazzo Reale. Dopo la vittoria di Cassano d'Adda (27 aprile) gli austro-russi entrano a Milano (28 aprile), il loro governo dura 11 mesi. Per prima cosa vengono abbattuti l'albero della Libertà e la statua di Bruto in piazza Mercanti. Ottocento cittadini lombardi filofrancesi sono incarcerati o deportati a Cattaro, Sebenico e Petervaradino (Peter Werder). La metà di loro morirà per i maltrattamenti.
Si forma nelle campagne il movimento religioso conservatore "Viva Maria!" che appoggia le truppe austro-russe.
Luigi Cocastelli è posto a capo del governo (29 aprile). La città è amministrata dalla "Congregazione delegata" presieduta da Francesco Nava, già Vicario di Provvisione prima dell'arrivo dei Francesi. La repressione è affidata alla Commissione Imperiale di Polizia composta dai giureconsulti Manzoni (parente di Alessandro), Drago e Bezzetta.


1799
maggio Nel convento di S. Antonio è collocato il R. Ufficio di Polizia e le carceri. Dal 1798 c'era la sede della Municipalità del III Circondario.


1799
23 maggio Il Castello si arrende agli Austro-Russi.


1799
13 giugno Caduta della Repubblica Partenopea. I suoi sostenitori vengono arrestati e condannati.


1799
18 giugno Colpo di stato dei militari in Francia contro il Direttorio.


1799
8 luglio La Fabbrica di S. Maria presso S. Celso acquista la Croce di Chiaravalle, preziosa opera di oreficeria medievale.


1799
15 agosto Muore a Milano Giuseppe Parini, viene sepolto in una fossa comune del cimitero di Porta Comasina. Le sue carte e i libri vengono venduti dai nipoti, che distruggono il carteggio. Francesco Reina, deportato a Petervaradino nel periodo austro-russo, provvede in seguito a recuperare le carte disperse con le quali curerà la pubblicazione delle Opere tra il 1801 e il 1804.


1799
25 agosto Vinte le ultime resistenze francesi in Piemonte, le truppe russe lasciano l'Italia che resta nelle mani degli Austriaci.


1799
29 agosto Muore papa Pio VI, prigioniero a Valenza nel Delfinato.


1799
8 settembre Il Direttorio francese istituisce la Legione italica, con sede a Grenoble. E' costituita dagli esuli riparati in Francia dopo le riconquista del Nord Italia ad opera degli Austro-Russi.


1799
26 settembre Carlo Porta ritorna a Milano in seguito all'arrivo degli Austro-Russi. Dal 1798 al 1799 era stato impiegato presso l'Intendenza di Finanza a Venezia, dove aveva seguito il fratello che aveva perduto il posto in seguito all'arrivo dei Francesi.


1799
9 ottobre Napoleone, dopo aver lasciato l'Egitto (23 agosto), arriva in Francia.


1799
9 novembre (18 brumaio) Colpo di stato di Napoleone. Il 10 novembre viene istituito il triconsolato (Napoleone, Siéyès, Roger Ducos) e il 13 dicembre Napoleone diviene Primo Console.


1800
Alessandro Manzoni va ad abitare con il padre a S. Prassede, poi via Fontana 14.


1800
30 gennaio Si delibera di affittare la casa Tanzy in via Bigli n. 1231 come sede della costituenda Società dei Nobili o Casino Nobile. La Società si scioglie con il ritorno dei Francesi e verrà ricostituita con la Restaurazione.


1800
14 marzo E' eletto papa a Venezia Pio VII.


1800
20 marzo Alessandro Volta comunica a Joseph Banks, presidente della Royal Society, l'invenzione della pila.


1800
15 maggio L'esercito francese attraversa le Alpi al Gran San Bernardo. Con Napoleone ci sono le truppe della Legione italica composta da coloro che si erano rifugiati in Francia. Pietro Teulié è Capo di Stato Maggiore, Giuseppe Lechi è Comandante superiore.


1800
2 giugno Napoleone rientra a Milano. L'arcivescovo Visconti, che aveva parteggiato per l'Austria, si rifugia a Padova, ma può rientrare senza problemi a Milano il 12 novembre successivo.


1800
5 giugno Si ricostituisce la Repubblica Cisalpina. Napoleone nomina una Municipalità (9 giugno) composta da moderati.


1800
14 giugno Battaglia di Marengo, sono liberati il Piemonte e la Lombardia. La Legione Italica pone la sua sede a Milano.


1800
15 giugno Armistizio di Alessandria. Gli Austriaci evacuano Piemonte, Liguria e Lombardia.


1800
17 giugno Il governo della Cisalpina è affidato alla Commissione Straordinaria di Governo di 9 membri (Francesco Melzi, Antonio Aldini, Giovanni Battista Sommariva, Giovanni Paradisi, Sigismondo Ruga, Raffaele Aranco, Francesco Ajmi Visconti, Cesare Bargnani e Ambrogio Birago) che sostituisce il Direttorio.


1800
23 giugno Dopo la capitolazione degli Austriaci assediati (20 giugno), Napoleone ordina la demolizione delle fortificazioni esterne del Castello. I lavori vengono appaltati il 29 agosto e la demolizione viene effettuata nella primavera del 1801.


1800
luglio Arriva per la prima volta a Milano Stendhal, al seguito delle truppe di Napoleone.


1800
23 settembre L'esule veneziano Giorgio Ricchi, redattore del Corpo Legislativo della Cisalpina, fonda a Milano la gazzetta culturale di stampo patriottico "Il Giornale senza associati". Interromperà le pubblicazioni dopo diciotto numeri, il 16 dicembre.


1800
25 settembre Viene istituito un Comitato provvisorio di governo di tre membri (Sommariva, Ruga e Visconti) al posto di quello di nove membri troppo lento nel decidere. Questo comitato si distinguerà per le sue ruberie.


1800
13 ottobre Un decreto di Parigi sposta il confine della Cisalpina al fiume Sesia ricongiungendo alla Lombardia Novara, Vigevano e la Lomellina.


1800
29 novembre Scade l'armistizio di Alessandria. Riprendono le ostilità in Italia. Accanto all'esercito francese si distingue la Legione lombarda comprendente due divisioni comandate da Giuseppe Lechi e Domenico Pino.


1800
1 dicembre
Vincenzo Cuoco, esule a Parigi, si stabilisce a Milano dove resterà fino al 1806.